Poi Internet, altri acquari con pesci sempre più grandi, tante riproduzioni, altri acquari, cambio varie case, creo uno dei primissimi blog italiani dedicati agli acquari dove il tempo per scrivere è ormai pochissimo) e nel 2004 allestisco anche il mio primo marino di barriera.
Nel 2010 smonto l'unico dolce rimasto (180 litri dove riproducevo P. scalare Gold) e realizzo un secondo acquario marino.
Sono rimasto senza acquari per circa un anno e... poi finalmente 2 mesi fa sono entrato nel mio nuovo appartamento, dove ho realizzato uno dei miei 3 progetti che accarezzo fin da ragazzino: la stanza dedicata agli acquari, che io chiamo fish-room e mia moglie 2° sgabuzzino.

La sua evoluzione la potete vedere qui
E' piccolina, lo so, non sono quei seminterrati americani da 100 mq, ma me la faccio bastare, anche perchè ho ricavato una nicchia per acquario 80x30 in uno dei bagni

Cosa ci sarà nella fish-room?
Le idee per ora sono le seguenti, ho voglia di affiancare un po' di acqua dolce a quella salata, ma sono abituato a cambiare "in corsa" senza troppi problemi:
1 - (ordinato) acquario marino tropicale 140x50x65 "a muro", quindi a filo del muro che dà sul salotto, con relativa SUMP 130x50x40
2 - (presente) acquario dolce 30 litri: gestione "naturale" con tecnica e manutenzione minima, ospiterà Caridina e Trichopsis pumila (o colisa lalia, comunque anabantoidei)
3 - (presente) acquario dolce 30 litri: da decidere... nel breve ospiterà esperimenti con le Wabi Kusa
4 - (presente) acquario 90 litri circa (ASkoll pure XL LED): dedicato ai Corydoras e Pseudomugil (vedi topic già aperto)
5 - (da costruire) 2 vasche da 100 litri l'una, suddivise in 10 vaschette totali: dedicate alle riproduzioni, in particolari Killifish
6 - negli spazi rimanenti, ad esempio sotto l'acquario marino, cercherò di tenere allevamenti di cibo vivo, almeno Artemia e Daphnie.