Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di cicerchia80 » 03/09/2017, 22:15

Owl_Fish ha scritto: Con tutte le piante e i ripari qualche piccolo Platy dovrebbe essersi salvato.
Un maschio lo hai sicuro....nella prima.femmina si vede chiaramente la macchia gravida :-??
Stand by

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di Owl_Fish » 03/09/2017, 22:18

Bene. Vediamo se in futuro nascono dei piccoli Platy


Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di kimotori » 04/09/2017, 12:49

dovresti aspettare 20-30 gg ma dipende dalla temperatura, se ti mantieni a 26° acceleri il percorso.

Molti poecilidi ad eccezione dei wingei, la prole a volte la mangia... ci sono femmine affamate che durante il parto fanno piazza pulita, ma prima di tutto, dovresti osservare meglio la zona filtro, ammettendo che qualche avannotto sia scampato ai cardinali, immagino che tu non abbia un filtro biologico (ad aria intendo).
Considera che generalemnte se partoriscono in acquario affollato, si posizionano sul fondo o vicino le piante.
La prossima volta otresti usare delle moppe di lana come nascondiglio oppure piante galleggianti grosse....
Altrimenti sala parto interna così abitui gli inquilini alla vista degli avanotti
Sala parto intendo quella con imbuto per gli avvannotti

P.S.
Non sapevo fossero chimati/ribattezzati simpson... sono state isolate tante altre varianti in passato, alcune perse, immagino che anche i ciprinidi (barbus gialli - Puntius semifasciolatus) abbiano un non so che di simpson :)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di Owl_Fish » 04/09/2017, 14:22

kimotori ha scritto: dovresti aspettare 20-30 gg ma dipende dalla temperatura, se ti mantieni a 26° acceleri il percorso.

Molti poecilidi ad eccezione dei wingei, la prole a volte la mangia... ci sono femmine affamate che durante il parto fanno piazza pulita, ma prima di tutto, dovresti osservare meglio la zona filtro, ammettendo che qualche avannotto sia scampato ai cardinali, immagino che tu non abbia un filtro biologico (ad aria intendo).
Considera che generalemnte se partoriscono in acquario affollato, si posizionano sul fondo o vicino le piante.
La prossima volta otresti usare delle moppe di lana come nascondiglio oppure piante galleggianti grosse....
Altrimenti sala parto interna così abitui gli inquilini alla vista degli avanotti
Sala parto intendo quella con imbuto per gli avvannotti

P.S.
Non sapevo fossero chimati/ribattezzati simpson... sono state isolate tante altre varianti in passato, alcune perse, immagino che anche i ciprinidi (barbus gialli - Puntius semifasciolatus) abbiano un non so che di simpson :)
ciao @kimotori piacere di conoscerti.
I Platy me li hanno venduti con Variatus Simpson ed ormai sono in vasca da più di 3 mesi.

Un paio di domande:
1) I Neon ed i Platy mangiano solo avannotti Platy?
2) Gli avannotti Guppy sono così più svegli di quelli Platy?

Ti domando questo perchè ho parecchi avannotti Guppy che girano tranquillamente nelle zone più riparate (radici, rocce, muschio) e riescono a sopravvivere anche quando non do troppo cibo in vasca.

P.S.
Ho letto un tuo recente post circa i Wengei che sono a rischio estinzione ed a saperlo prima non li avrei messi insieme ai reticulata. Sinceramente credevo che in natura fossero abbastanza numerosi e che quindi non ci fosse il bisogno di mantenerli puri ma fosse solo un problema etico.
Devo anche dire però che gli ibridi sono di una bellezza incredibile e molti dei miei hanno preso il corpo dai Wengei ed i colori dai Reticulata. Sono uno spettacolo sorattutto le code tipiche Wengei con i colori punteggiati dei Reticulata.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di kimotori » 04/09/2017, 15:39

Ciao @Owl_Fish, piacere mio

Non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe verificare se prima di tutto c'è stato un parto a buon fine :)
A parte questo, a me è successa una cosa simile.
Ho un portaspada ancestrale femmina e due maschi, uno arancione coda nera, e un altro ancestrale cioè leggermente arancione dalla pinna dorsale sino alla caudale ho fatto accoppiare la femmina prima con quello ancestrale, ebbene i primo parto è stato tutto mangiato ad eccezione di uno che son riuscito ad aspirare con la siringa da cavallo :) quella da 60ml
Passiamo al secondo accoppiamento, cioè con il maschio arancione (in realtà è la variante red :)) cmq, i figli li ho in vasca che gironolano allegramente e non sono stati mangiati...
C'è una regola per questo?
Non credo... non lo so...

Appena ho 5 minuti vi posto le foto a valore della mia avventura
Eccoli

I figli non mangiati



Ecco i genitori, quello uguale alla madre è il piccolo salvato


Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di cicerchia80 » 04/09/2017, 15:57

OT mode on

La varietà Simpson non é il colore del pesce...ma la forma allungata della dorsale,se ci entra con i capelli di Bart però non lo sò :))
Stand by

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di Owl_Fish » 04/09/2017, 16:09

kimotori ha scritto: Ciao @Owl_Fish, piacere mio

Non ne ho la più pallida idea, bisognerebbe verificare se prima di tutto c'è stato un parto a buon fine :)
A parte questo, a me è successa una cosa simile.
Ho un portaspada ancestrale femmina e due maschi, uno arancione coda nera, e un altro ancestrale cioè leggermente arancione dalla pinna dorsale sino alla caudale ho fatto accoppiare la femmina prima con quello ancestrale, ebbene i primo parto è stato tutto mangiato ad eccezione di uno che son riuscito ad aspirare con la siringa da cavallo :) quella da 60ml
Passiamo al secondo accoppiamento, cioè con il maschio arancione (in realtà è la variante red :)) cmq, i figli li ho in vasca che gironolano allegramente e non sono stati mangiati...
C'è una regola per questo?
Non credo... non lo so...

Appena ho 5 minuti vi posto le foto a valore della mia avventura
Eccoli

I figli non mangiati



Ecco i genitori, quello uguale alla madre è il piccolo salvato

E' veramente strano perchè i guppy continuano a riprodursi alla grande ed addirittura per limitare il numero degli avannotti nei giorni prima del parto, quando vedo la pancia bella gonfia, inizio a non dare più cibo ai pesci sperando che se ne salvino pochi.
I pochi in ogni caso sono quasi sempre una decina.
Ho un pesce da fondo territoriale e se degli adulti Guppy, platy o Neon si avvicinano troppo alla tana li scaccia. Gli avannotti non solo non li mangia ma addirittura gli permette di gironzolare vicino a lui!!!!!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di kimotori » 04/09/2017, 16:23

Comunque non so che temperatura hai in vasca, ma mediamente dalla "spanzatura" della femmina alla prossima dovrebbero nominalmente passare 30-40gg, più se vuoi accellerare il processo dovresti alzare il metabolismo, con cibo e temperatura maggiore, poi se ci tieni alla coppia particolarmente, durante la gestazione dovresti immettere cibo molto proteico, ed anche grasso, intendo i vermi rossi puzzolenti, :)
Altrimenti qualche cibo ricco di gamberetti per pesci tropicali, credo che la sera abbia il vipan
Anche le daphnie o le artemie, ma bada che se le abitui con le daphnie o artemie saline, gli insegni la caccia :) poi è d' obbligo seguire il parto, dovrai stressare la femmina mettendola dentro una sala parto, e se è una donna docile ci starà, ma se non lo è proverà più volte a fuggire saltando fuori... occhio :)

P.S.
Mi sono dimenticato di segnalare che la luna ha una certa influenza :), quindi prima i giorni, dal 22 esimo in poi controlla la luna e bò quando cambierà in quella settimana aspettati qualcosa :)

Estinzione nel bacino di origine, credo per via dell' inquinamento delle acque
Questi utenti hanno ringraziato kimotori per il messaggio:
Owl_Fish (04/09/2017, 17:12)

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di kimotori » 04/09/2017, 16:51

cicerchia80 ha scritto: OT mode on

La varietà Simpson non é il colore del pesce...ma la forma allungata della dorsale,se ci entra con i capelli di Bart però non lo sò :))
ahuauhauhahuauhhuahuahuaauh
in effetti non ci avevo pensato ai capelli :) ahuauhahuhuaha

Per @Owl_Fish, mi sono dimenticato di dirti :)
Puoi ibridare quanti e quali tipi di endler ti pare, :) basta che consapevolmente, se cedi o vendi igli avanotti, tu informi la controparte di questo, poi, ovvio che si vedono, si notano, ma a potrebbero nascere femmine che sembrano wingei ma sono ibridi guppy, leggermente più grandi e potrebbe essere spacciata per wingei andando a sporcare la discendenza... insomma potrebbero diventare mosche bianche gli endler puri, e.... ti garantisco, che anche io faccio una fatica tremenda a trovarli, pensa che a volte me li spedisce un amico dalla germania, dove pare, che dalle loro parti, siano più maniacali di noi... o per lo meno cercano purezza e bellezza...

P.S.
scusate la carenza di punteggiatura, a volte sul cell, tralascio...

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

Platy Simpson. Perché non si riproducono?

Messaggio di Owl_Fish » 04/09/2017, 16:56

...
Puoi ibridare quanti e quali tipi di endler ti pare, :) basta che consapevolmente, se cedi o vendi igli avanotti, tu informi la controparte di questo, poi, ovvio che si vedono, si notano, ma a potrebbero nascere femmine che sembrano wingei ma sono ibridi guppy, leggermente più grandi e potrebbe essere spacciata per wingei andando a sporcare la discendenza... insomma poi potrebbero essere mosche bianche gli endler puri, e ti garantisco che anche io faccio una fatica tremenda a trovarli, a volte me li spedisce un amico dalla germania, che pare che dalle loro parti siano più maniacali di noi... o per lo meno cercano la purezza e la bellezza...
Appena posso pubblico qualche video dei miei Poecilidi visto che ora sarebbe meglio definirli così non sapendo io per primo se sono puri o ibridi.
Alcuni puri di entrambi li ho poi andremo a vedere gli altri.

Sicuramente con il tempo avverrà una sempre maggior ibridazione ma non ho idea se propenderà maggiormente verso i Reticulata o verso i Wengei.
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
kimotori (04/09/2017, 16:58)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 10 ospiti