Buonasera a tutti,
mi chiamo Andrea, ho iniziato da circa tre mesetti ad allestire il mio primo acquario e devo dire che questo mondo mi sta affascinando moltissimo.
[Non breve storia, solo per incalliti lettori]
L'inizio non è stato dei migliori, ad una fiera sono stato attirato da un pescetto molto carino, mi avvicino e il venditore mi dice "bello vero, è come un pesce rosso, lo metti in una boccia e lui sta" tra me e me penso che l'ultimo pesce rosso in casa è vissuto 6 anni, dovrei essere in grado di accudirlo senza farlo soffrire... mi vende anche del cibo dicendomi "glie ne metti un po e anche se te ne dimentichi non preoccuparti"
Premettendo che sono una persona precisa che pesa il grammo, appena tornato a casa inizio a cercare come accudire questo bellissimo pescetto...
Cerca cerca, salta fuori che è un "Betta Splendens" e che servono almeno 30L di acqua per dargli una vita dignitosa.... mha... una cosa strana, questo povero pescetto ha bisogno di un'acqua a 25°C.... come diavolo faccio? devo metterlo in forno per riscaldare l'acqua??? (ovviamente sto scherzando).... No, serve un'acquario strutturato.
L'indomani mi reco presso un negozio che tratta animali e pesci e mi faccio consigliare dalla commessa di turno: "Sono in allarme ho preso un povero pescetto che deve stare a 25°C, mi serve un'acquario e bla bla bla...." lei gentilissima dice "guarda sono tutti uguali, questo è in offerta ed ha un bellissimo kit con pompa, mangime e tutto quello che serve per iniziare" vabbe è il suo lavoro fidiamoci e pensando sempre a quel povero pescetto che stava a casa tutto solo soletto, al freddo e senza un minimo riparo, acquisto anche un bel legno, sassi, delle piantine e della sabbia per farlo sentire piu a suo agio.
Tutto contento torno a casa, inizio a capire come si allestisce un'acquario, bisogna sciacquare la sabbia (e li ho rischiato la seconda defenestrazione da parte della mia ragazza visto che ho sciacquato 15kg di sabbia nella vasca da bagno per velocizzare i tempi),stendila uniformemente sul fondo, inserisci le piantine, monta filtro, metti tutte quelle cose strane di cui non capivo minimamente a cosa servissero, riempilo di acqua e ci siamo, posso mettere il mio pescetto, ha una nuova casa ben arredata, con l'acqua a temperatura come piace a lui ed ha anche una bellissima luce per farmi compagnia la sera, dovrebbe essere contento ora, no ? No, bisogna far ambientare il pesce per non creargli uno shock termico, quindi va ambientato con calma. Mi sembra corretto, facciamolo ambientare, ma nel frattempo leggiamo un po di info che non fa mai male.
L'acqua del rubinetto va "tagliata con acqua di osmosi" oddio quindi che fare? leggi e guarda tutti i tutorial, inizio a sentir parlare di pH, GK, KH, NO2-, NO3-... Tra me e me mi sento in colpa perche sicuramente il povero pescetto starà soffrendo, se lo rimetto dov'era prima sicuramente soffre, se lo lascio li nel nuovo acquario magari soffre meno e continuo a informarmi tutta la notte su piante, ciclo dell'azoto, valori dell'acqua, test e chi piu ne ha piu ne metta.
Il giorno successivo torno nel negozio dove ho comprato l'acquario, ritrovo la stessa commessa e nel farle alcune domande piu specifiche noto che ne so di lei (credo sia stata la sua faccia a punto di domanda quando le chiedevo informazioni che mi portato a questa conclusione), ed in tutta onestà se mi avesse dato quelle informazioni il giorno precedente avrei optato per un acquario molto piu performante e costoso, rispetto a quello suggerito ed acquistato.
nei giorni successivi, frequento quasi giornalmente il negozio, acquistando sempre piu materiale, piu leggevo e piu capivo che per far stare bene il povero pescetto mi servivano altre cose (piante da superficie, test per il controllo dei valori, etc...) Qui ho rischiato la terza defenestrazione da parte della mia ragazza.
Il mio povero pescetto non stava bene, si nascondeva sempre, a volte dietro le rocce e una volta è riuscito ad intrufolarsi dietro le ventose che ancorano la pompa al vetro dell'acquario.... Cerco di capire come regolare il flusso della pompa (magari è troppo forte e crea delle correnti) ma il mio acquario "all-in" non permette questa regolazione allora mi ingenio mettendo una spugnetta dopo la bocca di espulsione per attenuare il getto. Eureka, funziona Jonny il pescetto inizia a fare suo quell'ambiente ! Scodinzola qua e la felice, nuota in lungo e in largo, mangia i suoi piatti gourmet e mi fa rischiare la defenestrazione da parte della mia ragazza per la quarta volta in quanto gelosa del fatto che Jonny riceveva piu attenzioni di lei.
Ottimo ce l'ho fatta, ho dato un degno abitat a Jonny Pescetto.
Sfortunatamente la storia non ha un lieto fine... qualche settimana dopo acquisto alcune piante da un webstore italiano perche nella mia zona non riesco a trovarle nell'inserirle nell'acquario noto che sono presenti 2 lumachine (tolte subito come se fossero portatori di peste e altre calamità) e alcuni filamentini bianchi che nuotano verso la superficie dell'acqua, dei vermetti filamentosi (cerco di estrarli ancora piu velocemente delle lumachine, ma erano filamentini cosi sottili che non riuscivo a capire se li avevo catturati o meno). Due giorni dopo trovo Jonny fermo immobile.
Non so cosa la vera causa, le colpe sono molteplici (la mia inesperienza in primis) e mi spiace moltissimo per il povero Betta. L’acquario è avviato e i valori sono nella norma, ora soffro di un pH un po alto.
Dopo questa non molto breve storia, devo dire in tutta onestà che questo mondo mi affascina moltissimo e sono fortemente motivato a continuare stando attento non solo al benessere dei pescetti, ma anche alle minacce di defenestrazione della mia ragazza.
Spero di apprende il piu possibile non solo per interesse personale, ma anche per poter essere un supporto a chi come me incautamente si fida “troppo”.
Un saluto a tutti
Andrea.
Un saluto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti