valori per guppy

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

valori per guppy

Messaggio di fernando89 » 31/08/2017, 14:09

JFace ha scritto: grazie a tutti per le risposte, mi avete levato qualche dubbio :D
grazie su AF lo diciamo così ;)

La funzione "Grazie"
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

valori per guppy

Messaggio di Owl_Fish » 31/08/2017, 14:46

fernando89 ha scritto:
JFace ha scritto: grazie a tutti per le risposte, mi avete levato qualche dubbio :D
grazie su AF lo diciamo così ;)

La funzione "Grazie"
Posted with AF APP
... che sarebbe l'icona con il pollice alzato.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

valori per guppy

Messaggio di Lukellla » 07/09/2017, 10:46

Io posso dire una cosa. Ho spostato alcuni guppy da un acquario 50 litri a un 300.
Il KH è 4 e pH 6,6.
Sono cresciuti un botto in breve tempo, specie le femmine!
Li alimento sempre con lo stesso mangime ma nel 300 metto ogni tanto qualche uova di artemia.
Possibile la capienza incida così tanto? Forse sono anche i valori dell'acqua migliori nel 300 lt, bo...


Posted with AF APP

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

valori per guppy

Messaggio di MatteoR » 07/09/2017, 12:04

Lukellla ha scritto: Li alimento sempre con lo stesso mangime ma nel 300 metto ogni tanto qualche uova di artemia.
Possibile la capienza incida così tanto? Forse sono anche i valori dell'acqua migliori nel 300 lt, bo...
Con la crescita i valori dell'acqua contano molto poco. Ovviamente parlo della fascia vivibile dei parametri chimici, se ci sono veleni disciolti oppure i parametri fisici (temperatura...) sono sballati allora i problemi di crescita ci sono eccome.

Lo spazio invece è eccezionalmente importante. Vedo spesso questo con gli avannotti: quelli inseriti in una vaschetta interna e comunicante con l'acquario, seppure ben alimentati impiegano settimane e settimane a colorarsi. Quelli tenuti assieme ai genitori o in vasche apposite spaziose a 3 settimane sono il doppio degli altri.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

valori per guppy

Messaggio di Jovy1985 » 07/09/2017, 15:06

MatteoR ha scritto:
Lukellla ha scritto: Li alimento sempre con lo stesso mangime ma nel 300 metto ogni tanto qualche uova di artemia.
Possibile la capienza incida così tanto? Forse sono anche i valori dell'acqua migliori nel 300 lt, bo...
Con la crescita i valori dell'acqua contano molto poco. Ovviamente parlo della fascia vivibile dei parametri chimici, se ci sono veleni disciolti oppure i parametri fisici (temperatura...) sono sballati allora i problemi di crescita ci sono eccome.

Lo spazio invece è eccezionalmente importante. Vedo spesso questo con gli avannotti: quelli inseriti in una vaschetta interna e comunicante con l'acquario, seppure ben alimentati impiegano settimane e settimane a colorarsi. Quelli tenuti assieme ai genitori o in vasche apposite spaziose a 3 settimane sono il doppio degli altri.
E tu pensi che sia un discorso che può generalizzarsi a qualsiasi specie o quasi? Vabbè...a parte ad esempio il betta che sappiamo "inibire" la crescita dei suoi simili...ma ad esempio vedo esempi di 7 Discus crescere come bestie in acquari da 180 litri.. :-?


Posted with AF APP
:-

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

valori per guppy

Messaggio di Lukellla » 07/09/2017, 16:29

Forse vale solo coi guppy ma anche io ho notato questa cosa cioè che guppy allevati in acquari grandi crescono meglio e anche gli avannotti crescono molto più in fretta.


Posted with AF APP

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

valori per guppy

Messaggio di MatteoR » 07/09/2017, 16:40

Jovy1985 ha scritto: E tu pensi che sia un discorso che può generalizzarsi a qualsiasi specie o quasi?
Jovy, il topic come si chiama? ;)
Jovy1985 ha scritto: a parte ad esempio il betta che sappiamo "inibire" la crescita dei suoi simili
Problema che si risolve cambiando spesso l'acqua e/o usando vasche grandi.
Jovy1985 ha scritto: ma ad esempio vedo esempi di 7 Discus crescere come bestie in acquari da 180 litri..
Tante specie se le pompi con il cibo e le tieni in acqua pulita crescono tanto ;) Però per trarre qualche dato più concreto si procede sempre con il gruppo di controllo.
Io l'ho fatto con i guppy.
Stessa dieta: mangime secco di mia produzione / 0,5 g al giorno per 20 avannotti (esagerata coma quantità, ma è per escludere digiuni).
Vasca da 6 litri comunicante con vasca da 45 litri (esclude possibili influenze da parte di ormoni inibitori o accumulo di nutrienti inorganici)
Vasca da 45 litri.

Quelli nella vasca più grande crescono più rapidamente di quelli nella scatolina. Il che non è un problema per la loro salute. Ora che so queste informazioni continuo tranquillamente ad usare entrambi gli alloggi a seconda dell'esigenza.

Non ho fatto lo stesso con i discus, perchè non li allevo, in ogni caso mi riferivo alla specie in questione nel topic.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

valori per guppy

Messaggio di Jovy1985 » 07/09/2017, 17:49

MatteoR ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: E tu pensi che sia un discorso che può generalizzarsi a qualsiasi specie o quasi?
Jovy, il topic come si chiama? ;)
Jovy1985 ha scritto: a parte ad esempio il betta che sappiamo "inibire" la crescita dei suoi simili
Problema che si risolve cambiando spesso l'acqua e/o usando vasche grandi.
Jovy1985 ha scritto: ma ad esempio vedo esempi di 7 Discus crescere come bestie in acquari da 180 litri..
Tante specie se le pompi con il cibo e le tieni in acqua pulita crescono tanto ;) Però per trarre qualche dato più concreto si procede sempre con il gruppo di controllo.
Io l'ho fatto con i guppy.
Stessa dieta: mangime secco di mia produzione / 0,5 g al giorno per 20 avannotti (esagerata coma quantità, ma è per escludere digiuni).
Vasca da 6 litri comunicante con vasca da 45 litri (esclude possibili influenze da parte di ormoni inibitori o accumulo di nutrienti inorganici)
Vasca da 45 litri.

Quelli nella vasca più grande crescono più rapidamente di quelli nella scatolina. Il che non è un problema per la loro salute. Ora che so queste informazioni continuo tranquillamente ad usare entrambi gli alloggi a seconda dell'esigenza.

Non ho fatto lo stesso con i discus, perchè non li allevo, in ogni caso mi riferivo alla specie in questione nel topic.
Il topic so come si chiama :)) ma ti volevo chiedere se avevi esperienze dirette tranne che con i guppy


Posted with AF APP
:-

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

valori per guppy

Messaggio di MatteoR » 07/09/2017, 22:37

Jovy1985 ha scritto: ma ti volevo chiedere se avevi esperienze dirette tranne che con i guppy
Osservazioni complete come con i guppy no.
I neon ho visto che sono stra lenti sia in vaschettina che in vasca... ma ne ho fatti proprio pochi quindi è molto poco attendibile come esperienza.
I carassi sono ultra condizionati dal cibo. Io non li alimento molto e li tengo a 25°C. In 60 litri dopo 20/30 giorni sono sui 2-3 cm e ben panciuti, a 40 giorni colorano. Un mio amico allevatore a 28°C in vasche da 130 litri tira su carassi che a 3 mesi sono limoni super colorati. Credo che essendo una specie atta a mangiare molto e variegato la dieta incida più che per altri pesci, alla fine il guppy lo puoi crescere a piccoli insetti/larve, il carassio invece si può pompare anche con tanto altro e credo raggiunga la sazietà dopo.
Purtroppo tutte le altre specie che ho tenuto non sono state così abbondanti da farmi provare diversi metodi. Magari i killi li ho avuti in vasche differenti, nonostante ne abbia avuti centinaia delle sp comuni differenze da farmele entrare in memoria non ne ho avute.
Se mi viene in mente qualcosa comunque magari lo scrivo.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Jovy1985 (08/09/2017, 1:30)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

valori per guppy

Messaggio di Lukellla » 12/09/2017, 19:07

MatteoR ha scritto: Tante specie se le pompi con il cibo e le tieni in acqua pulita crescono tanto ;) Però per trarre qualche dato più concreto si procede sempre con il gruppo di controllo.
Io l'ho fatto con i guppy.
Stessa dieta: mangime secco di mia produzione / 0,5 g al giorno per 20 avannotti (esagerata coma quantità, ma è per escludere digiuni).
Vasca da 6 litri comunicante con vasca da 45 litri (esclude possibili influenze da parte di ormoni inibitori o accumulo di nutrienti inorganici)

Quelli nella vasca più grande crescono più rapidamente di quelli nella scatolina. Il che non è un problema per la loro salute. Ora che so queste informazioni continuo tranquillamente ad usare entrambi gli alloggi a seconda dell'esigenza.

Non ho fatto lo stesso con i discus, perchè non li allevo, in ogni caso mi riferivo alla specie in questione nel topic.
Io portando alcuni guppy da un acquario di 50 litri a quello da 300 litri cavolo se sono cresciuti! Già erano adulti, ma ora sono il doppio se non oltre! Idem gli avannotti che nascono liberi, fanno molto presto a crescere e a colorarsi rispetto a quelli che stanno nel 50 litri. E il mangime è identico, il Sera. Chissà allora con la salaparto, ancora peggio!
Aggiungo però un fatto. Rispetto al 50 lt in quello da 300 li alimento anche con uova di artemia decapsulate, ma ogni 3 giorni.
Quindi il motivo potrebbe essere in tal caso uno tra questi tre o forse addirittura tutti e 3:
- spazio decisamente maggiore (il motivo principale per me)
- uova di artemia ogni 3 giorni circa
- acqua migliore (?)

Anni fa usavo la salaparto e poi li inserivo in una retina fatta apposta. Passavano mesi ma rimanevano sempre molto piccoli oltre al fatto che parecchi avevano la "gobba" ed erano malformati mentre adesso non ne vedo più uno in questo modo.

Adesso nel 300 litri appena hanno due settimane già sono belli grossetti! Ma ripeto che sono rimasto stupito anche dagli adulti, sono cresciuti decisamente, specie le femmine! E nel 50 litri stanno a pH 7,4 circa, nel 300 sui 6,8 di pH!
Inoltre gli avannotti che mi nascono nel 50 litri mangiano sempre mentre quelli nel 300 non do loro direttamente il mangime, magari si procurano qualche scarto o qualche micro alga tra le piante, eppure la differenza è enorme!
Dimenticavo, ho KH 4.

Sarebbe interessante approfondire questo argomento. :)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Lukellla per il messaggio:
Catia73 (23/02/2020, 22:08)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti