Tutti gli Angelfish
Moderatori: Azius, giuseppe85
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 07/06/2020, 13:43
Ciao a tutti...sono nuovo di questo forum,non avevo mai scritto in questa sezione.
Io ho una vasca 250L lordi,circa 230 netti con 1 labeo bicolore,5 barbus tetrazona,4 barbus ciliegia,2ancistrus(uno grande l altro piccolo),4 corydoras,1 pangio,3 trichogaster e 1 scalare.Temperatura acquario è di 26 gradi.Ora avevo intenzione di mettere un altro scalare soltanto che,tempo fa quando ho preso questi pesci che ho adesso,il negoziante mi disse che è meglio metterne 1 solo in quanto se questi formavano la coppia era un problema per gli altri pesci.Volevo un consiglio anche da voi visto che dei negozianti non ci si può fidare tanto. Grazie
Posted with AF APP
Markfor
-
Sergiodimax

- Messaggi: 229
- Messaggi: 229
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 17/03/20, 17:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100×30×30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 4500 circa
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias di diverse varietà
Vallisneria gigantea
Cryptocoryn wendtii
Echinodorus bleeheri
Ceratopteris
Cheratophyllum demersum
Photos con radici in acqua
- Fauna: 9 pristella maxillaris
1 coppia di apistogramma cacatuoides
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Sergiodimax » 07/06/2020, 19:17
Premetto di non essere un esperto e quindi aspetta il parere di altre persone, ma per quello che so io sono pesci che preferiscono il gruppo o comunque una coppia. Ed è normale che se dovessero accoppiarsi nel periodo della deposizione fino ai primi periodi nei quali accudiscono gli avannotti diventano più territoriali, ma se la vasca è abbastanza grande, ben piantumata e arredata non sarà un problema per i conquilini che troveranno comunque riparo e spazio dove stare in tranquillità.
Posted with AF APP
Sergiodimax
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/06/2020, 10:03
Markfor ha scritto: ↑07/06/2020, 13:43
labeo bicolore,5 barbus tetrazona,4 barbus ciliegia,2ancistrus(uno grande l altro piccolo),4 corydoras,1 pangio,3 trichogaster e 1 scalare.

... troppa roba,penserei a dare una sistemata alla popolazione attuale principalmente

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 08/06/2020, 10:18
Giueli ha scritto: ↑08/06/2020, 10:03
troppa roba,penserei a dare una sistemata alla popolazione attuale principalmente
Ciao Giueli.. innanzitutto grazie,poi vorrei capire meglio cosa intendi per sistemata all'attuale popolazione.Sono troppi pesci per il litraggio che ho? Oppure le specie presenti non sono compatibili?
Posted with AF APP
Markfor
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/06/2020, 10:54
Markfor ha scritto: ↑07/06/2020, 13:43
labeo bicolore,5 barbus tetrazona,4 barbus ciliegia,2ancistrus(uno grande l altro piccolo),4 corydoras,1 pangio,3 trichogaster e 1 scalare
Premetto che non mi piace mischiare pesci di continenti diversi ma questi so gusti e quindi chi se ne frega

... però a mio parere vi sono problemi di compatibilità... ad esempio i tetrazona sono pesci da acque correnti mentre i trichogaster da palude... il labeo è un pesce in fase giovanile abbastanza timido per poi diventare iperterritoriale ed aggressivo in ed è adulta,e te sul fondo hai un bel po di traffico
In linea generale si sceglie una specie regina e poi si costruisce la popolazione intorno a quella
Metti foto della vasca
Aggiunto dopo 44 secondi:
Giueli ha scritto: ↑08/06/2020, 10:54
Markfor ha scritto: ↑07/06/2020, 13:43
labeo bicolore,5 barbus tetrazona,4 barbus ciliegia,2ancistrus(uno grande l altro piccolo),4 corydoras,1 pangio,3 trichogaster e 1 scalare
Premetto che non mi piace mischiare pesci di continenti diversi ma questi so gusti e quindi chi se ne frega

... però a mio parere vi sono problemi di compatibilità... ad esempio i tetrazona sono pesci da acque correnti mentre i trichogaster da palude... il labeo è un pesce in fase giovanile abbastanza timido per poi diventare iperterritoriale ed aggressivo in ed è adulta,e te sul fondo hai un bel po di traffico
In linea generale si sceglie una specie regina e poi si costruisce la popolazione intorno a quella
Metti foto della vasca
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Markfor

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/04/20, 22:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120 x 47 x 40 P
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 6000K,1200 lumen/mt
- Temp. colore: 12000bianc,18000rosa
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile tetra e ghiaia
- Flora: Anubias (nana bonzai, nana marina, anubias), Cryptocoryna undulatus kasselman, ,salvinia,pistia,Vallisneria,limnhophila sessiliflora,proserpinaca
- Fauna: Barbus ( 4 Ciliegia e 5 tetrazona), 1 Labeo BIcolor, 3Trigogaster, 1 Scalare,2 Ancistrus (gold,normale{non ricordo il nome}),4Corydoras,1 Pangio,
- Altre informazioni: CO2 con bombola,Filtro esterno pratiko 400 old generation,fertilizzazione in colonna con protocollo pmdd,fertilizzazione fondo con pro flora jbl ( all'occorrenza).
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Markfor » 08/06/2020, 11:04
Giueli ha scritto: ↑08/06/2020, 10:55
Metti foto della vasca
IMG20200604121356_6303012854359590929.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Markfor
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/06/2020, 11:15
Markfor ha scritto: ↑08/06/2020, 11:04
Giueli ha scritto: ↑08/06/2020, 10:55
Metti foto della vasca
IMG20200604121356_6303012854359590929.jpg
Ok bella mi piace
Allora ti dico quello che farei io
La vasca la dedicherei ai barbus aumentando di numero i banchi e tenendo solo il labeo
Altrimenti tenendo i trichogaster insieme ai ciliegia e i pangio aumentando di numero entrambi
Oppure se vuoi dedicare agli
P. scalare,terrei i cory e gli ancistrus

aumentando il numero dei primi

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti