Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Cash

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, substrato fertile Tetra
- Flora: Lymnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila polysperma rosanervig
Cryptocoryne wendtii
Pistia stratiotes
Hygrophila Corimbosa
Microsorum pteropus narrow
Pogostemon Helferi
- Fauna: Platy, Thayeria boehlkei, Ancistrus, Tricogaster Ialius, Tanichtys Albonubes
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (90l netti)
Vasca avviata a gennaio 2019.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cash » 06/12/2024, 21:46
Ciao a tutti,
qualche settimana fa ho comprato un maschio e due femmine di molly che ho deciso di inserire in vasca dove sono presenti sono una quindicina di platy che si riproducono con una certa facilità (stanno bene?!?).
La vasca, attiva da 5 anni, è un 120l, abbastanza piantumata con i seguenti valori:
pH 7.5 (era poco più di 7 quando ho introdotto i molly).
EC 752
KH 6
GH8
PO43- 0.05
NO3- 5
Temp. 24° (26° all'inserimento)
Dopo l'acclimatamento di qualche ora, inserendo l'acqua dell'acquario, li ho inseriti in vasca.
Dopo un giorno il maschio presentava segni di ictio (era di colore nero e i puntini bianchi spiccavano) e l'ho subito messo in vaschetta riscaladata e areata.
Acqua di rubinetto più dura, temperatura 28°.
Dopo alcuni giorni le femmine (entrambe di colore giallo) davano entrambe segni di debolezza: stavano sul fondo, colore sbiadito e una evidenziava delle macchie rosse. Stessa vaschetta di quarantena del maschio, trattate con antibiotico.
Dopo un paio di settimane in vaschetta, tutto bene. Erano in forma, mangiavano, feci regolari ecc.
Al che ritento l'inserimento in vasca (alzando il pH a 7.5) ma anche questa volta davano segni di malessere.
Tirati fuori subito, ho tentato un'altra strategia.
Per diversi giorni, li ho lasciati in vaschetta, facendo cambi con l'acqua dell'acquario in percentuali via via graduali, sino al 100%, sempre in quarantena. I primi giorni bene.
Una sera però il maschio stava a fondo e si muoveva poco. L'indomani mattina morto.
Al che, cambio di nuovo 100% dell'acqua con acqua di rubinetto: le due pescioline sono li da un mese e sembrano stare benone.
Mi devo rassegnare a tenerle fuori?
Dai valori non mi sembra siano poi troppo distanti da quelli ideali per i molly... probabilmente l'acqua è meno dura, ma basta questo?
Può essere solo un tema di valori? C'è qualcosa che non sto considerando?
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Cash
-
Duca77
- Messaggi: 8450
- Messaggi: 8450
- Ringraziato: 1764
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
660
-
Grazie ricevuti:
1764
Messaggio
di Duca77 » 06/12/2024, 21:51
Sposto in poecillidi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Cash (09/12/2024, 22:23)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 07/12/2024, 15:05
Cash ha scritto: ↑06/12/2024, 21:46
Dai valori non mi sembra siano poi troppo distanti da quelli ideali per i molly... probabilmente l'acqua è meno dura, ma basta questo?
Direi di no.Probabilmente erano gia' debilitati al momento dell'acquisto(vedi ictyo).Puoi eventualmente alzare un po' le durezze,ma non penso sia stato questo il problema.
Hai usato sale nella vasca di cura o solo acqua della vasca?
marko66
-
Cash

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, substrato fertile Tetra
- Flora: Lymnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila polysperma rosanervig
Cryptocoryne wendtii
Pistia stratiotes
Hygrophila Corimbosa
Microsorum pteropus narrow
Pogostemon Helferi
- Fauna: Platy, Thayeria boehlkei, Ancistrus, Tricogaster Ialius, Tanichtys Albonubes
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (90l netti)
Vasca avviata a gennaio 2019.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cash » 09/12/2024, 22:22
marko66 ha scritto: ↑07/12/2024, 15:05
Probabilmente erano gia' debilitati al momento dell'acquisto(vedi ictyo).Puoi eventualmente alzare un po' le durezze,ma non penso sia stato questo il problema.
Hai usato sale nella vasca di cura o solo acqua della vasca?
Si, che fossero debilitati, l'avevo pensato anch'io.
E mi hai ricordato che ho usato il sale in vasca per alcuni giorni, i primi tempi.
Quello che non mi spiego è il perché nella vaschetta sopravvivono e nell'acquario no...
O meglio, con l'acqua dell'acquario no.
Tieni presente che sono in vasca di quarantena da un mese con acqua di rubinetto e senza altri trattamenti...
Che faccio riprovo così, sperando siano più in salute?
Posted with AF APP
Cash
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 10/12/2024, 9:43
Cash ha scritto: ↑09/12/2024, 22:22
E mi hai ricordato che ho usato il sale in vasca per alcuni giorni, i primi tempi.
Ed hai fatto bene,ma non nella vasca principale spero, bensi' dove li curi
Sono pesci che resistono bene alla salinita',ci potrebbero anche vivere costantemente in acque salmastre.
Io farei un cambio con acqua di rete in vasca e proverei ad inserirli se non vedi piu' malessere.
marko66
-
Cash

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, substrato fertile Tetra
- Flora: Lymnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila polysperma rosanervig
Cryptocoryne wendtii
Pistia stratiotes
Hygrophila Corimbosa
Microsorum pteropus narrow
Pogostemon Helferi
- Fauna: Platy, Thayeria boehlkei, Ancistrus, Tricogaster Ialius, Tanichtys Albonubes
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (90l netti)
Vasca avviata a gennaio 2019.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cash » 14/12/2024, 21:55
marko66 ha scritto: ↑10/12/2024, 9:43
Ed hai fatto bene,ma non nella vasca principale spero, bensi' dove li curi
Sono pesci che resistono bene alla salinita',ci potrebbero anche vivere costantemente in acque salmastre.
Io farei un cambio con acqua di rete in vasca e proverei ad inserirli se non vedi piu' malessere.
Certo, l'ho messo nella vaschetta di quarantena.
Alzare la durezza nella vasca principale ai pesci non farebbe male (gli altri sono Platy).
Mi dispiace un po' perché arrivare soprattutto a quel KH ho dovuto faticare...
Ho visto che è un buon compromesso per le piante e per l'equilibrio della vasca in generale (CO
2, alghe ecc.).
Certo, ci posso riprovare.
Posted with AF APP
Cash
-
Cash

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, substrato fertile Tetra
- Flora: Lymnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila polysperma rosanervig
Cryptocoryne wendtii
Pistia stratiotes
Hygrophila Corimbosa
Microsorum pteropus narrow
Pogostemon Helferi
- Fauna: Platy, Thayeria boehlkei, Ancistrus, Tricogaster Ialius, Tanichtys Albonubes
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (90l netti)
Vasca avviata a gennaio 2019.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cash » 23/12/2024, 23:23
marko66 ha scritto:
Io farei un cambio con acqua di rete in vasca e proverei ad inserirli se non vedi piu' malessere.
Epilogo parziale dopo circa 72 ore in vasca la prima pesciolina è morta... Fino a ieri sera non dava segni di malessere.
Sono apparse però delle macchioline rosse...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cash
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti