Come molti appassionati sono però limitato nelle dimensioni massime della vasca, che difficilmente potrà superare i 200-250 litri lordi.
Nel forum si legge che la strategia più efficace per garantire il benessere di questi animali sia inserirne un gruppetto di 5-6 esemplari giovani / giovanissimi.
Benché non sia una formula matematica, è molto probabile che crescendo si formi una coppia e che i restanti P. scalare diventino di troppo in una vasca di medie dimensioni.
I consigli che seguono sono sempre del tenore: "a quel punto dovrai cedere i P. Scalare rimasti "single" e tenere la coppia".
Si omette sempre di descrivere cosa implichi il "dovrai cederli".
Invece a me questa cosa mi lascia molto perplesso.
Si dice spesso, fai un accordo con il negoziante al momento dell'acquisto.
Bene. Mi viene però da pensare: se compro dal negoziante 6 P. Scalare di 2-3 cm con l'accordo di riportargleli una volta che si sarà formata la coppia, significa che probabilmente mi ripresenterò da lui uno o due anni dopo quell'acquisto, visto il ritmo di accrescimento degli P. Scalare.Se uno non ha avuto in quei due anni un rapporto continuo con il negoziante (acquisto di accessori, altri pesci, etc), è probabile che quell'accordo venga disconosciuto.
Tanto più che se tutti prediligono la stretegia su menzionata, per il negoziante non sarà tanto semplice vendere degli adulti e spaiati.
Mi chiedevo quindi se qui in AF si potessero raccogliere un po' di testimonianze / esperienze di chi ha percorso questa strada.
Vi pregherei

dare via un pesce, che peraltro ha anche una buona interattività con gli umani, dopo due anni che è stato con noi posso immaginare che sia doloroso.
Se lo si fa, è per il benessere di chi rimane e di chi va via. Ma vorrei essere sicuro che chi va via non finisca in una pattumiera dopo che me ne sono andato.
Grazie in anticipo a chi vorrà partecipare.