Se sei appena arrivato, dicci qualcosa di te.
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/11/2015, 22:58
[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Armando

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/11/15, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: soresina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: al momento nessuno
- Flora: lemna minor (lenticcchia d'acqua) in galleggiamento, mentre sul fondo taxiphyllum barbieri detto muschio di giava ed un tronchetto/radice!
- Fauna: ciclidi del lago tanzanica ( ancora piccoli dai 5 ai 7 Cm) ed un erpetoichtys calabaricus ( 22 Cm) ..... un pulitore di 9/10 Cm
- Altre informazioni: dato i pesci che ci vivono, penso di cambiare presto questa vasca con una da 200 litri e passare in questa un axoloth albino!
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Armando » 30/11/2015, 23:03
ooohps! perdonatemi..... troppa enfasi x l'acquario! .... grazie x i benvenuto! non abbandonetemi, suggerite! .... misure: 60 x 30 x 30 , una scatoletta filtro " base"! con pompa x ricircolo(bruciata) il termostato assente ( x l'axoloth non è un problema, x gli altri sì!) ha 3 spugne x filtrare ma non la possibilità d'aggiungerci carbone e/o canolicchi (piochè l'acqua entra all'interno della scatola al"contrario"!) ..... come lo uso?

:-\

Armando
-
Armando

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/11/15, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: soresina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: al momento nessuno
- Flora: lemna minor (lenticcchia d'acqua) in galleggiamento, mentre sul fondo taxiphyllum barbieri detto muschio di giava ed un tronchetto/radice!
- Fauna: ciclidi del lago tanzanica ( ancora piccoli dai 5 ai 7 Cm) ed un erpetoichtys calabaricus ( 22 Cm) ..... un pulitore di 9/10 Cm
- Altre informazioni: dato i pesci che ci vivono, penso di cambiare presto questa vasca con una da 200 litri e passare in questa un axoloth albino!
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Armando » 30/11/2015, 23:15
una specie di " laguna"??? ora l'axoloth passa mooolto tempo sotto l'isola che le abbiamo messo sulla superficie dell'acqua e che ogni tanto usiamo come punto di partenza x i vermi, le larve ma anche le cimici! ho paura che necessiterà di spazio pure all'aria.... "su un piano" acqua-terrario!
Armando
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 01/12/2015, 10:18
Armando, questo è il topic dei saluti. Se vuoi consigli apri un topic nella sezione giusta.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti