Purtroppo non sono molto aggiornato sulla laguna poichè gli unici amici venezuelani sono partiti nel 2005 e non ho idea di dove si strovino

Ma sicuramente non ho mai parlato di pesci con loro
Hai ragione sull' acquario di piante, oggi bisognerebbe pensarlo come ad una veranda dentro una vasca

Io le piante dopo l' astronotus ed il plecostomus le ho abbandonate, ti parlo degli anni '98-'01, a volte le metto solo per azzerare alcuni valori

e spesso preferisco la lemna minor o derivate. Tendo a ritornare sul malawi e tanganica.
Per quanto riguarda le etremizzazioni sui lebistes, quindi le versioni "cultivar"

scusa l' ironia, ma sono amante degli ancestrali, figurati che mal sopporto gli albini (naturali)
Bellissimi esemplari, non si discute di questo, però molto costruiti e delicati da tenere in situazioni normali.
Però!!! santo cielo!!! ph4!

sono ignorante in materia... certe volte mi vergongno della mia trascuratezza, su vasche con un 100naio di planobarius ho lasciato che accadesse l' inevitabile, rimandando l' acquisto di carbonato di calcio, pensa, ho il trito di conchiglie e vongole sul fondo, con poecilie (nere, sphenops) ed ho lasciato che il pH arrivasse a 5,35 dopo neanche un 3 settimane dl cambio

povere "bestie!"
Però... per me, assurdo reggere quei valori, dovrei evitare persino il fondo, sempre se non uso ghiaia di vetro.. altro che quarzo!
Hai la fabbrica di acido citrico in casa?

immagino che neanche una mega colonia di chiocciole potrebbe raggiungere quel pH

A pH 4 siamo ad un passo all aceto

il limone credo abbia 4... non ricordo... poi verifico se ne trovo uno...
P.S:
Non sono preparato, forse devo aver fatto molti errori e tratto qualche risultato.
Ai miei tempi c'erano solo le chat. E mal affollate
Pensa che anni fa, ho ritenuto i portaspada pesci che nascono femmine per poi diventare maschi... oggi sappiamo che non è così...