Tutti gli Angelfish
	Moderatori: markfree, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 31/01/2017, 13:52
			
			
			
			
			Che pratini avete nelle vostre vasche di P. scalare? A me mangiano il tenellus ma non la staurogyne  repens. 
Più in generale mi pare gradiscano le piante tenere e con foglie nastriformi larghe non più di un paio di mm.
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7304
 			
		- Messaggi: 7304
 				- Ringraziato: 800 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ravenna
 
				
																
				- Quanti litri è: 64
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica 
				
																
				- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda 
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento 
				
																
				- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    156 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 31/01/2017, 14:11
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Che pratini avete nelle vostre vasche di P. scalare? A me mangiano il tenellus
Io ho tenuto senza problemi tenellum, blyxa, hemianthus callitrichoides.
Devo dire che nessuno dei miei scalare ha mai danneggiato una qualsiasi pianta 

 e ne ho avute diverse covate 
 
Forse è il cibo? io do tante varietà di vegetale 

 pesci messi sempre a vasche mature da tempo e già piantumate 

 
			
									
						
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								darioc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5568
 			
		- Messaggi: 5568
 				- Ringraziato: 288 
 
				- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mogliano Veneto (TV)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Temp. colore: 4000 k+6500 k
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio. 
				
																
				- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus  (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED. 
Un 50 l con gruppi e physa. 
Fondo: Dennerle deoponit-mix. 
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. 
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
 No termoriscaldatore. 
Una acquario da 120 l co 2 carassi.  
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    123 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    288 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di darioc » 31/01/2017, 14:19
			
			
			
			
			Io non do quasi vegetale.  
 
Provvederò. Mi ricordi cosa posso dare oltre allo zucchine?  

 
			
									
						
	
	
			Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	darioc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7304
 			
		- Messaggi: 7304
 				- Ringraziato: 800 
 
				- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ravenna
 
				
																
				- Quanti litri è: 64
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica 
				
																
				- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda 
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento 
				
																
				- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    156 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 31/01/2017, 14:29
			
			
			
			
			darioc ha scritto:Io non do quasi vegetale
sono scaricabili online i risultati delle sezioni degli intestini degli esemplari di cattura 

 il contenuto ti sorprenderà 
 
darioc ha scritto:Mi ricordi cosa posso dare oltre allo zucchine?
Io do: 
compresse per loricaridi
zucchine
patate
carote
porro
sedano
bietola
insalata
Il trucco è poco poco giusto un boccone insieme ad altro o a mo di pastone o per i meno noiosi anche solo bollite e messe in vasca sminuzzate
 
			
									
						
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  6139
 			
		- Messaggi: 6139
 				- Ringraziato: 802 
 
				- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ferrara
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 90x50x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 138
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: Rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: allofano
 
				
																
				- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    489 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 31/01/2017, 14:41
			
			
			
			
			Shadow ha scritto:compresse per loricaridi
zucchine
patate
carote
porro
sedano
bietola
insalata
e che hai in vasca ?
P. Scalare Veganus ??
 
			
									
						
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 31/01/2017, 14:44
			
			
			
			
			Mi pare abbiano trovato percentuali di vegetali, negli intestini, anche di oltre il 50%. 70-80%, da alcune fonti
Persino nei discus.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  6139
 			
		- Messaggi: 6139
 				- Ringraziato: 802 
 
				- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ferrara
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 90x50x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 138
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: Rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: allofano
 
				
																
				- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    489 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 31/01/2017, 14:47
			
			
			
			
			Nella mia vasca hanno abbastanza alghe per nutrirsi, non disdegnano nemmeno le BBA.
Una cosa curiosa: quando li tengo a digiuno un paio di giorni per fargli brucare le alghe, fanno la escrementi di un colore rosso vivo, tipo Ferrari !!!
Cmq il prato di cuba non lo toccano, anche perchè per qualche strano motivo sembra inattaccabile dalle alghe (ci sono degli steli di lilaeopsis che sbucano in mezzo alla Cuba e che vengono attaccati dalle BBA mentre la Cuba sembra immune). Piu che altro a volte mi strappano le piante a stelo, tipo il Myrio o la Ludwigia.
			
									
						
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 31/01/2017, 14:49
			
			
			
			
			Anche i miei sembrano prediligere le piante a foglia sottile, Cabomba e Myriophyllum, soprattutto
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  6139
 			
		- Messaggi: 6139
 				- Ringraziato: 802 
 
				- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ferrara
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 90x50x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 138
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: Rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: allofano
 
				
																
				- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    489 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 31/01/2017, 14:56
			
			
			
			
			Shadow ha scritto:Il trucco è poco poco giusto un boccone insieme ad altro o a mo di pastone o per i meno noiosi anche solo bollite e messe in vasca sminuzzate
quindi le usi anche crude ?
che fai le frulli con il miniprimer ?
 
			
									
						
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  6139
 			
		- Messaggi: 6139
 				- Ringraziato: 802 
 
				- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Ferrara
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Dimensioni: 90x50x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 138
 
				
																
				- Lumen: 12000
 
				
																
				- Temp. colore: Rgb
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: allofano
 
				
																
				- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    489 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 31/01/2017, 14:57
			
			
			
			
			Diego ha scritto:sembrano prediligere le piante a foglia sottile
a me le strappano e basta, probabilmente brucano le alghe e qualche stelo/foglia si spezza
 
			
									
						
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite