poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di cicerchia80 » 03/09/2017, 21:52

Robi.c ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
Robi.c ha scritto: C'è Guppy e Guppy. ..
I miei rio solimoes sono diversi dai fancy che dici e dai Black moscow di cui parlavo...


Posted with AF APP
Ultimo OT :D
Hai i Rio solimones anche tu?...io li ho trovati dopo 2 anni di estenuanti ricerche
Per esempio quelli ora stanno in vasca con neon e Cacatuoides
Addirittura 2 anni di estenuanti ricerche?
Io li ho presi al Petsfestival giusto perché erano carini...
Ne ho troppi ora e non so più dove metterli


Posted with AF APP
Gli ho avuti tutti....dai Tuxedo red,ai Japan blue passando per i blu-grass....ora ho un ex-strain di Micariff black sunset a pH 6 con i discus....ma ho trovato tutto tramite la rete....quì da me trovai solo i Tuxedo a 45 euro a trio

Ogni tanto mi sale la scimmia per i blu-Moskow ...e penso che stiamo parlando di Bertocchio anche per i tuoi....dato che alla fine in Italia sempre a lui ricasco

Ho provato anche i thai di Magic-guppy ma sono campati poco
Come dico sempre parlare di valori con i guppy é relativo
Stand by

Avatar utente
Robi.c
Ex-moderatore
Messaggi: 3016
Iscritto il: 05/11/15, 23:44

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di Robi.c » 03/09/2017, 21:54

Già, Mario Bertocco, solimoes halfmoon dumbo e black moscow, anche finca betania ma ho solo 3 avannotti e un maschio adulto, speriamo


Posted with AF APP
Un saluto

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di kimotori » 04/09/2017, 1:12

cicerchia80 ha scritto:
zanozaza ha scritto: Infatti mi sembrava strano ma non ho voluto contraddire,ho visto che alcuni ma solo alcuni di questa famiglia vivono in acque salmastre quindi ho pensato di chiedere anche a voi.....
Beh ..a quanto mi risulta in acqua salmastra non ci vive nessuno :-?
Negli allevamenti asiatici buttano sale come antiparassitario
Mbeh... le piante che non sopportano il sale sono poche, tutte le altre non sembrano non gradirlo... esperienza in salmastro.

In questo stupendo articolo https://www.acquariofiliaconsapevole.it ... tro_piante ci sono schede per allevare piante in base al grado di salinità (per salinità non è solo sodio, ma anche magnesio calcio e potassio)
si parte da 1010 sino a 1015!
Caridina coprese!

P.S.
Però io l' egeria densa l' ho tenuta sino a 1020, aggiungo che il colere verde è un pò più spento tende a un verdone-marrone, pare spuntino ancora nuovi figli...
Magari non durerà molto...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di cicerchia80 » 04/09/2017, 7:29

kimotori ha scritto: Mbeh... le piante che non sopportano il sale sono poche, tutte le altre non sembrano non gradirlo... esperienza in salmastro.
Si ci sono parecchi Alofite che lo sopportano benissimo,ne abbiamo parlato anche nel nostro articolo sull'acqua di rubinetto :-bd


kimotori ha scritto: (per salinità non è solo sodio, ma anche magnesio calcio e potassio)
Quà ci siamo divagati ma parlavamo di sale da cucina
kimotori ha scritto: P.S.
Però io l' egeria densa l' ho tenuta sino a 1020, aggiungo che il colere verde è un pò più spento tende a un verdone-marrone, pare spuntino ancora nuovi figli...
Magari non durerà molto...
Fino a 3 g/l di sodio cresce tranquillamente...coltivata personalmente ;)

Tuttavia tutto il resto delle piante tra cui le rosse non lo tollerano...dato che uno alla fine non sà mai che piante mette e non si punta all'allevamento dei pesce ape o degli pseudo-sesarma é meglio tenersi bassi :D

La Pompa sodio-potassio
Stand by

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di kimotori » 04/09/2017, 9:30

[OT]Simpatico il racconto della pompa NaK[/OT]
Non vorrei sembrare scortese, ma sono intervenuto solo per contestare "in salmastra non ci vive nessuno" azzardata direi :)
Per esempio, gli "endler" vivono (o forse dovrei dire vivevano...) in laguna salmastrasta ricchissima di vegetazione.

Per tornare alle poecilie,
bisogna conoscere che specie abbiamo intenzione di allevare e informarsi "a casa loro" cioè conoscere il proprio abitat. E poi comprare piante.

[OT]Ci sarebbe una considerazione a tal riguardo, spesso leggendo qua e la sul forum, si parla di fritto misto (di pesce) quando un neo-acquariofilo mischia specie diverse nel proprio acquario, ma nessuno parla del fritto misto vegetale... forse perchè è bello da vedere...[/OT]
Dicevo.
Non bisogna dimenticare che alcuni dei poecilidi vivono in lagune vicino il mare e ciclicamente vengono invase di acqua marina, che ben sappiamo essere ricca di sali.
Altri invece, vivono in zone con molti carbonati disciolti, con tracce di NaCl (sale da cucina)

Conoscendo i luoghi della cattura, si avrà un quadro serio e preciso.

Se volessimo aggiungere sali sarebbe più utile comprare un sacchetto x marina che del semplice cloruro di sodio con tracce di carbonati.
L' uso del cloruro di sodio (sale da cucina) senza iodio, è stato sempre utilizzato in passato, nelle misure del 5-10% per evitare alcuni ospiti immancabili, era ed è, una profilassi comune.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di cicerchia80 » 04/09/2017, 10:47

Non ho capito dove stiamo andando a parare :-??
kimotori ha scritto: Non vorrei sembrare scortese, ma sono intervenuto solo per contestare "in salmastra non ci vive nessuno" azzardata direi
Parlavamo di sphenops...o latipinna
Ci sono degli xhipo maculati locati nel rio negro per dire...ma tendo a risponderr a quello che mi si chiede...poi sono il primo ad andare OT
kimotori ha scritto: Per esempio, gli "endler" vivono (o forse dovrei dire vivevano...) in laguna salmastrasta ricchissima di vegetazione.
Laguna delle papere venezuela...un tempo era salmastra ;)
kimotori ha scritto: laguna salmastrasta ricchissima di vegetazione.
Ok..sottolinio era....ma non calcoli che...
kimotori ha scritto: forse dovrei dire vivevano
Piccolo OT
Mi rifiuto di parlare di questo in questo topic...aprine uno nuovo,taggami e ti dico quello che sò,mi sembri preparato e la possibilità di imparare qualcosa che non sò non me la lascio scappare
kimotori ha scritto: Ci sarebbe una considerazione a tal riguardo, spesso leggendo qua e la sul forum, si parla di fritto misto (di pesce) quando un neo-acquariofilo mischia specie diverse nel proprio acquario, ma nessuno parla del fritto misto vegetale... forse perchè è bello da vedere...[/OT]
Intanto faccio una premessa...non sono contro il frittomisto,tuttavia cercare di far mettere pesci dello stesso ambiente risolve non pochi problemi....per me un fritto misto é mettere anche P. scalare e cardinali...dato che sono pesci che in natura non si conoscono,ma sai com'è la parola biotopo riempie la bocca...

Tornando alle piante in Campona...di che vegetazione parliamo???
Se si punta ad un acquario di piante la parola zona di origine trova un muro su cui cozzare...

Che sò,in un acquario a sfondo sud'Americano ci metti l'Alternanthera?
Se ci metti una Rotala io manco ci faccio caso,ma proprio perchè sono piante che in natura crescono emerse ed in acqua ci sono solo adattate....in un ansa di qualche rio di certo non ce la vedi sommersa :))

Quindi scusami ma non sono la persona giusta per discutere di questo
kimotori ha scritto: Se volessimo aggiungere sali sarebbe più utile comprare un sacchetto x marina che del semplice cloruro di sodio con tracce di carbonati.
Stravero anche questo :-bd ...é che il sale costa poco
kimotori ha scritto: L' uso del cloruro di sodio (sale da cucina) senza iodio, è stato sempre utilizzato in passato, nelle misure del 5-10% per evitare alcuni ospiti immancabili, era ed è, una profilassi comune.
Ora stai generalizzando tu...i guppy see trought per esempio sono allevati a pH 4 per mantenere le forme estreme dell'albinismo...ma senza scomodare Alexander,i miei a pH 6 ti camperebbero poco se li metti in acqua di rubinetto
Stand by

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di kimotori » 04/09/2017, 11:22

Purtroppo non sono molto aggiornato sulla laguna poichè gli unici amici venezuelani sono partiti nel 2005 e non ho idea di dove si strovino :) Ma sicuramente non ho mai parlato di pesci con loro :)

Hai ragione sull' acquario di piante, oggi bisognerebbe pensarlo come ad una veranda dentro una vasca :)
Io le piante dopo l' astronotus ed il plecostomus le ho abbandonate, ti parlo degli anni '98-'01, a volte le metto solo per azzerare alcuni valori :) e spesso preferisco la lemna minor o derivate. Tendo a ritornare sul malawi e tanganica.

Per quanto riguarda le etremizzazioni sui lebistes, quindi le versioni "cultivar" :) scusa l' ironia, ma sono amante degli ancestrali, figurati che mal sopporto gli albini (naturali) :)

Bellissimi esemplari, non si discute di questo, però molto costruiti e delicati da tenere in situazioni normali.
Però!!! santo cielo!!! ph4! :) sono ignorante in materia... certe volte mi vergongno della mia trascuratezza, su vasche con un 100naio di planobarius ho lasciato che accadesse l' inevitabile, rimandando l' acquisto di carbonato di calcio, pensa, ho il trito di conchiglie e vongole sul fondo, con poecilie (nere, sphenops) ed ho lasciato che il pH arrivasse a 5,35 dopo neanche un 3 settimane dl cambio :) povere "bestie!"
Però... per me, assurdo reggere quei valori, dovrei evitare persino il fondo, sempre se non uso ghiaia di vetro.. altro che quarzo!
Hai la fabbrica di acido citrico in casa? :) immagino che neanche una mega colonia di chiocciole potrebbe raggiungere quel pH :)
A pH 4 siamo ad un passo all aceto :) il limone credo abbia 4... non ricordo... poi verifico se ne trovo uno...


P.S:
Non sono preparato, forse devo aver fatto molti errori e tratto qualche risultato.
Ai miei tempi c'erano solo le chat. E mal affollate
Pensa che anni fa, ho ritenuto i portaspada pesci che nascono femmine per poi diventare maschi... oggi sappiamo che non è così...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

poecilidi aggiunta di sale in vasca?

Messaggio di cicerchia80 » 04/09/2017, 13:47

kimotori ha scritto: Hai la fabbrica di acido citrico in casa?
No EDTA....ma tralasciamo
kimotori ha scritto: Pensa che anni fa, ho ritenuto i portaspada pesci che nascono femmine per poi diventare maschi... oggi sappiamo che non è così...
Questa giunge strana a me :-?
Non mi risulta che abbiano smentito il cambiamento di sesso.....

...per il resto non allontanarti troppo,leggendoti anche nel topic sull'adattabilità alle temperature un topic é d'obbligo,se ho tempo di spolverare qualche appunto facciamo un topic carino sui vari endler

....ultima cosa,devo dire che mi sono interessato agli ancestrali man mano che scoprivo che i poecilia non sono "solo" pesci da neofiti...che poi a dirla tutta farli sopravvivere come individuo,non come specie non é da tutti
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti