Ciao a tutti

Se sei appena arrivato, dicci qualcosa di te.
Rispondi
Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Ciao a tutti

Messaggio di Steinoff » 22/02/2017, 0:35

Per prima cosa complimenti davvero, avete raccolto tantissime informazioni veramente utili e pratiche, e le avete condivise con tutti. Questo e' splendido.
Mi chiamo Andrea, 47 anni e vivo a Modena.
Ho due vasche al momento.
La prima e' un Askoll Pure L da 60 litri netti, avviata il 1 maggio 2015. Ospita un' Oranda Fantail, il pesce rosso di mia figlia, e due Ancistrus albini piu' qualche neritina. E' piantumato con Vallisneria Tiger, due Anubias su rocce, Rotala Rotundifolia (che piace tanto al pesce rosso), Hygrophila Polisperma e Cryptocoryne Beckettii. Tutta la tecnica e' di serie, tranne che per il gruppo pompa che e' della versione LED dell'acquario.
Fondo fertile JBL aquabasis plus, ghiaia chiara piccola ma non eccessivamente fine.
Questa vasca al momento va allo stato brado, e in breve ci mettero' mano pesantemente per darle una forma appropriata. La si puo' guardare infatti tra tre lati, e voglio quindi renderli tutti e tre piacevoli. Precedentemente ospitava ben altri pesci, e' stata il mio primo acquario ed era nata come simil biotopo asiatico, ed era posta in un'altra parte del salotto.
Poi ho un Rio 180, circa 130 litri netti, impostato quasi interamente come biotopo asiatico. I suoi abitanti sono:
3 Betta Splendens HM femmine ed un maschio, 6 Puntius titteya femmine e 6 maschi, 7 Trigonostigma heteromorpha, 9 Pangio kuhlii, 4 Corydoras Panda (unici alieni al biotopo asiatico, acquistati per la mia prima vasca su consiglio del negoziante, va beh... ma ormai ce li ho, stanno comunque bene, sono ben integrati in questo ambiente e me li tengo stretti che son troppo simpatici), 10 Caridina multidentata, 6 neritina zebrata.
Nella vasca ho inserito Vallisneria Tiger, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne Beckettii, una Barclaya Longifolia Red che ora e' in stasi, qualche Bucephalandra e per il primo piano Cryptocoryne Parva, Eleocharis Parvula e Marsilea. Un po' di Egeria densa in superficie, legni sparsi, radici e rocce vanno a completare il tutto.
La tecnica l'ho leggermente modificata rispetto all'originale. Intanto ho spostato il filtro interno, da destra dove era posizionato originariamente a sinistra, che e' il lato corto meno in vista. Inoltre ho realizzato l'impianto Venturi per la diffusione della CO2, leggendo molto attentamente quel che avete cosi' ben spiegato qui. Ne ho realizzato fin'ora due versioni. La prima utilizzando tubi per i sistemi di irrigazione automatica da 13mm di diametro. Il tubo percorre quasi tutto il perimetro della vasca, partendo dal lato corto di sinistra dove si connette all'uscita del filtro per poi terminare, scendendo verticalmente, sul lato lungo posteriore, sempre vicino al filtro. Tuttavia ho constatato che l'acqua in uscita era veramente ridotta rispetto al filtro in configurazione originale. Cercavo di ottenere una minima corrente all'interno della vasca, ma questa era davvero troppo scarsa. Ho cosi' deciso di cambiare pompa del filtro, passando dalla 600 del Rio 180 alla 1000 litri/h del Rio 240. Cosi' facendo, tuttavia, la girante mi andava in cavitazione a causa dell'ora inadeguato diametro del tubo del Venturi. Cosi' ho rifatto l'impianto utilizzando un tubo da 20mm di diametro, e il problema si e' risolto. Attualmente erogo una bolla di CO2 ogni 5 o 6 secondi, con un pH stabile a 6.8 e una concentrazione di CO2 che si aggira tra le 25 e le 30 ppm.
Gli altri valori della vasca sono KH 5.5, GH 6, PO43- 0.05, FE 0.08, NO3- 0.5, NO2- 0, temperatura tra i 25 e i 27 gradi.
Per l'illuminazione uso due tubi Dennerle Trocal Special Plant con riflettori.
Fondo Dennerle Deponit mix, ghiaia e sabbia Dennerle. Protocollo di fertilizzazione Dennerle.
La vasca e' partita l'11 settembre 2016, e' ancora giovane... e anche per quella data cosi' tristemente speciale l'ho voluta chiamare Good Hope.
Appena possibile carichero' qualche foto :D
Ciao!
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Ciao a tutti

Messaggio di Sini » 22/02/2017, 8:14

:-h
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43715
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Ciao a tutti

Messaggio di roby70 » 22/02/2017, 8:36

Benvenuto :-h
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Ciao a tutti

Messaggio di Diego » 22/02/2017, 9:30

Benvenuto!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Ciao a tutti

Messaggio di fernando89 » 22/02/2017, 12:12

Benvenuto in AF
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Ciao a tutti

Messaggio di Steinoff » 22/02/2017, 21:54

Grazie a tutti! :D
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48197
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Ciao a tutti

Messaggio di Monica » 22/02/2017, 22:03

Benvenuto :-h
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Ciao a tutti

Messaggio di giosu2003 » 22/02/2017, 23:33

Benvenuto! :-bd

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Ciao a tutti

Messaggio di Steinoff » 24/02/2017, 23:12

Grazie! :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti