Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Tutti gli Angelfish

Moderatori: Azius, giuseppe85

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di EnricoGaritta » 15/12/2020, 15:16

Ciao ragazzi :-h
Comincio questo topic chiarendo che degli P. non so praticamente nulla, ho letto il nostro interessante articolo https://acquariofilia.org/discus-scalare-ciclidi-americani/pterophyllum-scalare-angelfish/
Che mi ha un po' introdotto sulla questione, tuttavia da una conversazione che ho avuto qualche giorno fa è emerso che ci sono delle forme e dei canoni (come alla fine per la maggior parte dei pesci) per identificare i wild e che con le varie riproduzioni (F1, F2 etc) questi caratteri si perdono.
Mi piacerebbe saperne di più, capire come riconoscere un wild, le differenze fra questi e anche se si sa, perché la progenie perde le caratteristiche originarie.

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di trotasalmonata » 15/12/2020, 20:05

I Wild costano di più di solito..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di EnricoGaritta » 15/12/2020, 20:36

trotasalmonata ha scritto:
15/12/2020, 20:05
Wild costano di più di solito
Venti minuti di applausi

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di trotasalmonata » 15/12/2020, 20:42

:D :D :D :D

Mi sembrava banale scrivere solo ''seguo''... :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
EnricoGaritta (15/12/2020, 20:44)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di EnricoGaritta » 15/12/2020, 20:43

trotasalmonata ha scritto:
15/12/2020, 20:42
Mi sembrava banale scrivere solo ''seguo''...
=))
Speriamo passi qualcuno a raccontarci qualcosa in più

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di cicerchia80 » 15/12/2020, 21:28

@Gio2011
Mi erudisci il ragazzo? ^:)^
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Gio2011 (06/01/2021, 14:46)
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di EnricoGaritta » 15/12/2020, 21:38

cicerchia80 ha scritto:
15/12/2020, 21:28
Mi erudisci il ragazzo?
Mi fai la suspance :ymsigh:

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di Marcov » 15/12/2020, 22:09

Non mangiano granulare =)) =)) =)) x_x

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di trotasalmonata » 15/12/2020, 22:10

:-bd

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Pterophyllum Wild, come riconoscerlo

Messaggio di Macco » 15/12/2020, 23:38

Ciao @EnricoGaritta mi permetto di intervenire, faccio una spolverata generalizzata, in natura esistono varie tipologie di scalare in base alla località caratteristica.
Il fiume principale è il Rio Negro, quest'ultimo ha una lunghezza di 3000km e fa Colombia - Rio degli Amazzoni, in questo percorso si ramifica in diversi affluenti, anche se comunque biotopo, valori e le temperature restano abbastanza costanti,si collega al fiume Manacapuru che si trova in Brasile, qui troviamo gli Pterophyllum scalare “Manacapuru”, la principale differenza che li contraddistingue è la schiena rossa "Red Back".
Sempre nel Rio Negro troviamo i Santa Isabel, sono i selvatici con dimensioni più grosse(secondo me i più grossi), hanno uno spot come i Manacapuru ma sbiadito e più piccolo (ho visto allevatori averne esemplari di 30cm come ridere).
Meno conosciuti e meno messi in commercio ci sono gli scalare Rio Cuiuni che sono i Manacapuru XL a impatto visivo.
Invece i più conosciuti sono gli Altum, provenienza Rio Orinoco - Rio Atabapo - Rio Inirida (Venezuela) anche loro di notevoli dimensioni.

A parte le dimensioni e la colorazione la vera differenza tra wild e commerciali sta nella forma hanno la fronte più inclinata che forma una piccola sella all’altezza della bocca, sembra quasi un becco.
I wild a differenza dei commerciali vanno fatti vivere ed allevati in banco e non singolarmente o a coppie, una coppia wild non escluderà mai i suoi coetanei (cosa che non avviene con i commerciali).
Oltre a wild e commerciali esistono anche parecchi incroci (addirittura si dice che pescano gli altum in posti diversi per farli riprodurre incrociando le genetiche) sono ibridi ma non hanno una posizione specifica.

Ora il discorso F1 e F2 è abbastanza semplice, qui non parliamo più di wild ma di "wildform" ovvero forma e colore similare ma non pescati nel Rio ma riprodotti e allevati in cattività, quindi si parla di generazioni (prima.. seconda...) quindi
F0 - Wild
F1 - Figli dei genitori pescati in natura (quindi figli wild)
F2 - Figli di incroci di vari F1
il fatto della perdita delle caratteristiche è logica, vai continuamente a mischiare genetiche sempre più deboli
Immagine
nel mio "amazonas" i primi due sono Manacapuru (noti la colorazione rossa) subito dietro un Nanay

Immagine
Manacapuru

Immagine
Nanay

appena ritrovo le foto della vasca con i St. Isabel te la posto.
Se ho scritto qualche cazz...ta perdonatemi :D
Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio (totale 4):
EnricoGaritta (15/12/2020, 23:42) • Pisu (16/12/2020, 10:00) • aragorn (06/01/2021, 16:52) • siryo1981 (06/01/2021, 16:53)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti