Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Kerenskij

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19/05/18, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, Cryptocoryne wendtii green, Cryptocoryne beckettii verdifolia, Cryptocoryne crispatula balansae,
Ceratophyllum galleggiante
- Fauna: 5 Platy maschi
3 Corydoras albini
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kerenskij » 17/09/2018, 21:03
Ciao a tutti, da una settimana mi sono accorto che uno dei miei platy ha un buchetto nella parte inferiore della pinna caudale, oggi ho anche visto qualche filamento nella zona della ferita come visibile in foto.
20180917_204618_7168994196435625838.jpg
Premetto che la vasca avviata a maggio ha avuto già diversi problemi, molti pesci sono morti per quella che sembra una patologia che intacca le branchie ma che non sono riuscito a debellare né con bagni di sale ne con trattamenti molto più invasivi (bagni brevi con neguvon ). Oggi mi rimangono soli 3 platy ma anche questo soggetto oltre alla pinna inizia ad avere i sintomi della respirazione affannosa e branchie aperte, sono quindi certo che farà la fine degli altri, qualche consiglio? Ormai mi sono messo il cuore in pace, appena moriranno tutti bonificherò la vasca per ripartire da capo

Grazie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kerenskij
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 17/09/2018, 21:08
Valori della vasca e quale info sulla gestione?
Tanto per escludere le cose più facili

Posted with AF APP
cuttlebone
-
Kerenskij

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19/05/18, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, Cryptocoryne wendtii green, Cryptocoryne beckettii verdifolia, Cryptocoryne crispatula balansae,
Ceratophyllum galleggiante
- Fauna: 5 Platy maschi
3 Corydoras albini
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kerenskij » 17/09/2018, 23:43
I test completi a reagente li ho fatti dal rivenditore ma ormai a luglio, mi disse che era tutto ok, pH 7.6, KH 6, GH 5, PO43- <0,02, NO3- <5 ,NO2- <0,3. Per controlli frequenti ho le strisce della tetra, giusto per verificare che non ci sia nulla in zona rossa. La vasca è 50l netti (60 lordi) In genere cambio il 30% di acqua ogni settimana sifonando un po' il fondo per aspirare le feci etc... poi cambio il filtro di ovatta e sciacquo la spugna verde. L'acquario è abbastanza piantumato per la dimensione.
Cos'altro può essere utile alla disamina?
Grazie
Posted with AF APP
Kerenskij
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/09/2018, 16:45
Kerenskij ha scritto: ↑cambio il filtro di ovatta e sciacquo la spugna verde
che filtro hai?
questo dovrebbe essere a zero, sempre.... nelle striscette è bianchissimo?
se nel buchetto nella coda vedi filamenti potremmo fare un trattamento locale con disinfettante in modo da scongiurare corrosione o infezioni

hai betadine in casa?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Kerenskij

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19/05/18, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, Cryptocoryne wendtii green, Cryptocoryne beckettii verdifolia, Cryptocoryne crispatula balansae,
Ceratophyllum galleggiante
- Fauna: 5 Platy maschi
3 Corydoras albini
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kerenskij » 18/09/2018, 16:51
Ciao, si nella striscetta il colore di NO2- rimane bianco, il test della tetra non è accurato ma dice solo che è < 0,3. Ho un filtro biobox 2, dentro ci sono oltre ai filtri meccanici un filtro biologico, delle palline porose che sostituiscono i cannolicchi non ricordo di che materiale. No non ho betadine ma direi che posso recuperarlo, come lo applico? Per le branchie invece non ne sono venuto a capo, prima sono morti i tre cory tutti con un vistoso arrossamento sotto al collo, poi tre platy ma molto più lentamente, prima respiro affannoso, poi non riuscivano più a mangiare, ci provavano ma poi spuntavano fino a che sono morti.
Grazie ancora
Posted with AF APP
Kerenskij
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 18/09/2018, 17:00
@
fernando89 inserire qualche foglia secca in funzione lenitiva/disinfettante?

Posted with AF APP
cuttlebone
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 18/09/2018, 17:16
Kerenskij ha scritto: ↑) In genere cambio il 30% di acqua ogni settimana sifonando un po' il fondo per aspirare le feci etc...
Ciao e benvenuto.
Vorrei darti qualche consiglio..
I poecilidi gradiscono un acqua dura, quindi intanto alzerei i valori di GH e KH di 3/4 gradi tedeschi.
Allungherei i tempi di cambio di acqua a due settimane o ridurrei la percentuale di acqua da cambiare (che deve avere temperatura e valori chimici identici a quella che hai in vasca, priva di cloro)
Smetterei di sifonare il fondo, per evitare di aspirare anche i batteri utili alla decomposizione.
Il filtro non va mai toccato, salvo casi particolari (intasamento, ridotta portata acqua).
Quanti pesci ci sono in 50 litri, solo tre Platy? Potresti postare una foto panoramica della vasca? Hai per caso inserito oggetti metallici in vasca ?(avvelenamento da ossido)
Grazie
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Morris72 il 19/09/2018, 14:44, modificato 1 volta in totale.
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/09/2018, 17:21
userei proprio del betadine invece, visto che vede dei filamenti potrebbe essere infetto, procuratelo
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 18/09/2018, 17:23
Dai sintomi che hai descritto sembra uno squilibrio generale della vasca... più che una malattia vera e propria.
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Kerenskij

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19/05/18, 13:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietta
- Flora: Bacopa caroliniana, Alternanthera reineckii, Cryptocoryne wendtii green, Cryptocoryne beckettii verdifolia, Cryptocoryne crispatula balansae,
Ceratophyllum galleggiante
- Fauna: 5 Platy maschi
3 Corydoras albini
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kerenskij » 22/09/2018, 20:28
Ciao scusate ma sono stato fuori per lavoro, purtoppo al mio rientro uno dei tre platy, quello con la coda rovinata, è morto e dei due rimanenti anche l'altro inizia ad avere lo stesso problema, respiro affannosso a branchie aperte con una patina che fuoriesce o una parte delle branchie stesse non so. Nessun metallo in vasca, solo piante, adesso posto qualche foto della vasca e del pesce malato

Posted with AF APP
Kerenskij
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti