Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Marzoo
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/08/22, 21:55

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Marzoo » 14/08/2022, 22:02

Ciao, vorrei gentilmente chiedervi un'informazione. Ho scoperto di persone che riescono a mantenere l'acquario con guppy es. 100 l, piantumato, senza sifonare o comunque pulire il fondale ( proprio a fronte della piantumazione).
Gentilmente è possibile intendere quali piante/muschio/fondale è possibile scegliere per riuscire ad avere tale gestione più semplificata? Mi piacerebbe riuscire a creare un microclima che riesca ad autogestirsi in tale aspetto naturalmente.
IMPORTANTE: vorrei trovarmi a gestire piante e muschio il più possibile semplici (senza erogatore CO2, senza riscaldatore), con acqua rubinetto fatta decantare per togliere cloro e in cui aggiunto biocondizionatore e che non vengano assaltate dai Guppy.
Inoltre secondo voi fino a quanti Guppy sarà possibile avere nell'acquario per riuscire a mantenere il tutto autonomo?
Grazie a chi fornirà indicazioni O:-) O:-)

Avatar utente
Alessandropez91
star3
Messaggi: 193
Iscritto il: 04/08/22, 15:43

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Alessandropez91 » 15/08/2022, 0:29

Marzoo, praticamente come me😅😂😂, sicuramente se non vuoi mettere spesso le mani in vasca prendi un bel filtro sovradimensionato, come fondo io uso lapillo, in alternativa JBL manado può andare, prima di mettere il fondo spargi delle pastiglie fertilizzanti apposite, arreda a tuo piacimento, come piante ti consiglio:
Limnophila sessiliflora
Anubias
Felce di Java
Se vuoi un pratino eleocharis
Criptocorine
Ce ne sono tante altre che puoi utilizzare però ci vuole una buona illuminazione, almeno 0.5w litro e un buon protocollo di fertilizzazione, io uso flora y e Flora x che sono facili e fanno al caso tuo, sicuramente non dovrai sifonare quasi mai però settimanalmente i vetri vanno puliti altrimenti diventano marroni, in 100l io inizierei con 4 maschi e 12 femmine, poi vedrai che si riproducono e dovrai addirittura darne via qualcuno, in alternativa ti propongo endler o platy
Passo e chiudo
PS il riscaldatore dovrai usarlo perforza perché i poecilidi sono tropicali, comunque è un costo irrisorio vai tranquillo

Posted with AF APP

Avatar utente
Marzoo
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/08/22, 21:55

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Marzoo » 15/08/2022, 9:03

Grazie, davvero molto gentile per il riscontro.
Scusa per l' ignoranza endler e platy si riproducono velocemente come i guppy e sono più delicati e difficili da gestire?
Ma la fertilizzazione che mi dicevi è solo all'avvio o ogni quanto? Perché mi dicevano che ci sono piante e pratino per cui non serve.
Considerando che in casa la temperatura d'inverno in caso di assenza non scende mai sotto i 18 gradi e d'estate non va oltre i 30...è necessario il riscaldatore? Leggevo che con queste temperature non dovrebbe servire.
Grazie ancora per il gentile aiuto...grazie grazie

Avatar utente
Alessandropez91
star3
Messaggi: 193
Iscritto il: 04/08/22, 15:43

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Alessandropez91 » 15/08/2022, 11:35

Marzoo,
Marzoo ha scritto:
15/08/2022, 9:03
endler e platy si riproducono velocemente come i guppy e sono più delicati e difficili da gestire?
Gli endler sono veloci nella proliferazione mentre i platy si contengono un po' di più, la gestione è la stessa
Marzoo ha scritto:
15/08/2022, 9:03
Ma la fertilizzazione che mi dicevi è solo all'avvio o ogni quanto?
Una volta a settimana quello liquido e all' avvio le tabs che durano molto
Marzoo ha scritto:
15/08/2022, 9:03
dicevano che ci sono piante e pratino per cui non serve.
Solo se hai fondo fertile ma non te lo consiglio se vuoi una gestione facile
Marzoo ha scritto:
15/08/2022, 9:03
Considerando che in casa la temperatura d'inverno in caso di assenza non scende mai sotto i 18 gradi e d'estate non va oltre i 30...è necessario il riscaldatore?
Sotto i 22 i poecilidi rischiamo di morire, dovrai usarlo perforza
Marzoo ha scritto:
15/08/2022, 9:03
Grazie ancora per il gentile aiuto...grazie grazie
Di nulla e non esitare a chiedere altro

Posted with AF APP

Avatar utente
Marzoo
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/08/22, 21:55

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Marzoo » 15/08/2022, 11:46

Grazie ancora!
Domanda:
Che tipo di Filtro consigli? (Anche come marca e modello giusto per avere un idea...per 100 l di acquario)..e che pastiglie sul fondo avevi messo tu?
Grazie ancora!

Avatar utente
Alessandropez91
star3
Messaggi: 193
Iscritto il: 04/08/22, 15:43

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Alessandropez91 » 15/08/2022, 13:03

Marzoo, io uso le florenette tabs della sera e come filtro uso un fluvial u4 riempito metà spugna e metà a cannolicchi
In alternativa se vuoi spendere meno c'è il fluvial u3 che però ha meno portata
Se hai intenzione di mettere molte piante allora vai per l U3 altrimenti U4

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 15/08/2022, 18:05

Marzoo ha scritto:
14/08/2022, 22:02
come fondo io uso lapillo
Piccola precisazione: un fondo grossolano accumula sporcizia a differenza di uno fino come la sabbia
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Marzoo
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 14/08/22, 21:55

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Marzoo » 15/08/2022, 20:08

Alessandropez91 ha scritto:
15/08/2022, 13:03
Marzoo, io uso le florenette tabs della sera e come filtro uso un fluvial u4 riempito metà spugna e metà a cannolicchi
In alternativa se vuoi spendere meno c'è il fluvial u3 che però ha meno portata
Se hai intenzione di mettere molte piante allora vai per l U3 altrimenti U4
Domanda...perché con molte piante serve uno con meno portata?

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
15/08/2022, 18:05
Marzoo ha scritto:
14/08/2022, 22:02
come fondo io uso lapillo
Piccola precisazione: un fondo grossolano accumula sporcizia a differenza di uno fino come la sabbia
Quindi meglio uno di lapillo dimensione sabbia, quindi non grossolano, e mi permette di avere una gestione più semplice, come dicevamo sopra...grazie mille

Avatar utente
Alessandropez91
star3
Messaggi: 193
Iscritto il: 04/08/22, 15:43

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di Alessandropez91 » 15/08/2022, 20:23

Marzoo, le piante sono una specie di filtro, più ne hai e più smaltiscono le sostanze che smaltirebbero i batteri del filtro,GSCAPEAQUA, la sabbia però ha una scarsa capacità di trattenere i nutrienti cosa che il lapillo essendo poroso fa egregiamente, va comunque benissimo anche la sabbia, questione di gusti

Posted with AF APP

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Quali piante/muschio/fondale senza sifonature - GUPPY?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 15/08/2022, 20:58

Marzoo ha scritto:
15/08/2022, 20:09
Domanda...perché con molte piante serve uno con meno portata?
Non è la portata che determina la capacità filtrante di un filtro, ma bensì il volume e la quantità di materiale filtrante; inoltre molte piante sono infastidite da una eccessiva corrente

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
15/08/2022, 20:58
essendo poroso
Bruh, proprio perché tende ad accumulare detriti non lo consiglio
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti