Coppia formata, riconoscere il sesso

Tutti gli Angelfish

Moderatori: Azius, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di RichieKotzen » 02/03/2020, 9:35

Buongiorno a tutti ragazzi... finalmente ho una coppia di P. scalare formata. Ne avevo presi 8 piccolini a luglio 2019 e con il passare dei mesi ho "eliminato" dalla vasca (regalandoli), quelli più vessati. Attualmente mi sono rimasti in vasca 4 P. scalare che convivono abbastanza pacificamente (che in 180 litri è un miracolo credo). A dicembre ho notato un comportamento un po' strano di 2 esemplari, vedevo che sistematicamente "scacciavano" gli altri 2 da una zona della vasca. Ho pensato finalmente di avere una coppia! Poi, complice la nascita di mio figlio, ho lasciato qualche giorno la vasca diciamo scoperta. Dopo qualche giorno ho notato però che c'erano una 20ina di avannotti! Mi sono praticamente perso covata e schiusura. Poi per un mese e mezzo niente e 2 settimane fa un'altra covata (questa volta si sono schiusi solo 5 o 6) e ieri un'altra covata. Questa volta sono riuscito a vederla live ed ho fatto un breve video perché volevo immortalare il momento. Ora vi chiedo, linkandovi il video, riuscite a dirmi chi è il maschio e chi la femmina? A spanne potrei ipotizzare che il grosso sia il maschio, perché ho visto che fa più passaggi sopra le uova per fecondarle, ma vorrei un vostro parere.
Il video è qua:



Grazie a tutti!

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di Adriano63 » 02/03/2020, 11:05

Allora ... il primo che sfiora le uova è il maschietto !!! :-bd E poi la femminuccia è la prima attrice che si interpone tra maschio e telecamera. Puoi anche facilmente riconoscerli perchè il maschio ha la papilla a forma di cono vero e proprio , la femminuccia ha l'ovodepositore estroflesso che in realtà è quasi un tronco di cono con l'apice "tagliato" ad angolo (ciò per favorire la deposizione). Sono una coppia meravigliosa ! Tienili come si deve ! Anche perchè oggi è difficile (anche se può non sembrare così) avere una coppia di ancestrali puri (girano un sacco di red devil, koi, blu o pinne a velo , insomma amenità che hanno fatto passare in secondo piano gli P. scalare colorazione ancestrale, che, secondo me, rimangono i più belli in assoluto). E inoltre sembra davvero una coppia molto, molto affiatata ... che dirti ... posso solo farti i complimenti, in un sol colpo sei diventato papà e ... zio !!! :-bd

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di RichieKotzen » 02/03/2020, 11:21

Adriano63 ha scritto:
02/03/2020, 11:05
Allora ... il primo che sfiora le uova è il maschietto !!! :-bd E poi la femminuccia è la prima attrice che si interpone tra maschio e telecamera. Puoi anche facilmente riconoscerli perchè il maschio ha la papilla a forma di cono vero e proprio , la femminuccia ha l'ovodepositore estroflesso che in realtà è quasi un tronco di cono con l'apice "tagliato" ad angolo (ciò per favorire la deposizione). Sono una coppia meravigliosa ! Tienili come si deve ! Anche perchè oggi è difficile (anche se può non sembrare così) avere una coppia di ancestrali puri (girano un sacco di red devil, koi, blu o pinne a velo , insomma amenità che hanno fatto passare in secondo piano gli P. scalare colorazione ancestrale, che, secondo me, rimangono i più belli in assoluto). E inoltre sembra davvero una coppia molto, molto affiatata ... che dirti ... posso solo farti i complimenti, in un sol colpo sei diventato papà e ... zio !!! :-bd
Come immaginavo allora! Sì guarda, sono decisamente un novello in fatto di acquari, conta che questo che ho è stato avviato nemmeno un anno fa.
Sinceramente, prendendoli così piccoli, pensavo ci volesse molto di più prima di vedere sia una coppia formata, che una deposizione.
Come coppia sì, sono molto affiatata e fanno rispettare il proprio territorio in maniera molto scrupolosa. Quello che noto che sembra però che non stressino troppo gli altri 2 P. scalare. Li lasciano nella metà vasca opposta, senza chiuderli in un angolo insomma. Quando si avvicinano troppo, li scacciano e stop.
Effettivamente comunque sì, loro sono i miei 2 preferiti, ne ho ancora un'altro uguale a loro più uno che sembra un marmorizzato (nero e giallo).
Ho notato che la livrea della coppia, cambia un po' durante i giorni. A volte si schiarisce, sembra che le linee nere quasi spariscano. Quando sono in deposizione tipo ora, i colori diventano molto più forti, presumo che sia la normalità... le prime volte pensavo di avere problemi nell'acqua.
I valori cmq sono pH 6,2 e KH 2,5.

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di Adriano63 » 02/03/2020, 11:50

I valori sono più che ok. Il cambiamento della livrea è una caratteristica di molti ciclidi : cambia in base all'umore e alla giornata. Vedrai che crescendo i tuoi P. scalare diventeranno ancora più belli, sia come forma che come colori , soprattutto il maschio intensificherà il rosso mattone del dorso. Per quanto riguarda gli altri ospiti, devi porre attenzione al fatto che ora come ora la coppia sta tenendo a distanza gli altri occupanti dal territorio, che di fatto coincide con lo spot di deposizione. E finchè gli avannotti non nuoteranno liberi non avrai problemi ingestibili, a meno che i genitori non li spostino in un'area più grande. Ovviamente, quando gli avannotti cominceranno ad andare in giro per l'acquario, i genitori sposteranno i confini del territorio di loro competenza che diventerà un territorio diciamo ... itinerante in base a dove vanno gli avannotti e ciò potrebbe comportare un problema non da poco per gli altri occupanti. Del resto come acquariofili si cresce anche così, prendendo decisioni che mai ci saremmo aspettati di dover prendere , ma che madre natura ci impone di prendere (ed è quel che succede anche quando si diventa genitori, non è che i figli te li danno con il libretto di istruzioni ! #-o ). Ciò detto, significa che prima o poi dovrai decidere se : 1) Tenere solo la coppia; 2) Tenere gli altri ospiti e dare via la coppia; 3) ... comprare un altro acquario !!!! x_x A quel punto ti faremo la OLA e sarai davvero diventato anche tu un acquariofilo da urlo ! :- :-B

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di RichieKotzen » 02/03/2020, 11:56

Adriano63 ha scritto:
02/03/2020, 11:50
I valori sono più che ok. Il cambiamento della livrea è una caratteristica di molti ciclidi : cambia in base all'umore e alla giornata. Vedrai che crescendo i tuoi P. scalare diventeranno ancora più belli, sia come forma che come colori , soprattutto il maschio intensificherà il rosso mattone del dorso. Per quanto riguarda gli altri ospiti, devi porre attenzione al fatto che ora come ora la coppia sta tendendo a distanza gli altri occupanti dal territorio che coincide con lo spot di deposizione. E finchè gli avannotti non nuoteranno liberi non avrai problemi ingestibili. Ovviamente, quando gli avannotti cominceranno ad andare in giro per l'acquario, i genitori sposteranno i confini del territorio di loro competenza e ciò potrebbe comportare un problema non da poco per gli altri occupanti. Del resto come acquariofili si cresce anche così, prendendo decisioni che mai ci saremmo aspettati di dover prendere , ma che madre natura ci impone di prendere (ed è quel che succede anche quando si diventa genitori, non è che i figli te li danno con il libretto di istruzioni ! #-o ). Ciò detto, significa che prima o poi dovrai decidere se : 1) Tenere solo la coppia; 2) Tenere gli altri ospiti e dare via la coppia; 3) ... comprare un altro acquario !!!! x_x A quel punto ti faremo la OLA e sarai davvero diventato anche tu un acquariofilo da urlo ! :- :-B
Allora, conta che un secondo acquario "in canna" ce l'ho da un po' in testa (volevo mettermelo in ufficio)... Però per il momento lo escluderei. Quello che non mi è chiaro se tu intendi con lo spostare gli altri ospiti, di togliere gli altri 2 P. scalare o tutti gli altri pesci. Perché attualmente, oltre ai 4 P. scalare, ci sono una decina di cardinali, una decina di Hyphessobrycon callistus ed una decina di Corydoras Panda. Ed a prima vista, la coppia se la "prende" solamente con gli altri 2 P. scalare. Gli altri pesci anche se stanno in quella zona, non li degnano di sguardo (sopratutto i Corydoras che non li temono nemmeno quando gli mangiano vicino).

Avatar utente
Adriano63
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 27/03/18, 16:48

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di Adriano63 » 02/03/2020, 12:36

Mi riferivo agli altri P. scalare. Certo che i caracidi sono molto veloci nel predare, ma in un primo tempo puoi provare comunque a tenerli : potrai spostarli in una seconda deposizione se proprio i genitori non saranno in grado di contenere i loro tentativi di predazione . Per i cory nessun problema ...

Avatar utente
RichieKotzen
star3
Messaggi: 134
Iscritto il: 27/01/19, 21:06

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di RichieKotzen » 09/03/2020, 8:16

Ciao a tutti ragazzi... dopo una settimana la situazione è questa:


I piccoli ieri sera hanno nuotato tutto il tempo fianco a fianco ai genitori. Ieri sera, quando le luci si sono spente, hanno riposto i piccoli uno ad uno su una foglia. Spettacolare la natura...

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Coppia formata, riconoscere il sesso

Messaggio di Macco » 09/03/2020, 10:46

Spettacolo si, grande
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti