Platy con pancia incavata

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
cameless
star3
Messaggi: 386
Iscritto il: 02/08/23, 17:33

Platy con pancia incavata

Messaggio di cameless » 20/01/2025, 22:32

Ciao a tutti, ho un acquario di 70 litri di poecilidi, ultimamente vedo alcuni dei miei Platy  non in grande forma, nelle ultimi due settimane me ne sono morti due ed entrambi avevano la pancia incavata come quello azzurro in foto, come potete vedere anche alcuni degli altri sembrano che stiano dimagrendo… avete qualche idea sulle possibili cause?
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Platy con pancia incavata

Messaggio di Duca77 » 21/01/2025, 5:07

Hai notato come sono le feci?

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
cameless
star3
Messaggi: 386
Iscritto il: 02/08/23, 17:33

Platy con pancia incavata

Messaggio di cameless » 21/01/2025, 13:57


Duca77 ha scritto:
21/01/2025, 5:07
Hai notato come sono le feci?

su alcuni mi è parso di vedere delle feci lunghe marroni e un po’ bianche. Somministro cibo 1 max 2 volte al giorno e cerco di variare tra granulato scaglie e artemia congelata

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Platy con pancia incavata

Messaggio di Duca77 » 21/01/2025, 15:45

Hai notato se quando mangiano sputano il cibo?  Se sì potrebbero essere flagellati, ma le feci dovrebbero essere filamentose e trasparenti.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
cameless
star3
Messaggi: 386
Iscritto il: 02/08/23, 17:33

Platy con pancia incavata

Messaggio di cameless » 21/01/2025, 16:38


Duca77 ha scritto:
21/01/2025, 15:45
Hai notato se quando mangiano sputano il cibo? Se sì potrebbero essere flagellati, ma le feci dovrebbero essere filamentose e trasparenti.

succede raramente. Si può fare qualcosa? Isolare non penso abbia senso perché riguarda troppi esemplari 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Platy con pancia incavata

Messaggio di Duca77 » 21/01/2025, 20:16

Se fossero flagellati sono da isolare i pesci malati purtroppo, non puoi curarli in vasca con il flagyl.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
cameless
star3
Messaggi: 386
Iscritto il: 02/08/23, 17:33

Platy con pancia incavata

Messaggio di cameless » 21/01/2025, 21:55


Duca77 ha scritto:
21/01/2025, 20:16
Se fossero flagellati sono da isolare i pesci malati purtroppo, non puoi curarli in vasca con il flagyl.
Non vedo feci filamentose però… quello azzurro oggi sputava il cibo appena messo in bocca. Potrei provare con lui… come sono le dosi per i flagellati? E poi si ammaleranno tutti i pesci nella vasca?
 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Platy con pancia incavata

Messaggio di Duca77 » 22/01/2025, 5:08

La cura per i flagellati che consigliamo qui con il flagyl è questa:
 
Polverizza la pastiglia e scioglila in un bicchierino con acqua tiepida (che non deve superare i 40°), così si scioglierà meglio.
Ti serviranno 25 mg di Flagyl per litro, in pratica è una pastiglia da 250 mg ogni 10 litri d'acqua della vaschetta :)
 
Una volta sciolto, versalo poco per volta in quarantena, poi fai arrivare al fondo della vasca una porosa e accendi l'aeratore senza creare troppa turbolenza (servirà per mantenere in sospensione il farmaco).
Copri la vaschetta per fare buio, perchè il medicinale è fotosensibile, ma ogni tanto controlla il pesce ;)
Tienilo a digiuno per tutta la durata della cura.
 
Non fare cambi fino a che non sono passate 48 ore dall'inizio, quando dovrai cambiare il 50% dell'acqua e reintegrare il Flagyl tolto 
 
Quando saranno passate 72 ore dall'inizio, la cura sarà finita.
Scopri la vaschetta e rifai di nuovo un cambio del 50% senza reintegrare il Flagyl. Ora puoi provare a dare un po' di cibo.
 
 

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
cameless
star3
Messaggi: 386
Iscritto il: 02/08/23, 17:33

Platy con pancia incavata

Messaggio di cameless » 22/01/2025, 15:47


Duca77 ha scritto:
22/01/2025, 5:08
La cura per i flagellati che consigliamo qui con il flagyl è questa:

Polverizza la pastiglia e scioglila in un bicchierino con acqua tiepida (che non deve superare i 40°), così si scioglierà meglio.
Ti serviranno 25 mg di Flagyl per litro, in pratica è una pastiglia da 250 mg ogni 10 litri d'acqua della vaschetta :)

Una volta sciolto, versalo poco per volta in quarantena, poi fai arrivare al fondo della vasca una porosa e accendi l'aeratore senza creare troppa turbolenza (servirà per mantenere in sospensione il farmaco).
Copri la vaschetta per fare buio, perchè il medicinale è fotosensibile, ma ogni tanto controlla il pesce ;)
Tienilo a digiuno per tutta la durata della cura.

Non fare cambi fino a che non sono passate 48 ore dall'inizio, quando dovrai cambiare il 50% dell'acqua e reintegrare il Flagyl tolto

Quando saranno passate 72 ore dall'inizio, la cura sarà finita.
Scopri la vaschetta e rifai di nuovo un cambio del 50% senza reintegrare il Flagyl. Ora puoi provare a dare un po' di cibo.

purtroppo sono arrivato tardi, il Platy questa mattina era già morto… ora provo a monitorare un po’ anche gli altri, ma esiste la possibilità che alcuni prendano i flagellati e altri no? Cioè quanto è contagiosa questa cosa? Occorre sterilizzare la vasca in qualche modo?

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8449
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Platy con pancia incavata

Messaggio di Duca77 » 22/01/2025, 17:56

I flagellati ci convivono con i pesci, il problema è quando il sistema immumitario del pesce è compromesso, magari debilitato o stressato, questi prendono il sopravvento e il pesce ne risente.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti