RiccardoMazzei ha scritto:al commento di darioc sul fatto che non avevo nessun valido motivo di aver fatto i cambi che lo avevano abbassato:
Io in realtà ho detto che avevi esagerato e che non aveva senso arrivare a quei valori di conducibilità.
Poi
per le piante ti ho consigliato io stesso di tagliare per sicurezza, visto che col calcio di margine ne avrest, anche se penso che probabilmente sarebbero cresciute comunque.
RiccardoMazzei ha scritto:. So che gli Endler hanno una certa robustezza agli inquinanti (in particolare il ceppo dei miei è stato prelevato da Slaboch in uno stagno piuttosto inquinato), ma non so se i nitrati c'entrino in modo particolari.
Beh, dire inquinanti è un po troppo generico...
In acquario ciò che intendono di solito con inquinanti sono proprio i nitrati, a lungo demonizzati e in realtà innoqui nelle concentrazioni in cui sono presenti di solito. 50 mg/l sono tollerati da quasi tutti i pesci con rare eccezioni. Se tu usassi un'acqua con quella concentrazione per pesci con un alto carico organico o quel valore come limite (roba come discus e ramirezi) ci sarebbero problemi ma con i poecilidi che sono molto tolleranti e probabilmente non determineranno un incremento della concentrazione non c'è nessun problema. Tu mi avevi chiesto della documentazione. Io non ne ho. Era Jovy1985 che mi aveva passato le informazioni. Te lo chiamo.
Comunque i guppy hanno un livello di
avvelenamento nell'ordine dei g/l. Ovviamente il livello necessario a evitare danni a lungo termine è più basso ma segue l'andamento di quello da avvelenamento: più altro rispetto alla media.
Poi dipende anche da quanto sono stati indeboliti dalle selezionia i tuoi endler non dovrebbero esserlo molto. Non sono selezioni estreme.
I nitrati che io sappia influiscono sulla conducibilità ma non c'entra nulla la tolleranza ai nitrati con le alte conducibilità delle regioni d'origine. Per la maggior parte sono dovute a carbonati, calcio, magnesio, a volte pure sodio...
Già perché i poecilidi tollerano perfettamente io sodio. Moltissime specie sono adatte all'acquario salmastra. Alcune in alcune generazioni possono addirittura essere adattate a vivere in acqua marina.
Shadow lo ha fatto in passato...
La conducibilità ha senso abbassarla un po ma solo per le piante.