Negli ultimi 5-6 mesi, invece, le nascite sono pochissime. C'è stata anche un'insorgenza di ictio che ha ucciso qualche esemplare (soprattutto femmine), ora sembra risolta.
Però di avannotti ne vedo forse un paio ogni tanto...assolutamente non come prima...tant'è che ormai il numero di esemplari in vasca è stabile da mesi e non ho dovuto cederne più da alcuni mesi...
Secondo voi da cosa dipende? Si sono "stabilizzati" naturalmente e hanno smesso di accoppiarsi per non sovraffollare, quasi fosse un istinto che mira all'equilibrio?
Oppure ci sono altre problematiche? A parte i casi di ictio, non li vedo male, anzi...si comportano sempre allo stesso modo, sono attivi, colorati, voraci...
Comunque, visto il calo degli esemplari femmina, sto pensando di dar via un gruppo di maschi per riequilibrare la situazione. Attualmente credo siano 20-25 esemplari, di cui un 60-70% maschi, e non va bene...
attendo vostri consigli e/o suggerimenti
