Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Ciao da circa una settimana ho notato questo atteggiamento, sono entrambi nati in vasca nel dicembre 2019. Il giallo è il maschio, con le altre femmine in acquario si avvicina ma solo con lei mostra questa insistenza o aggressività, non capisco.....
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Ho notato anche nel mio acquario che i maschi tendono a seguire le stesse femmine, a volte in modo insistente per qualche giorno come nel video e poi si placano. A me sembra un energico tentativo di accoppiamento
Monitora la situazione nei prossimi giorni e vedi se ci sono variazioni
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Ciao! Scrivo per aggiornare il post, è possibile che al settimo mese il platy (rosso) del video già postato, sia diventato maschio? Era chiaramente una femmina.... grazie a tutti
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Ciao @Davio90 ho inserito una foto! Continuano comunque a rincorrersi. Il maschio giallo rincorre quello arancione/rosso, ma soprattutto una platy femmina rincorre i 2 maschi (che casino!!) mi sa che nel we è meglio se compro tre platy femmine e poi le sposterò nell’acquario da 150lt. Mi pare che in vasca ci sia troppo stress ora. Accetto vostri consigli!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.