Mi sto attualmente trasferendo in una nuova casa (in Germania) e, ovviamente, vorrei poter allestire alcune vasche nel nuovo appartamento. La vasca/le vasche che vorrei allestire sarebbe dedicate alle specie della famiglia Pterophyllum, probabilmente scalare. Il problema è che dovrò gestire queste vasche in un nuovo paese. In Italia, ero abituato a comprare un piccolo gruppo di P. scalare, farli crescere nella mia vasca principale e, al momento della formazione della coppia, restituire gli altri P. scalare al negozio. Inoltre, a seguito delle riproduzioni della coppia, portavo gli avannotti-pesciolini al negozio, previo accordo con il negoziante.
Non so se questa modalità sarà accettata dai negozianti tedeschi. Mi chiedevo quindi cosa fare in caso non accettassero restituzioni. Ci sono tre possibilità:
- Creare due vasche. Una dedicata ad un gruppo di 5-6 P. scalare, da cui prelevare la coppia o le coppie al momento della formazione per trasferirle in un acquario più piccolo. Il problema è che quella vasca sarebbe anche dedicata alla crescita degli avannotti e la coppia dovrebbe ritornare alla vasca principale, con i noti problemi di territorialità
- Tenere la coppia insieme agli altri P. scalare in una vasca con ampio litraggio (200l almeno) e far riprodurre la coppia insieme agli altri P. scalare (non mi piace come soluzione)
- Vendere/regalare pesci e avvannotti
Avete avuto esperienze con questo problema? Avete sempre isolato la coppia in un'altra vasca o qualcuno ha esperienza con la convivenza di una coppia con gli altri membri del banco?
Grazie in anticipo!
Gestione avannotti P. scalare
Moderatori: Azius, giuseppe85
- RiccardoCamiletti
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/01/24, 11:47
-
Profilo Completo
- markfree
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Gestione avannotti P. scalare
non ci riuscirai mai, faranno le uova e poi se le mangeranno. OT: 200lt nn lo considero ampio litraggio ma il minimo per degli P. Scalare
farei questo. Considera che qua a Torino i privati non me li hanno mai venduti a meno di 4€ l'uno, se fai di meno o addirittura regali te ne liberi subito. Inoltre gli P. scalare non fanno poche uova e non le fanno raramente, se non li vendi/regali ti ritrovi invaso ed altro che due vasche...
RiccardoCamiletti ha scritto: ↑28/01/2024, 16:24- Tenere la coppia insieme agli altri P. scalare in una vasca con ampio litraggio (200l almeno) e far riprodurre la coppia insieme agli altri P. scalare (non mi piace come soluzione)
non ci riuscirai mai, faranno le uova e poi se le mangeranno. OT: 200lt nn lo considero ampio litraggio ma il minimo per degli P. Scalare
farei questo. Considera che qua a Torino i privati non me li hanno mai venduti a meno di 4€ l'uno, se fai di meno o addirittura regali te ne liberi subito. Inoltre gli P. scalare non fanno poche uova e non le fanno raramente, se non li vendi/regali ti ritrovi invaso ed altro che due vasche...
- RiccardoCamiletti
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/01/24, 11:47
-
Profilo Completo
Gestione avannotti P. scalare
Nella tua esperienza, spostare la coppia in una vasca separata, fare loro allevare gli avannotti e poi rimetterli nella vasca insieme agli altri com'è? È molto stressante per loro, sentono il bisogno di riprodursi e fanno molte covate a vuoto? Sarebbe utile per poter far crescere gli avannotti nell'altra vasca prima di darli via. Per evitare tutte queste riproduzioni indesiderate, senza arrecare stress alla coppia, come si potrebbe fare?
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
posso anche chiederti quale sp. di P. scalare hai allevato finora? Sarei interessato a P. scalare Rio Manacapuru. Sai di un bravo ed etico allevatore, anche privato, che li allevi?
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
markfree ha scritto: ↑30/01/2024, 10:58
farei questo. Considera che qua a Torino i privati non me li hanno mai venduti a meno di 4€ l'uno, se fai di meno o addirittura regali te ne liberi subito. Inoltre gli P. scalare non fanno poche uova e non le fanno raramente, se non li vendi/regali ti ritrovi invaso ed altro che due vasche...
posso anche chiederti quale sp. di P. scalare hai allevato finora? Sarei interessato a P. scalare Rio Manacapuru. Sai di un bravo ed etico allevatore, anche privato, che li allevi?
Posted with AF APP
- markfree
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Gestione avannotti P. scalare
Dal mio punto di vista se punto alla riproduzione dedico la vasca alla coppia, non faccio avanti ed indietro. Se proprio vuoi i piccoli P. scalare senza stressare la coppia puoi staccare la foglia su ci hanno depositato e fecondato e poi portare tu avanti il resto, se sei interessato ti cerco un articolo
Unico difetto, i piccoli non sapranno mai cos'è una cura parentale
lasciali tutti insieme e le uova verranno mangiate
Unico difetto, i piccoli non sapranno mai cos'è una cura parentale
RiccardoCamiletti ha scritto: ↑30/01/2024, 11:47Per evitare tutte queste riproduzioni indesiderate, senza arrecare stress alla coppia, come si potrebbe fare?
lasciali tutti insieme e le uova verranno mangiate
Non so dirti, i miei sono colorazione wild ma poi non hanno niente altro di wild (tre presi in negozio, mai più, gli altri da privati)RiccardoCamiletti ha scritto: ↑30/01/2024, 11:56posso anche chiederti quale sp. di P. scalare hai allevato finora? Sarei interessato a P. scalare Rio Manacapuru. Sai di un bravo ed etico allevatore, anche privato, che li allevi?
- RiccardoCamiletti
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28/01/24, 11:47
-
Profilo Completo
Gestione avannotti P. scalare
Capisco, gentilissimo. La cosa che mi preoccupa è la formazione della coppia. Il mio obiettivo non è riprodurre, anzi. Nella tua esperienza, com'è far convivere la coppia con altri del gruppo nella stessa vasca? Anche se sono cresciuti insieme, com'è la territorialità? È uno stress per la coppia e per gli altri rimanere nella stessa basca? E mangiare le.proprie uova, come la vivono?
Posted with AF APP
- markfree
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Gestione avannotti P. scalare
Do una premessa: l'ideale sarebbe tenere la coppia, però se hai difficolta a piazzare quelli in eccesso, un leggero overstocking aiuta in quanto i dominanti non possono cacciarli tutti in contemporanea per cui i vari pesci si dividono le litigate.
come detto prima, dipende dal numero. Se il numero è giusto la coppia dominante potrebbe rendere la vita un inferno, se vai in leggero sovrannumero alla fine si dividono le litigate e nessun problema
io ne tengo 9 in un 350lt, quando una coppia fa le uova si prende 2/3 della vasca e gli altri stanno molto piu timidi nella rimanente parte. A luci accese tutto ok, il giorno dopo niente più uova. Tempo 2-3 giorni torna la normalitàRiccardoCamiletti ha scritto: ↑30/01/2024, 12:41Nella tua esperienza, com'è far convivere la coppia con altri del gruppo nella stessa vasca?
RiccardoCamiletti ha scritto: ↑30/01/2024, 12:41Anche se sono cresciuti insieme, com'è la territorialità?
come detto prima, dipende dal numero. Se il numero è giusto la coppia dominante potrebbe rendere la vita un inferno, se vai in leggero sovrannumero alla fine si dividono le litigate e nessun problema
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti