Scheda animale: Xenopaeus polytropus
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
Scheda animale: Xenopaeus polytropus
Xenopaeus polytropus
----------------------------------------------
Classe: Millennial
Ordine: Umanisti
Sottordine: Riadattati
Famiglia: Numerosa
----------------------------------------------
Diffusione in natura
Lo Xenopaeus comune trova le sue origini nell'area della foce del Sebeto, ma ormai da anni è attestato in pianta stabile nel bacino dello Spree. La sua introduzione in queste latitudini sembrerebbe artificiale, favorita dal notevole gap salariale tra i due ecosistemi. Alcuni, però, sostengono che si tratti di una migrazione a scopi riproduttivi.
Caratteristiche morfologiche
Il fenotipo di Xeno raggiunge le dimensioni massime quando lavoro e hobby sedentari inibiscono palestra e partitelle a basket. Nella varietà single tende a essere più snello. La sua livrea si distingue per colorarsi di azzurro nei weekend e le notti di Champions.
Alimentazione
L'intero genere Xenopaeus si è evoluto con un'alimentazione di tipo mediterraneo. Ma lo Xeno in circolazione oggi ha sviluppato una buona adattabilità, accetando occasionalmente diete adatte a biotopi sudamericani o asiatici.
Temperatura & valori dell'acqua
Xeno predilige temperature alte, il che rende ancora più enigmatica la sua presenza in climi così tristemente rigidi. Quando può lo si trova nei mari italiani, anche se di recente ha allargato il suo apprezzamento ai laghi nordeuropei.
Comportamento & compatibilità
Curioso e buontempone, si inserisce bene in contesti di comunità. Ma ha anche un lato contemplativo, e su forum e social di solito preferisce lurkare fino al momento di farsi vivo con qualche domanda.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Cari acquariofile e acquariofili,
mi chiamo Xeno, e ci sono ricascato. Qualche mese fa mi sono trasferito nel primo appartamento “serio”, dopo qualche anno da nomade... e mi è tornato il tarlo. Nemmeno il tempo di ultimare il trasloco ed ero già a lavoro sul primo progetto di allestimento da circa un decennio.
Ragazzo di città, ho da sempre uno sconfinato interesse per il mondo naturale. A otto anni la mia ambizione più grande era quella di adottare un cane: i miei saggiamente declinarono e compromisero con un acquarietto da 30 l. Il resto lo potete immaginare.
In quella vasca – e in una da 80 l che aggiunsi qualche anno più tardi – ho messo su più allestimenti di quanti possa ricordare... e nessuno di cui mi possa dire fiero.
I miei tentativi di mantenere un plantacquario fallivano dopo appena qualche mese, tra compromessi dovuti al budget, una totale incompetenza nel fai-da-te, ed errori di base (letteralmente: per anni ho inseguito valori amazzonici con un fondo di sabbia marina °__°).
A mia parziale discolpa, all'epoca Internet era al di fuori della mia portata: le mie risorse si limitavano a un paio di libri di seconda mano e i capricciosi consigli dei negozianti.
Poi me ne sono andato di casa, e girovagando tra studio e lavoro sono rimasto senza dimora fissa per un decennio. La passione per l'acquariofilia è rimasta viva, ma limitata al dominio virtuale.
E nessuna community l'ha saputa stimolare quanto Acquariofilia Facile. Prima ancora di parteciparvi per la prima volta, vorrei esprimere il mio apprezzamento per il forum e la cornucopia di ottime letture!
Prima di perdere il filo del discorso, ho menzionato il mio allestimento. Ho già adocchiato una vasca di seconda mano su e.Bay e stavolta me la sento, è tempo di ricominciare. Non vedo l'ora di condividere i passi successivi con voi!
----------------------------------------------
Classe: Millennial
Ordine: Umanisti
Sottordine: Riadattati
Famiglia: Numerosa
----------------------------------------------
Diffusione in natura
Lo Xenopaeus comune trova le sue origini nell'area della foce del Sebeto, ma ormai da anni è attestato in pianta stabile nel bacino dello Spree. La sua introduzione in queste latitudini sembrerebbe artificiale, favorita dal notevole gap salariale tra i due ecosistemi. Alcuni, però, sostengono che si tratti di una migrazione a scopi riproduttivi.
Caratteristiche morfologiche
Il fenotipo di Xeno raggiunge le dimensioni massime quando lavoro e hobby sedentari inibiscono palestra e partitelle a basket. Nella varietà single tende a essere più snello. La sua livrea si distingue per colorarsi di azzurro nei weekend e le notti di Champions.
Alimentazione
L'intero genere Xenopaeus si è evoluto con un'alimentazione di tipo mediterraneo. Ma lo Xeno in circolazione oggi ha sviluppato una buona adattabilità, accetando occasionalmente diete adatte a biotopi sudamericani o asiatici.
Temperatura & valori dell'acqua
Xeno predilige temperature alte, il che rende ancora più enigmatica la sua presenza in climi così tristemente rigidi. Quando può lo si trova nei mari italiani, anche se di recente ha allargato il suo apprezzamento ai laghi nordeuropei.
Comportamento & compatibilità
Curioso e buontempone, si inserisce bene in contesti di comunità. Ma ha anche un lato contemplativo, e su forum e social di solito preferisce lurkare fino al momento di farsi vivo con qualche domanda.
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Cari acquariofile e acquariofili,
mi chiamo Xeno, e ci sono ricascato. Qualche mese fa mi sono trasferito nel primo appartamento “serio”, dopo qualche anno da nomade... e mi è tornato il tarlo. Nemmeno il tempo di ultimare il trasloco ed ero già a lavoro sul primo progetto di allestimento da circa un decennio.
Ragazzo di città, ho da sempre uno sconfinato interesse per il mondo naturale. A otto anni la mia ambizione più grande era quella di adottare un cane: i miei saggiamente declinarono e compromisero con un acquarietto da 30 l. Il resto lo potete immaginare.
In quella vasca – e in una da 80 l che aggiunsi qualche anno più tardi – ho messo su più allestimenti di quanti possa ricordare... e nessuno di cui mi possa dire fiero.
I miei tentativi di mantenere un plantacquario fallivano dopo appena qualche mese, tra compromessi dovuti al budget, una totale incompetenza nel fai-da-te, ed errori di base (letteralmente: per anni ho inseguito valori amazzonici con un fondo di sabbia marina °__°).
A mia parziale discolpa, all'epoca Internet era al di fuori della mia portata: le mie risorse si limitavano a un paio di libri di seconda mano e i capricciosi consigli dei negozianti.
Poi me ne sono andato di casa, e girovagando tra studio e lavoro sono rimasto senza dimora fissa per un decennio. La passione per l'acquariofilia è rimasta viva, ma limitata al dominio virtuale.
E nessuna community l'ha saputa stimolare quanto Acquariofilia Facile. Prima ancora di parteciparvi per la prima volta, vorrei esprimere il mio apprezzamento per il forum e la cornucopia di ottime letture!
Prima di perdere il filo del discorso, ho menzionato il mio allestimento. Ho già adocchiato una vasca di seconda mano su e.Bay e stavolta me la sento, è tempo di ricominciare. Non vedo l'ora di condividere i passi successivi con voi!
- Questi utenti hanno ringraziato Xeno per il messaggio:
- LucaGrossi (24/11/2019, 12:06)
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Scheda animale: Xenopaeus polytropus
Ciao Xeno benvenuto! Simpatica la tua presentazione 

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Scheda animale: Xenopaeus polytropus





Benvenuto
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Xeno (26/11/2019, 0:48)
Stand by
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Scheda animale: Xenopaeus polytropus
Benvenuto in AF.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- HCanon
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
- Xeno
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 22/11/19, 1:22
-
Profilo Completo
Scheda animale: Xenopaeus polytropus
Ciao ragazzi, è un piacere essere qui
Ho appena presentato il mio progetto nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme!" Fatemi sapere che ne pensate

Ho appena presentato il mio progetto nella sezione "Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme!" Fatemi sapere che ne pensate

- LucaGrossi
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 18/09/18, 20:21
-
Profilo Completo
Scheda animale: Xenopaeus polytropus
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LucaGrossi per il messaggio:
- Xeno (26/11/2019, 0:47)
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
#TeamNoFilter
#Cichlids
#TeamNoFilter
#Cichlids
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
Scheda animale: Xenopaeus polytropus

Che bella presentazone
Benvenuto Xenopaeus

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti