Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
KingOwl

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/10/13, 13:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia - Argilla - Sabbia
- Flora: Anubias Nana
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Cladophora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne undulatus "Red"
Cryptocoryne walkeri
Echinodorus Cordifolius
Egeria densa
Eleocharis parvula
Lemna minor
Pistia stratiotes
Riccia fluntias
Sagittaria Platyphylla
Vallisneria nana
Vesicularia montagnei
- Fauna: 2 Corydoras Paleatus
10 Endler Black Bar (Poecilia Wingei)
1 Platy Corallo (Xiphophorus Maculatus)
10 avannotti di Platy Corallo
1 Botia
12 Neocardina Davidi var. Red Cherry
3 Clea Helena
Planorbarius Rubrum
Physa
- Altre informazioni: Questo è il mio primo acquario d'acqua dolce da 60 lt. lordi, 45 netti. Tutti gli arredi scenici in ceramica sono stati fatti da me tempo fa.
Si tratta di un allestimento improvvisato e non realizzato tramite un progetto preliminare.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di KingOwl » 30/11/2013, 15:35
Salve a tutti ragazzi pesciofili! Come state?
Sapete che questa mattina ho notato degli avannotti in giro per la vasca?
Saranno almeno una decina... sono entusiasta della cosa ma c'è un alone di mistero in tutta questa faccenda ovvero non riesco a capire chi abbia fecondato la femmina di Platy Corallo visto che è sola nella vasca e quelli che avevo sono scomparsi quasi due mesi fa.........
E' possibile che una volta fecondata possa partorire diverse volte a distanza di tanto tempo?
IN MOTHER NATURE WE TRUST
KingOwl
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 30/11/2013, 16:24
Io sapevo che le poecilie, possono tenersi lo sperma dentro e fare diverse nidiate, probabilmente anche il platy corallo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Emix
- Messaggi: 1643
- Messaggi: 1643
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 23/11/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma (Quartiere Montesacro)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Pogostemon stellatus
Hemianthus callitrichoides
- Fauna: Paracheirodon innesi
Neocaridina heteropoda var. Red-Cherry
- Altre informazioni: L'acquario è una vasca sperimentale per testare dei prodotti
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di Emix » 30/11/2013, 16:57
KingOwl ha scritto:E' possibile che una volta fecondata possa partorire diverse volte a distanza di tanto tempo?
Esatto, è proprio così

A volte possono partorire anchea disanza di 5 mesi dalla fecondazione.
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO
"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"
Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE
Emix
-
KingOwl

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 21/10/13, 13:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia - Argilla - Sabbia
- Flora: Anubias Nana
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Cladophora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne undulatus "Red"
Cryptocoryne walkeri
Echinodorus Cordifolius
Egeria densa
Eleocharis parvula
Lemna minor
Pistia stratiotes
Riccia fluntias
Sagittaria Platyphylla
Vallisneria nana
Vesicularia montagnei
- Fauna: 2 Corydoras Paleatus
10 Endler Black Bar (Poecilia Wingei)
1 Platy Corallo (Xiphophorus Maculatus)
10 avannotti di Platy Corallo
1 Botia
12 Neocardina Davidi var. Red Cherry
3 Clea Helena
Planorbarius Rubrum
Physa
- Altre informazioni: Questo è il mio primo acquario d'acqua dolce da 60 lt. lordi, 45 netti. Tutti gli arredi scenici in ceramica sono stati fatti da me tempo fa.
Si tratta di un allestimento improvvisato e non realizzato tramite un progetto preliminare.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di KingOwl » 30/11/2013, 17:49
Strabiliante!
IN MOTHER NATURE WE TRUST
KingOwl
-
Mr.Fix

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 20/10/13, 6:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: Ludwigia repens, Hygrofila corynbosa,
Myriophyllum tuberculatum, Rotala
rotundifolia, Sagittaria platyphylla,
Cabomba caroliniana
- Fauna: 16 cardinali ( Paracheirodon axelrodi )
1 apistogramma cacatuoides femmina
5 corydoras aeneus
- Altre informazioni: CO2 Askoll pro green system
filtro interno
pH 6.8 KH 4 gh7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Mr.Fix » 30/11/2013, 19:19
C'e sempre da imparare con questa passione

Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.
Mr.Fix
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 30/11/2013, 19:53
era una cosa di cui ero a conoscenza....e il titolo del tuo topic ancora mi fa sorridere
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
Shadow
- Messaggi: 7300
- Messaggi: 7300
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 01/12/2013, 11:43
Esatto, come giustamente ti hanno detto riescono a conservare il patrimonio genetico del maschio e con un solo rapporto possono arrivare a partorire fino a 3 volte a distanza di qualche mese

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 02/12/2013, 10:42
Questa cosa è sbalorditiva !!! Wow !!!

enkuz
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 02/12/2013, 11:08
beh non succede solo coi pesci..anche i ratti ad esempio sono dotati di "immacolata concezione"
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 02/12/2013, 11:58
Se è per questo i canguri sono ancor più eccezionali: in caso di gravidanza gemellare dopo che il primo feto si è trasferito dall' utero al marsupio dove completerà lo sviluppo nei successivi 18 mesi, il fratello blocca lo sviluppo in attesa che il "tascone" della mamma sia libero...quindi si blocca per più di un anno nello status fetale. Viva la Natura!!
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti