Fauna: · Radix balthica · Molly: P. sphenops (black/orange)
Altre informazioni: · Filtro Eden 511. · Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm · Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle. · Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH. · CO2 con acido citrico + bicarbonato.
I molly (2 maschi e 3 femmine) sono in acquario da 1 settimana. Due femmine erano già gravide e hanno partorito una quindicina di avannotti (ora saranno poco più della metà).
In assoluto i pesci mi sembrano rilassati, meno timidi e più giocherelloni e curiosi.
Tuttavia da un paio di giorni, il maschio arancione ha iniziato a fare un frenetico su e giù... Ecco una ripresa: [BBvideo=560,315] [/BBvideo].
(scusate la ripresa in verticale, ma ho ottimizzato lo spazio!)
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Fauna: · Radix balthica · Molly: P. sphenops (black/orange)
Altre informazioni: · Filtro Eden 511. · Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm · Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle. · Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH. · CO2 con acido citrico + bicarbonato.
Fauna: · Radix balthica · Molly: P. sphenops (black/orange)
Altre informazioni: · Filtro Eden 511. · Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm · Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle. · Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH. · CO2 con acido citrico + bicarbonato.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Fauna: · Radix balthica · Molly: P. sphenops (black/orange)
Altre informazioni: · Filtro Eden 511. · Tubo LED 2835: 46 LED 5000K, 10 6500K, ~1200 lm · Fertilizzazione con protocollo System Set Dennerle. · Aggiunta alla bisogna di CaCO3 (osso di seppia) e MgCO3 (magnesite) per sostenere KH e GH. · CO2 con acido citrico + bicarbonato.
Solo il maschio rosso, gli altri sono tranquilli.
Forse la rossa (la sua preferita, a quanto vedo!) è incinta (mi pare!) e lui è rimasto ingrifato ma senza possibilità di, ehm, attuare?
Ad ogni modo ho notato una generale diminuzione di KH e GH dell'acqua, nonchè un po' di acidificazione.
Ho l'osso di seppia direttamente in vasca per prevenire, ma ho spolverato anche un po' di carbonato di magnesio così da riportare le durezze a valori più adeguati ai molly. In questi giorni ho letto fior di diatribe sul salmastra sì, salmastra no, e la questione della durezza pare decisamente importante per il loro benessere.
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
CavalcaLaNebbia ha scritto: ↑Solo il maschio rosso, gli altri sono tranquilli.
Forse la rossa (la sua preferita, a quanto vedo!) è incinta (mi pare!) e lui è rimasto ingrifato ma senza possibilità di, ehm, attuare?
potrebbe essere un motivo
Per le Durezze cerca di stare almeno a 60mg/l di calcio, eventualmente fai qualche rabbocco con acqua dura per contrastare l abbassamento delle durezze
Fauna: poecilia sphenops black, xiphophorus maculatus, poecilia wingei ( specie non identificata simile allo yellow sword ) e tante belle planorbarius corneus red !
Altre informazioni: vasca low tech senza CO2 in funzione da 2 anni. altre vasche: caridinaio di red cherry ,endler black bar
Ho black molly e platy da due anni, ho notato anche io questo comportamento da parte di alcuni esemplari e sempre sulle stesse 2 pareti dell'acquario.
Penso che si tratti di qualche riflesso strano nel vetro ( forse il pesce si vede riflesso ) , a volte lo fanno ancora ma decisamente meno spesso di quando li avevo appena inseriti in acquario.