Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
max181

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/11/17, 21:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Lysimachia nummularia
Rotala Rotundifoglia
Hydrocotyle Leucocephala
Bacopa monnieri "compact"
Pystia
Limnobium levigatum
Ricciocarpos natans
Egeria densa
Anubias Barteri nana
- Fauna: Guppy!!!
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di max181 » 27/04/2020, 18:49
Ciao, da sempre appassionato di guppy non ho mai fatto selezione o acquistato guppy show particolari. Nel tempo mi diverto a vedere quali nuove colorazioni saltano fuori. Gli ultimi nati hanno tirato fuori caratteristiche colorazioni endler. Voi come vi comportate ogni tanto inserite qualche nuovo esemplare per variare la genetica ed evitare continui parti con consanguinei? Cercate di selezionare i colori?
max181
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 27/04/2020, 18:57
max181 ha scritto: ↑27/04/2020, 18:49
Voi come vi comportate ogni tanto inserite qualche nuovo esemplare per variare la genetica ed evitare continui parti con consanguinei?
Io faccio così
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 27/04/2020, 19:02
max181 ha scritto: ↑27/04/2020, 18:49
Voi come vi comportate ogni tanto inserite qualche nuovo esemplare per variare la genetica ed evitare continui parti con consanguinei? Cercate di selezionare i colori?
Dipende molto da cosa vuoi ottenere, ma le continue selezioni per il mercato acquariofilo hanno già indebolito molto anche questa specie. Diciamo che è buona norma, lo si fa con tutti gli animali di allevamento, inserirne di nuovi o scambiarli con qualcuno per variare un po' la linea di sangue.

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
max181

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/11/17, 21:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Lysimachia nummularia
Rotala Rotundifoglia
Hydrocotyle Leucocephala
Bacopa monnieri "compact"
Pystia
Limnobium levigatum
Ricciocarpos natans
Egeria densa
Anubias Barteri nana
- Fauna: Guppy!!!
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di max181 » 27/04/2020, 19:14
Inserendo maschi e femmine o secondo voi conviene inserire un solo sesso?
max181
-
Ragnar
- Messaggi: 4715
- Messaggi: 4715
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 27/04/2020, 20:31
max181 ha scritto: ↑27/04/2020, 19:14
Inserendo maschi e femmine o secondo voi conviene inserire un solo sesso?
Compra qualche maschio sessualmente maturo
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 27/04/2020, 23:46
max181 ha scritto: ↑27/04/2020, 19:14
Inserendo maschi e femmine o secondo voi conviene inserire un solo sesso?
Dipende dai casi.. in genere si preferisce aggiungere qualche maschio. Tuttavia nei casi in cui le femmine mature diventano storte per i frequenti parti, oppure siano completamente senza colori, conviene sostituire/aggiungere qualcuna di loro.
- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
- max181 (28/04/2020, 0:04)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti