ritmo riproduzione endler

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 475
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

ritmo riproduzione endler

Messaggio di wizard10 » 23/09/2024, 14:41

un annetto fa (qualcosa in più) presi 4 endler, che nel giro di 6 mesi sono diventati 40 e passa...quest'inverno hanno procreato circa 10-15 avannotti ogni 40-50 giorni...infatti ne ho dovuti dar via un bel po'.
 
Negli ultimi 5-6 mesi, invece, le nascite sono pochissime. C'è stata anche un'insorgenza di ictio che ha ucciso qualche esemplare (soprattutto femmine), ora sembra risolta.
 
Però di avannotti ne vedo forse un paio ogni tanto...assolutamente non come prima...tant'è che ormai il numero di esemplari in vasca è stabile da mesi e non ho dovuto cederne più da alcuni mesi...
 
Secondo voi da cosa dipende? Si sono "stabilizzati" naturalmente e hanno smesso di accoppiarsi per non sovraffollare, quasi fosse un istinto che mira all'equilibrio? 
Oppure ci sono altre problematiche? A parte i casi di ictio, non li vedo male, anzi...si comportano sempre allo stesso modo, sono attivi, colorati, voraci...
 
Comunque, visto il calo degli esemplari femmina, sto pensando di dar via un gruppo di maschi per riequilibrare la situazione. Attualmente credo siano 20-25 esemplari, di cui un 60-70% maschi, e non va bene...
 
 
attendo vostri consigli e/o suggerimenti​ ^__^

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

ritmo riproduzione endler

Messaggio di bitless » 23/09/2024, 23:53


wizard10 ha scritto:
23/09/2024, 14:41
consigli
come anche tu hai intuito, si deve ristabilire un po'
di ordine; per prima cosa io penserei ad immettere
femmine nuove, provenienti da altri acquari, altri
stipiti, altri negozi o allevatori

 
e (brutto dirlo) mi libererei dei maschi in eccesso
 
l'ideale sarebbero 3 o 4 femmine per ogni maschio,
perché se ci sono troppi maschi il testosterone che
è disciolto in vasca fa drasticamente calare la fertilità
e la produzione di uova: non è la prima volta che una
femmina diventa maschio per un eccesso ormonale
(capita di frequente quando ci sono pochi maschi, ma
succede anche quando i maschi sono troppi, spesso
quando le femmine sono più grandi in dimensione)
ma non succede mai che un maschio torni femmina
 
ciò che ho appena detto va preso con le pinze, ovvero
che non è scienza esatta, ma solo una mia opinione
 
 

 
mm

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 475
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

ritmo riproduzione endler

Messaggio di wizard10 » 24/09/2024, 1:28


bitless ha scritto:
23/09/2024, 23:53

wizard10 ha scritto:
23/09/2024, 14:41
consigli
come anche tu hai intuito, si deve ristabilire un po'
di ordine; per prima cosa io penserei ad immettere
femmine nuove, provenienti da altri acquari, altri
stipiti, altri negozi o allevatori


e (brutto dirlo) mi libererei dei maschi in eccesso

l'ideale sarebbero 3 o 4 femmine per ogni maschio,
perché se ci sono troppi maschi il testosterone che
è disciolto in vasca fa drasticamente calare la fertilità
e la produzione di uova: non è la prima volta che una
femmina diventa maschio per un eccesso ormonale
(capita di frequente quando ci sono pochi maschi, ma
succede anche quando i maschi sono troppi, spesso
quando le femmine sono più grandi in dimensione)
ma non succede mai che un maschio torni femmina

ciò che ho appena detto va preso con le pinze, ovvero
che non è scienza esatta, ma solo una mia opinione
 negli Endler, quanto incide la femmina a livello genetico, nella riproduzione? I maschi sono facili da distinguere tra le diverse varietà, ma le femmine hanno tutte un colore anonimo...cosa succede se si prendono femmine di varietà diverse e si accoppiassero con gli "el tigre"?

Avatar utente
verynoob
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 25/08/24, 15:45

ritmo riproduzione endler

Messaggio di verynoob » 24/09/2024, 5:18

Se si è trovato un equilibrio in vasca, ed in maniera del tutto spontanea e maturale, tramite una diminuzione di femmine, perché alterarlo, stressandoli con ulteriore sovrappopolazione? Per liberarsi poi di altri pesci? 
Tutto questo non ha alcun senso.

Posted with AF APP

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 475
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

ritmo riproduzione endler

Messaggio di wizard10 » 24/09/2024, 22:13


verynoob ha scritto:
24/09/2024, 5:18
Se si è trovato un equilibrio in vasca, ed in maniera del tutto spontanea e maturale, tramite una diminuzione di femmine, perché alterarlo, stressandoli con ulteriore sovrappopolazione? Per liberarsi poi di altri pesci?
Tutto questo non ha alcun senso.

tu dici? a me dispiace vedere le femmine stressate da 2-3 maschi contemporaneamente...

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 475
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

ritmo riproduzione endler

Messaggio di wizard10 » 26/09/2024, 13:13

Nessun altro vuole dire la sua?

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

ritmo riproduzione endler

Messaggio di Scardola » 26/09/2024, 18:01

Io ho avuto un'esperienza simile.
Ho tenuto degli Endler ibridati coi guppy. I primi anni si riproducevano a manetta, poi non solo sono calate le riproduzioni, ma nascevano praticamente solo maschi e anche meno colorati dei primi (vabbè che appunto avevo colorazioni strane, erano scarti di selezione di un allevatore), alla fine ho preferito lasciare estinguere la colonia naturalmente.

Forse appunto la consanguineità alla lunga porta a questo? Boh, però chiesi lumi sia qui sia sul forum dell'associazione di appassionati di poecilidi e mi confermano che può capitare, come pure c'è gente che tiene lo stesso ceppo iniziale, magari guppy stra-commerciali, da più di dieci anni.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti