Buongiorno, sono Milo.
Ho un acquario vecchio da 100L comprato usato più di 8 anni fa, rimasto avviato da allora e gestito male. Ormai dentro rimane solo fondo in akadama, qualche decoro naturale, 4 piantine di Anubias e qualche lumaca credo Physa. Qualche filetto di musuchio di giava rimasto l'ho spostato in un vasetto di marmellata nella speranza di recuperarlo.
Mi sono iscritto per aprire un topic su come posso progettare a rifare completamente la vasca da capo discutendo del fondo, del filtro, della luce, della flora e fauna, per poter evitare di fare errori nell’allestimento ed evitare di sprecare soldi inutilmente. Posso aprire un unico topic per discutere di tutto oppure devo separare ogni elemento nella categoria dedicata?
Ho in mente un acquario low tech a basso mantenimento e sufficientemente economico. No CO2, substrato fertile con fondo di sabbia e ben piantumato, un po’ di acquascaping ma mantenendo un aspetto sufficientemente naturale. Un po’ in stile Walstad ma senza essere troppo sporco.
Presentazione
Se sei appena arrivato, dicci qualcosa di te.
- Khaleeja
- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 11/05/20, 15:32
-
Profilo Completo
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3950lum (juwel Day)
- Temp. colore: 800
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: sopravissuti: Anubias e qualche filamento di Vesicularia dubyana che ho trasferito in vasetto di marmellata per sperare di recuperare
- Fauna: Estinto, rimangono chiocciole che credo siano Physa.
- Altre informazioni: Acquario vecchio 8+ anni comprato usato e male gestito per inesperienza. Inizialmente gestito da mio padre e mio fratello. Dopo un po' di anni l'ho preso in gestione sperando di migliorarlo ma grossi problemi sono rimasti. Prima aveva flora: anubias, crypto (durata poco), montecarlo (durato poco), java moss quasi scomparso, Vallisneria Gigantis (durata poco), un'altra ancora che non ricordo è durata poco e infine Limnophila sessiliflora che non bene ma cresceva. + tante alghe di tante varietà che non riuscivo mai a debellare. Come fauna: neon+cardinali, guppy, un ancistrus, Rasbora heteromorpha, qualche altro pesce non identificato e chiocciole probilmente physa. I guppy si riproducevano in maniera incontrollata e mi ritrovavo ogni volta più di 100 pesci che sporcavano tantissimo e dopo qualche mese partiva uno sterminio di massa in cui rimanevano in vasca al massimo una decina. Poco fa si è bruciato il neon e senza rimpiazzi la vasca è rimasta al buio ed è morto quasi tutto.
- Grazie inviati: 0
- Grazie ricevuti: 0
Khaleeja
- Duca77
- Messaggi: 8490
- Messaggi: 8490
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia - Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute - Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato - Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp - Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa - Grazie inviati: 661
- Grazie ricevuti: 1772
Duca77
Vai a
- Il Forum in generale
- ↳ Annunci e segnalazioni
- ↳ Annunci dello Staff
- ↳ Il salotto di Acquariofilia Facile: non solo piante e pesci
- ↳ Presentiamoci
- ↳ Il Bar dello Sport
- ↳ Mostraci il tuo acquario... e non solo con le foto
- ↳ Concorsi di Acquariofilia Facile
- ↳ Edizioni precedenti
- ↳ Mercatino di acquariofilia
- ↳ Gadget
- L'acquario: allestimento e gestione
- ↳ Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme
- ↳ Allestimento acquario ed Aquascaping
- ↳ Chimica dell'acquario
- ↳ Tecnica dell'acquario
- ↳ Bricolage: il Fai-da-te in acquario
- ↳ Acquariologia generale
- ↳ Bonsai pond, laghetto e paludario
- ↳ Acquario Marino
- La flora in acquario
- ↳ Piante per l'acquario
- ↳ Alghe e cianobatteri
- ↳ Fertilizzazione in acquario
- La fauna dell'acquario (Ciclidi esclusi)
- ↳ Carassius auratus: la sezione dei Pesci Rossi
- ↳ Poecilidi
- ↳ Caracidi e Ciprinidi
- ↳ Anabantidi
- ↳ Pesci da fondo
- ↳ Altre specie per l'acquario
- Area Ciclidi
- ↳ Pterophyllum scalare ed altri Pterophyllum
- ↳ Symphysodon discus
- ↳ Ciclidi nani
- ↳ Ciclidi Malawi ed altri laghi Africani
- ↳ Altri Ciclidi
- Non solo pesci
- ↳ Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi
- ↳ Anfibi, Rettili e terrari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite