P. scalare che boccheggiano
Moderatori: Azius, giuseppe85
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Imparata la lezione sulle acque 'del venditore', per la quale vi ringrazio, ho fatto un cambio d'acqua di circa trenta litri.
La buona notizia è che il boccheggio è diminuito, sempre presente ma notevolmente ridotto!
Detto questo: stanno tornando i ciano, ma è un altro discorso.
Ho riattivato la CO2 poiché il pH aveva superato la soglia 7 e vorrei evitare di peggiorare la situazione, domattina vedrò come reagiscono e valuterò se continuare la somministrazione o se sospenderla nuovamente.
Per il momento vi ringrazio tutti quanti, speriamo di poter voltare pagina!
La buona notizia è che il boccheggio è diminuito, sempre presente ma notevolmente ridotto!
Detto questo: stanno tornando i ciano, ma è un altro discorso.
Ho riattivato la CO2 poiché il pH aveva superato la soglia 7 e vorrei evitare di peggiorare la situazione, domattina vedrò come reagiscono e valuterò se continuare la somministrazione o se sospenderla nuovamente.
Per il momento vi ringrazio tutti quanti, speriamo di poter voltare pagina!
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Tranquillo! ci mancherebbe, siamo qui per questo
Tieni presente che le difficoltà fanno parte del gioco e poi è facile abbattersi, non permettere che ciò accada, innanzi tutto (consiglio personale perché ci sono passato) vivi la cosa in tranquillità perché tieni presente che la natura (sia pur sempre forzata in un contenitore di vetro come le nostre vasche) trova sempre il modo di uscire fuori da brutte situazioni. E' ovvio che il nostro aiuto in caso di acquario è fondamentale.
Tornando al topic, sono contento che il cambio abbia sortito effetti positivi!

Tieni presente che le difficoltà fanno parte del gioco e poi è facile abbattersi, non permettere che ciò accada, innanzi tutto (consiglio personale perché ci sono passato) vivi la cosa in tranquillità perché tieni presente che la natura (sia pur sempre forzata in un contenitore di vetro come le nostre vasche) trova sempre il modo di uscire fuori da brutte situazioni. E' ovvio che il nostro aiuto in caso di acquario è fondamentale.
Tornando al topic, sono contento che il cambio abbia sortito effetti positivi!
What's my age again?
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Grazie per le parole di conforto Mecna, anche se me ne stanno capitando di tutti i colori...
...i pesci sono tornati a boccheggiare, così ho finalmente inserito l'areatore... vediamo se almeno questo gli darà sollievo...!
...i pesci sono tornati a boccheggiare, così ho finalmente inserito l'areatore... vediamo se almeno questo gli darà sollievo...!
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Come è la situazione? ci sono novità?
Volevo anche specificare una cosa, rileggendo un mio post mi sono accorto di essermi espresso male: i cianobatteri non tolgono ossigeno, caso mai ne producono molto di più, ma tolgono energia e forza alle piante, essendo più veloci ed adattabili in presenza di sostanze inquinanti, le assorbono prima. Espandendosi poi "soffocherenno" la piante.
Ecco cosa intendevo con il termine "appropriazione indebita" di ossigeno.
In ogni caso, il fatto che siano lì sta a significare che ci sono delle sostanze che le piante non riescono ad assorbire, e che nemmeno le alghe (le più comuni "starter" sono le filamentose) ci sono per contrastarli. In questi casi agire con cautela è d'obbligo, perché per il problema che hanno i pesci ti verrebbe naturale interrompere l'erogazione di CO2, ma poi favoriresti i cianobatteri a danno delle piante che non riuscirebbero a ripartire assorbendo inquinanti.
In ogni caso, in piante ed alghe ripeto ti sapranno dire di più, tieni monitorata la situazione, non escludiamo un ulteriore cambio e una "sbirciata" dentro al filtro. Ho il sospetto che il problema sia dovuta ad una non corretta circolazione dell'acqua al suo interno, lo stesso poi finisce per non lavorare al meglio (ti dico così perché anni addietro il tuo stesso iter lo ebbi anche io, mi accorsi che i materiali filtranti erano troppo pressati e che l'acqua circolava solo nella zona superficiale).
Volevo anche specificare una cosa, rileggendo un mio post mi sono accorto di essermi espresso male: i cianobatteri non tolgono ossigeno, caso mai ne producono molto di più, ma tolgono energia e forza alle piante, essendo più veloci ed adattabili in presenza di sostanze inquinanti, le assorbono prima. Espandendosi poi "soffocherenno" la piante.
Ecco cosa intendevo con il termine "appropriazione indebita" di ossigeno.
In ogni caso, il fatto che siano lì sta a significare che ci sono delle sostanze che le piante non riescono ad assorbire, e che nemmeno le alghe (le più comuni "starter" sono le filamentose) ci sono per contrastarli. In questi casi agire con cautela è d'obbligo, perché per il problema che hanno i pesci ti verrebbe naturale interrompere l'erogazione di CO2, ma poi favoriresti i cianobatteri a danno delle piante che non riuscirebbero a ripartire assorbendo inquinanti.
In ogni caso, in piante ed alghe ripeto ti sapranno dire di più, tieni monitorata la situazione, non escludiamo un ulteriore cambio e una "sbirciata" dentro al filtro. Ho il sospetto che il problema sia dovuta ad una non corretta circolazione dell'acqua al suo interno, lo stesso poi finisce per non lavorare al meglio (ti dico così perché anni addietro il tuo stesso iter lo ebbi anche io, mi accorsi che i materiali filtranti erano troppo pressati e che l'acqua circolava solo nella zona superficiale).
What's my age again?
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
A seguito dell'inserimento dell'areatore la situazione sembra essersi calmata, per il momento la CO2 é però spenta.
A pranzo provo a riaccenderla per poi vedere come si trovano i pesci questa sera.
Ciò che mi preoccupa ora é chiaramente l'evolvere dei ciano che, come hai ben detto, finiranno per asfissiare le piante presenti... ma anche inserendo CO2, in concomitanza con l'areatore... beh i risultati non saranno dei migliori!
Staremo a vedere, per ora l'importante é che i pesci siano tornati alla normalità!
Provvederò comunque a dare un'occhiata al filtro, che, causa inesperienza, non mi stupirebbe vi abbia commesso qualche errore!!
A pranzo provo a riaccenderla per poi vedere come si trovano i pesci questa sera.
Ciò che mi preoccupa ora é chiaramente l'evolvere dei ciano che, come hai ben detto, finiranno per asfissiare le piante presenti... ma anche inserendo CO2, in concomitanza con l'areatore... beh i risultati non saranno dei migliori!
Staremo a vedere, per ora l'importante é che i pesci siano tornati alla normalità!
Provvederò comunque a dare un'occhiata al filtro, che, causa inesperienza, non mi stupirebbe vi abbia commesso qualche errore!!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Ciao Miciomiaoo.
Leggevo delle possibili problematiche del filtro, quindi ti chiedo:
Hai il filtro interno di serie?
Se siHai mai sciacquato le spugne fini in fondo?
Se hai un filtro Iuwel, ti cosiglio di leggere questo articolo, in cui si spiega il funzionamento e possibili problematiche che ne possono risultare
Leggevo delle possibili problematiche del filtro, quindi ti chiedo:
Hai il filtro interno di serie?
Se siHai mai sciacquato le spugne fini in fondo?
Se hai un filtro Iuwel, ti cosiglio di leggere questo articolo, in cui si spiega il funzionamento e possibili problematiche che ne possono risultare
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Ciao gibo, il filtro di serie l'ho sostituito sin dall'inizio con un eheim esterno!
È composto da una spugna blu, una bianca, da queste palline (https://www.eheim.com/en_GB/products/fi ... ubstratpro) e la seguente massa filtrante:

È composto da una spugna blu, una bianca, da queste palline (https://www.eheim.com/en_GB/products/fi ... ubstratpro) e la seguente massa filtrante:

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Hai fatto benissimoMiciomiaoo ha scritto:Ciao gibo, il filtro di serie l'ho sostituito sin dall'inizio con un eheim esterno!


Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Miciomiaoo
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
Profilo Completo
Re: P. scalare che boccheggiano
Che dire… è passata quasi una settimana dall’inserimento dell’areatore e la situazione mi sembra stabile.
Anche con la presenza della CO2 non noto segnali negativi da parte degli P. scalare.
Per il momento dunque metto da parte queste preoccupazioni e comincio a dedicarmi ai ciano!
Grazie a tutti per lo splendido supporto!
Anche con la presenza della CO2 non noto segnali negativi da parte degli P. scalare.
Per il momento dunque metto da parte queste preoccupazioni e comincio a dedicarmi ai ciano!
Grazie a tutti per lo splendido supporto!
- MicMenca
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti