Buonasera,
ho un 80l moderatamente piantumato con soli guppy. In particolare ho 4 esemplari adulti (1m e 3 f) e due gruppi di avannotti: 7 di oltre 3mesi (tutte femmine e 1 maschio che già mostra interesse per le femmine adulte) e altri 10 di 1m e mezzo.
Vorrei diversificare l ambiente in modo consapevole e sostenibile. L'idea era di aggiungere 3 platy (1m e 2 f) e 4 corydoras. Che ne pensate?
Nuovi compagni per i guppy
- gillianlinscott
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 05/12/24, 10:31
-
Profilo Completo
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Nuovi compagni per i guppy
Ciao @gillianlinscott 

Valori e foto della vasca? I corydoras vanno in gruppi belli folti, quindi nel caso ne dovresti mettere più di 4... diciamo almeno 6/7 . I platy ce li potresti anche mettere ma c'è il rischio che la vasca si sovrappopoli con tutti gli avannotti una volta cresciuti 

Guppy di 1 metro e mezzo è record mondiale

gillianlinscott ha scritto: ↑25/12/2024, 20:46L'idea era di aggiungere 3 platy (1m e 2 f) e 4 corydoras. Che ne pensate?
Valori e foto della vasca? I corydoras vanno in gruppi belli folti, quindi nel caso ne dovresti mettere più di 4... diciamo almeno 6/7 . I platy ce li potresti anche mettere ma c'è il rischio che la vasca si sovrappopoli con tutti gli avannotti una volta cresciuti

- gillianlinscott
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 05/12/24, 10:31
-
Profilo Completo
Nuovi compagni per i guppy
i valori li disconosco al momento ma conto di imparare a calcolarli nel breve periodo.
e i molly baloon?
la foto non corrisponde allo stato attuale. c'è una pianta in più e il fondale sarà di sola ghiaia il ché lo dovrebbe rendere più adatto ai corydoras.
e i molly baloon?
la foto non corrisponde allo stato attuale. c'è una pianta in più e il fondale sarà di sola ghiaia il ché lo dovrebbe rendere più adatto ai corydoras.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Nuovi compagni per i guppy
Diciamo che la vasca ha una vegetazione che si deve ancora sviluppare (hai mai pensato di inserire delle piante galleggianti?), col tempo se le piante crescono si potrà gestire meglio il carico organico e forse in quel momento potresti aggiungere altri pesci, ma te ne accorgerai quando diventeranno adulti già questi avannotti che lo spazio è quasi saturo

Se compri dei test a reagenti sei a posto. La vasca l'hai riempita con solo acqua di rubinetto?


Stesso discorso dei platy

gillianlinscott ha scritto: ↑25/12/2024, 23:03valori li disconosco al momento ma conto di imparare a calcolarli nel breve periodo.
Se compri dei test a reagenti sei a posto. La vasca l'hai riempita con solo acqua di rubinetto?
Per i corydoras non la vedo molto adatta, sono pesci che nuotano molto e usano solo il lato lungo, la vasca è troppo corta per loro gillianlinscott ha scritto: ↑25/12/2024, 23:03c'è una pianta in più e il fondale sarà di sola ghiaia il ché lo dovrebbe rendere più adatto ai corydoras.

- gillianlinscott
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 05/12/24, 10:31
-
Profilo Completo
Nuovi compagni per i guppy
sì il prossimo passo sarà acquistare piante galleggianti. e soprattutto imparare a fertilizzare.
ok per il momento evito di inserire platy e molly baloon e escludo i corydoras perché la vasca non è adatta avendo la base quadrata e con il fondo che presenta ostacoli.
non demordo: i gourami? ne avevo due in precedenza con i guppy e apparentemnte hanno convissuto in tranquillità. inoltre sono bellissimi e finalmente,avendo un vero acquario, le loro forme sarebbero visibili da tutti i lati.
i test a reagenti dove li trovo?
per l acqua, ho comprato quella demineralizzata dell eurospin e l ho mischiata con acqua di rubinetto.
grazie!
ok per il momento evito di inserire platy e molly baloon e escludo i corydoras perché la vasca non è adatta avendo la base quadrata e con il fondo che presenta ostacoli.
non demordo: i gourami? ne avevo due in precedenza con i guppy e apparentemnte hanno convissuto in tranquillità. inoltre sono bellissimi e finalmente,avendo un vero acquario, le loro forme sarebbero visibili da tutti i lati.
i test a reagenti dove li trovo?
per l acqua, ho comprato quella demineralizzata dell eurospin e l ho mischiata con acqua di rubinetto.
grazie!
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Nuovi compagni per i guppy
Per gourami intendi i trichogaster lalius? Io non li metterei, al contrario dei guppy i lalius prediligono acque tenere e acide. Aspetta che l'acquario sia ben piantumato (tanto la limnophila crescerà velocemente, così come le galleggianti) e potrai mettere dei bei platy 
Banalmente anche su amazon. Se vuoi imparare anche a fertilizzare allora prendi la valigetta della sera o della jbl che sono complete. Purtroppo i test a reagenti sono belli cari (io ho solo pH, KH, GH, NO2 e NO3, ma ci ho messo un bel po' a prenderli singolarmente), ma sono gli unici davvero affidabili... e poi una valigetta ti dura tantissimo.
Bene! Potresti pubblicare l'analisi della tua acqua di rete? Almeno ci facciamo un'idea su pH KH e GH 
gillianlinscott ha scritto: ↑26/12/2024, 8:30non demordo: i gourami? ne avevo due in precedenza con i guppy e apparentemnte hanno convissuto in tranquillità. inoltre sono bellissimi e finalmente,avendo un vero acquario, le loro forme sarebbero visibili da tutti i lati.
Per gourami intendi i trichogaster lalius? Io non li metterei, al contrario dei guppy i lalius prediligono acque tenere e acide. Aspetta che l'acquario sia ben piantumato (tanto la limnophila crescerà velocemente, così come le galleggianti) e potrai mettere dei bei platy

Banalmente anche su amazon. Se vuoi imparare anche a fertilizzare allora prendi la valigetta della sera o della jbl che sono complete. Purtroppo i test a reagenti sono belli cari (io ho solo pH, KH, GH, NO2 e NO3, ma ci ho messo un bel po' a prenderli singolarmente), ma sono gli unici davvero affidabili... e poi una valigetta ti dura tantissimo.
gillianlinscott ha scritto: ↑26/12/2024, 8:30per l acqua, ho comprato quella demineralizzata dell eurospin e l ho mischiata con acqua di rubinetto.
Bene! Potresti pubblicare l'analisi della tua acqua di rete? Almeno ci facciamo un'idea su pH KH e GH

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti