I Nanay non son più piccoli degli altri! Tutti i wild arrivano tranquillamente ai 25 cm..trotasalmonata ha scritto: ↑Lo so. Ho già allevato gli P. scalare. Ci penserò. ... ma a questo punto meglio i rio nanay. ..
Unica cosa evita gli altum, che superano i 35. E i santa Isabel per lo stesso motivo.
Gli scalare sono gregari. Punto. Quelli commerciali no perché la selezione li ha fatti diventare troppo aggressivi.
Le coppie son temporanee durante la riproduzione. Gli altri del gruppo se ne stanno distante. Dopo tornano assieme.
In una vasca oltre il metro e mezzo non vedo problemi.
Per la colonna d'acqua è perché lo scalare tiene le pinne distese solo se in basso e in alto percepisce sufficiente spazio. Quindi una buona misura è circa il doppio delle sue dimensioni massime. Poi ovvio che è relativo, e se tu mentre son piccoli lo tieni su 50 cm di colonna non succede nulla.
Eh... Riprodotti? Con cure?trotasalmonata ha scritto: ↑Lo so. Ho già allevato gli P. scalare. Ci penserò. ... ma a questo punto meglio i rio nanay. ..
Se sì allora ok. Altrimenti non son altro che dei caracidi con la forma diversa

Il comportamento dei ciclidi sta in particolare nelle cure. Poi considera che forse gli f2 li riesci ad addomesticare. Ma con gli altri non credo.
Si abitueranno un po', ma non aspettarti facciano come i commerciali e ti aspettino davanti all'acquario per il cibo.
Unica cosa: per i wild i valori son importanti. Conducibilità, durezze ecc. Non li puoi tenere a valori random.
Hanno bisogno anche di un buon ricambio, a simulare il fiume. Questo non vuol dire che devi cambiare il 50% d'acqua al giorno (alcuni lo fanno per l'accrescimento). Ma neanche stare mesi senza. Ma te ne accorgerai. Se c'è qualcosa che non va mettono la livrea della foto che hai messo.
La vasca la hai.. L'unica pecca è l'altezza ma ha le carte in regola per tenere un gruppo (almeno 9 esemplari). Di almeno 6 mesi, e cresciuti bene (6 mesi e 12 cm altezza pinne comprese).
A dieci mesi son riproduttivi. Vedrai che non avrai problemi a tenere il gruppo.
Se ti appassioni, hai circa 4 mesi più un altro annetto per trovare una vasca più alta.
Tra le specie, mi sento di consigliare:
Pterophyllum scalare altum Perù (peruensis, ecc)
Pterophyllum manacapuru
Poi, più timidi ci sono:
Pterophyllum scalare Rio Nanay (han colori diversi in base alla provenienza, ma in Italia non ci son tanti F0 quindi probabilmente saranno uguali ai miei)
Più alti, quindi la vasca nuova andrebbe presa prima:
Santa isabel
Pterophyllum altum (questi costano assai. Ma quando li vedi capisci perché).
Non superare l'F1. Già con la coppia F0 non le avranno fatto fare le cure parentali (quando li vendi a 20 euro a esemplare, ne salvi più possibile), se superi troppo le generazioni potrebbe essere molto difficile riuscire a riabituarli. Ma comunque possibile. Essendo gregari, non avresti il problema dei litigi tra coppia, perché a riproduzione e fallita tornerebbero in gruppo.