Ieri sera sono tornato dal lavoro e ho visto la mamma guppa più intenta del solito a scappare dal guppo maschio, e visto che ho contato 25 giorni giusti giusti dall'ultima sfornata, ho deciso di usare la nursery come prigione per il maschio in modo che la guppa potesse sfornare senza essere disturbata.
E infatti appena ho isolato il guppo perennemente arrapato (e come dargli torto, la mia guppa è stupenda), lei ha cominciato a sfornare pacchi e pacchi di guppini in diretta. Sono anche riuscito a fare un video della sfornata:
Filebin | pwkgkhjlt6e3gdiq
Durante lo sfornaggio di guppini, ho visto che alcuni pacchi da 5 venivano fuori perfetti, mentre altri contenevano un guppo difettoso. Ho notato alcuni siamesi, ovvero due guppini attaccati, e alcuni che nascevano prematuri, ancora attaccati all'uovo. Questi sono stati immediatamente annientati dai loro fratelli della prima sfornata, che avendo due mesi di vita stanno cominciando a sviluppare il colore proprio in questi giorni (questi qui sono nati il giorno 8 agosto).
In ogni caso, alla fine, dopo circa 4 ore, deve aver finito perché oltre a essere diventata "magra" (per modo di dire, visto che comunque è enorme questa guppa), ha ripreso a muoversi in modo energico e ad andare in cerca di cibo, oltre che cercare di mangiarsi i suoi nuovi nati (senza riuscirci perché quelli imperfetti erano già stati eliminati dai fratellini).
Alla fine, ne deve aver fatti dai 50 ai 60, se non di più. Io ne conto circa 40 nuovi, questo significa che sono passato da circa 50 guppi a circa 100 guppi in 24h... Che emozione! Però così sono decisamente in sovraffollamento, devo trovare qualcuno a cui regalarli...
Incredibile comunque che, nel mio caso, sono passato da 2 guppi (che prima erano 3 ma la mia seconda guppona ha avuto un incidente di percorso e ci ha lasciato le pinne) a 100 in circa 2 mesi.
A questo punto mi sorge un dubbio, come mai viene consigliato di partire con 3 femmine e un maschio, o 6 femmine e due maschi, se solo con DUE guppi, in circa 2 mesi vengono sfornati 100 e passa avannotti? E oltre a questo, quando le femmine del primo sfornaggio (che ne conto circa 10 sul totale di 22) verranno prese di mira, come farò a gestire gli avannotti? Se la matematica non mi inganna, se con 2 in 2 mesi sono passato a 100 guppi, con 10 in due mesi arriverò a MILLE GUPPI.. YIKES!
Adesso io ho già in programma di comprare un altro acquario per metterci le Caridina e i guppini fenomeni da baraccone (tipo quelli nati storti, ne ho tre o quattro in totale compreso uno che è talmente storto che ora fa finta di essere una lumaca, in quanto striscia sul fondo e non nuota quasi mai poverino, però sembra comunque essere contento della sua situazione anomala e mi dispiace terminarlo manualmente), ma con questa crescita esponenziale della colonia, ho decisamente sottovalutato la situazione!
Mamma guppa beccata a sfornare guppini a pacchi da 5 alla volta.
- MRK17
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Mamma guppa beccata a sfornare guppini a pacchi da 5 alla volta.
Lo hai appena scritto tu: per non essere costretti a mettere il maschio in isolamento in una scatoletta nell'acquario.
Sul sovraffollamento, c'è chi è fortunato e ha ceppi particolarmente cannibali, per cui ad un certo punto di affollamento di avannotti non se ne salva nemmeno uno (magari gli si da meno mangime).
Io con degli ibridi guppy-Endler ad un certo punto ho avuto vasca piena e dato via una palata per dimezzarli
Pare comunque che ad un certo punto, se il filtraggio è buono e c'è vegetazione abbondante, si stabilizzino anche ad una densità abbastanza alta.
Poi va a fortuna.
Ho una vicina di casa anziana, che ha una vasca con solo guppy che vanno avanti da non sa nemmeno lei quanti anni, piante facili e filtro vecchio stile.
Mi ricordava invece un mio zio che lui con la vasca da 70 litri periodicamente si trovava strapieno e cominciavano ad ammalarsi e morire a ondate, poi ripartivano dai pochi rimasti. Ma è esperienza di 30 anni fa, io mi ricordo una vasca abbastanza spoglia con un paio di piante semplici e la classica anforetta, probabilmente collassava il filtro.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Mamma guppa beccata a sfornare guppini a pacchi da 5 alla volta.
devi caricarlo su yt poi copi qua il link. questo non si vede. io almeno
devi caricarlo su yt poi copi qua il link. questo non si vede. io almeno
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- MRK17
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
Mamma guppa beccata a sfornare guppini a pacchi da 5 alla volta.
Boh a me funziona :|
Prova così, l'ho caricato col bottone apposito del forum
Aggiunto dopo 12 minuti 2 secondi:
Hmm, mettere il maschio nella nursery non sembra avere effetti particolarmente negativi, sicuramente è peggio metterci la mamma guppa lì dentro! Il mio quando lo libero torna normale immediatamente. In ogni caso, la mia domanda era più rivolta alla quantità di femmine. Uno che inizia con tre femmine magari, o 6, si troverà con trecento o seicento guppi anziché cento come me.
Personalmente ritengo che la mia strategia di partire con un maschio e una femmina, e di mettere il maschio in prigione quando si avvicina il "lieto evento", sia meglio che partire con tante femmine sin dall'inizio... Anche perché comunque il maschio le andrà comunque a tormentare tutto il tempo anche quando stanno per partorire, visto che, almeno nel mio caso, la femmina più grossa è quella che attira di più il maschietto.
Avendone una sola, ok il maschio la tormenterà un po', ma almeno nel mio caso, la femmina se proprio non ne può più si va a nascondere autonomamente, e per arrivare a 100 guppi ci vogliono 2-3 mesi, non un solo mese (nel caso ipotetico uno partisse con tre guppone come la mia). Io ormai è un mese che ho fatto fuori la sua amichetta, e quindi è lei da sola col "trombador" (come l'ha definito un utente qui nel forum, nome che mi è rimasto impresso e infatti ora il guppo si chiama così) in acquario, e non ho notato particolari segni di stress nella guppa, nè nel guppo dopo 48h di prigionia, visto che lo tiro fuori e non da alcun segno di disagio perché torna subito all'attacco come se niente fosse.
Quello che sto cercando di dire è che partendo con una guppa e un guppo si raggiunge una colonia insostenibile dopo molto più tempo. Con tre guppe in due mesi hai 300 guppi, se tutte sono prolifiche come la mia.
Volendo credo sia possibile partire anche con una sola guppa già pregna dal negozio, ok si sentirà un po' sola all'inizio, forse, ma così sta bella tranquilla con tutti i suoi piccoletti. Considerando che una guppa da un solo accoppiamento può fare un paio di sfornate, il punto di sovraffollamento si raggiunge ancora più lentamente. La mia quando metto in prigione il maschio nuota bella tranquilla e si fa i fatti suoi mangiucchiando in giro, il maschio invece quando non la trova si sente solo e nuota come un pazzo in giro, quindi sembrerebbe che la femmina non soffra di solitudine, il maschio sì.
Comunque boh, io penso che se dovessi fare un nuovo acquario partendo da zero, partirei di nuovo con una coppia, oppure con la sola femmina già incinta. Non penso partirò di nuovo con un harem per il maschio. Partendo con meno guppi si riduce anche il rischio di malattie o di stragi, se comprate dal negozio. O sbaglio?
Prova così, l'ho caricato col bottone apposito del forum
Aggiunto dopo 12 minuti 2 secondi:
Scardola ha scritto: ↑26/09/2024, 12:41Lo hai appena scritto tu: per non essere costretti a mettere il maschio in isolamento in una scatoletta nell'acquario.
Sul sovraffollamento, c'è chi è fortunato e ha ceppi particolarmente cannibali, per cui ad un certo punto di affollamento di avannotti non se ne salva nemmeno uno (magari gli si da meno mangime).
Io con degli ibridi guppy-Endler ad un certo punto ho avuto vasca piena e dato via una palata per dimezzarli
Pare comunque che ad un certo punto, se il filtraggio è buono e c'è vegetazione abbondante, si stabilizzino anche ad una densità abbastanza alta.
Poi va a fortuna.
Ho una vicina di casa anziana, che ha una vasca con solo guppy che vanno avanti da non sa nemmeno lei quanti anni, piante facili e filtro vecchio stile.
Mi ricordava invece un mio zio che lui con la vasca da 70 litri periodicamente si trovava strapieno e cominciavano ad ammalarsi e morire a ondate, poi ripartivano dai pochi rimasti. Ma è esperienza di 30 anni fa, io mi ricordo una vasca abbastanza spoglia con un paio di piante semplici e la classica anforetta, probabilmente collassava il filtro.
Hmm, mettere il maschio nella nursery non sembra avere effetti particolarmente negativi, sicuramente è peggio metterci la mamma guppa lì dentro! Il mio quando lo libero torna normale immediatamente. In ogni caso, la mia domanda era più rivolta alla quantità di femmine. Uno che inizia con tre femmine magari, o 6, si troverà con trecento o seicento guppi anziché cento come me.
Personalmente ritengo che la mia strategia di partire con un maschio e una femmina, e di mettere il maschio in prigione quando si avvicina il "lieto evento", sia meglio che partire con tante femmine sin dall'inizio... Anche perché comunque il maschio le andrà comunque a tormentare tutto il tempo anche quando stanno per partorire, visto che, almeno nel mio caso, la femmina più grossa è quella che attira di più il maschietto.
Avendone una sola, ok il maschio la tormenterà un po', ma almeno nel mio caso, la femmina se proprio non ne può più si va a nascondere autonomamente, e per arrivare a 100 guppi ci vogliono 2-3 mesi, non un solo mese (nel caso ipotetico uno partisse con tre guppone come la mia). Io ormai è un mese che ho fatto fuori la sua amichetta, e quindi è lei da sola col "trombador" (come l'ha definito un utente qui nel forum, nome che mi è rimasto impresso e infatti ora il guppo si chiama così) in acquario, e non ho notato particolari segni di stress nella guppa, nè nel guppo dopo 48h di prigionia, visto che lo tiro fuori e non da alcun segno di disagio perché torna subito all'attacco come se niente fosse.
Quello che sto cercando di dire è che partendo con una guppa e un guppo si raggiunge una colonia insostenibile dopo molto più tempo. Con tre guppe in due mesi hai 300 guppi, se tutte sono prolifiche come la mia.
Volendo credo sia possibile partire anche con una sola guppa già pregna dal negozio, ok si sentirà un po' sola all'inizio, forse, ma così sta bella tranquilla con tutti i suoi piccoletti. Considerando che una guppa da un solo accoppiamento può fare un paio di sfornate, il punto di sovraffollamento si raggiunge ancora più lentamente. La mia quando metto in prigione il maschio nuota bella tranquilla e si fa i fatti suoi mangiucchiando in giro, il maschio invece quando non la trova si sente solo e nuota come un pazzo in giro, quindi sembrerebbe che la femmina non soffra di solitudine, il maschio sì.
Comunque boh, io penso che se dovessi fare un nuovo acquario partendo da zero, partirei di nuovo con una coppia, oppure con la sola femmina già incinta. Non penso partirò di nuovo con un harem per il maschio. Partendo con meno guppi si riduce anche il rischio di malattie o di stragi, se comprate dal negozio. O sbaglio?
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Mamma guppa beccata a sfornare guppini a pacchi da 5 alla volta.
Boh, la differenza tra 1 femmina, 2 o 3 sarebbe al limite di un paio di mesi, prima di raggiungere lo stesso numero di pesci. Non è che guadagni anni.
In teoria.
Perché poi in pratica dipende dalle vasche, ci sono quelle dove la popolazione si stabilizza, e quelle dove collassa il sistema (magari hanno filtraggio inadeguato e vegetazione insufficiente o poco spazio).
Poi un conto è partire con una vasca da 200 litri, un'altro con una da 50 litri.
Il problema vero è che il 90% della gente che va a comprare i pesci al negpzio chiede più maschi perché hanno le code e i colori più belli, quindi è già di lusso se partono in rapporto 1:1.
Sul partire con una o due femmine già fecondate non so dirti, in natura funziona anche così per i poecilidi (la strategia della "femmina fondatrice", avevo letto in qualche articolo). Servirebbe il parere di un allevatore.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- MRK17
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 08/05/24, 9:40
-
Profilo Completo
Mamma guppa beccata a sfornare guppini a pacchi da 5 alla volta.
Sì, ci sono molte variabili in gioco. Io volevo fin da subito avere i piccoli ma se vai a leggere il mio storico, il pescivendolo che mi ha venduto i miei primi guppi impestati mi ha rifilato 2 maschi e 4 femmine, quindi ci sono cascato pure io. Col senno di poi, prendendo spunto dalla mia esperienza col nuovo acquario e i nuovi guppi, io personalmente partirei di nuovo con una sola femmina o con la coppia, e un acquario da 100-150 litri (il mio attuale è l'Askoll Pure XL da 94, ma avrei preferito un 100+, ma per forza di causa maggiore ho dovuto prendere questo).
Oltre a questo, come fa la popolazione a stabilizzarsi? Intendi dire che i piccolini vengono predati? Nel mio caso, ho osservato che solo quelli veramente spastici sono stati predati. Tutti quelli normali già due secondi dopo la nascita riuscivano benissimo a scappare dalla mamma cannibale e dai teenager affamati della prima sfornata...
Boh vabbè, comunque quante emozioni i Guppy, li adoro cazzo! Non vedo l'ora di vedere che colori avranno quelli a sorpresa della prima sfornata (che arrivano dagli accoppiamenti che ha fatto la guppa quando era al negozio), sembra stiano diventando soprattutto blu come la mamma ma ne vedo anche neri o verdi, e secondo me c'è anche un albino, che è completamente bianco ma ha comunque le dimensioni dei suoi fratelli. Appena sono ispirato mi faccio il fatidico secondo acquario e magari mi metto a fare allevamento selezionato con quelli che mi piacciono di più!
Scardola ha scritto: ↑27/09/2024, 16:35
Boh, la differenza tra 1 femmina, 2 o 3 sarebbe al limite di un paio di mesi, prima di raggiungere lo stesso numero di pesci. Non è che guadagni anni.
In teoria.
Perché poi in pratica dipende dalle vasche, ci sono quelle dove la popolazione si stabilizza, e quelle dove collassa il sistema (magari hanno filtraggio inadeguato e vegetazione insufficiente o poco spazio).
Poi un conto è partire con una vasca da 200 litri, un'altro con una da 50 litri.
Il problema vero è che il 90% della gente che va a comprare i pesci al negpzio chiede più maschi perché hanno le code e i colori più belli, quindi è già di lusso se partono in rapporto 1:1.
Sul partire con una o due femmine già fecondate non so dirti, in natura funziona anche così per i poecilidi (la strategia della "femmina fondatrice", avevo letto in qualche articolo). Servirebbe il parere di un allevatore.
Sì, ci sono molte variabili in gioco. Io volevo fin da subito avere i piccoli ma se vai a leggere il mio storico, il pescivendolo che mi ha venduto i miei primi guppi impestati mi ha rifilato 2 maschi e 4 femmine, quindi ci sono cascato pure io. Col senno di poi, prendendo spunto dalla mia esperienza col nuovo acquario e i nuovi guppi, io personalmente partirei di nuovo con una sola femmina o con la coppia, e un acquario da 100-150 litri (il mio attuale è l'Askoll Pure XL da 94, ma avrei preferito un 100+, ma per forza di causa maggiore ho dovuto prendere questo).
Oltre a questo, come fa la popolazione a stabilizzarsi? Intendi dire che i piccolini vengono predati? Nel mio caso, ho osservato che solo quelli veramente spastici sono stati predati. Tutti quelli normali già due secondi dopo la nascita riuscivano benissimo a scappare dalla mamma cannibale e dai teenager affamati della prima sfornata...
Boh vabbè, comunque quante emozioni i Guppy, li adoro cazzo! Non vedo l'ora di vedere che colori avranno quelli a sorpresa della prima sfornata (che arrivano dagli accoppiamenti che ha fatto la guppa quando era al negozio), sembra stiano diventando soprattutto blu come la mamma ma ne vedo anche neri o verdi, e secondo me c'è anche un albino, che è completamente bianco ma ha comunque le dimensioni dei suoi fratelli. Appena sono ispirato mi faccio il fatidico secondo acquario e magari mi metto a fare allevamento selezionato con quelli che mi piacciono di più!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti