Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Pippoamici

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/07/17, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 3000
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 10k bianca 6.5k rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata fine 0.8mm
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Pippoamici » 19/08/2017, 11:14
Salve a tutti ho acquistato da poco 3 discus da un privato per un acquario da 250lt, sono discus di 8cm, 1 Marlboro Red e 2 sul genere wild. I discus sono stati cresciuti in acqua di rete ma una settimana prima di acquistarli li ho fatti tenere in graduale acqua Ro/rete (50/50). I miei valori sono KH 5 GH 8 nitrati assenti e pH 7.3 (erano abituati, nati e cresciuti in 7.4 e acqua di rete quindi kh7 e gh14). Arrivato a casa li ho fatti adattare alla temperatura(30 g) della vasca prima di inserirli. Una volta inseriti sono subito scappati sul fondo dietro alle Vallisneria in un angolo e da lì sono 2 giorni che non li vedo uscire , o se lo fanno è per poco fino a che non mi vedono.. in vasca ho 10 petitelle 2 corydoras panda 2 Ancistrus (la vasca ha 3 settimane ho intenzione piano piano senza sovraccaricare il filtro di incrementare tutti i gruppetti di pesci). Il problema é che non li vedo mangiare, neanche se mi allontano. Uso un granulare semi affondante per discus della blu line.. che snobbano e lasciano cadere sul fondo..le feci sono piene e sembrano in salute ma vi scrivo perché sono un pochino spaventato dal fatto che non mangiano.. è la mia prima esperienza con i discus e vorrei chiedere a voi se è normale e se conoscete qualche segreto per adattarli al meglio. Grazie a tutti
P.s. la luce la tengo per 8 ore al giorno, fondale ambrato e ben piantumato ho legni di Max 8 cm di altezza ovunque, superficie tempestata di salvinia natans e lemnia per filtrare la luce.. vi do più info possibili affinché mi potete aiutare al meglio
Pippoamici
-
Pippoamici

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/07/17, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 3000
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 10k bianca 6.5k rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata fine 0.8mm
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Pippoamici » 19/08/2017, 11:17
La vasca è popolata da 3 settimane* se no è stata allestita è fatta maturare da inizio luglio
Pippoamici
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/08/2017, 11:31
È la stessa alimentazione del precedente proprietario? Anche questo può influire
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Pippoamici

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/07/17, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 3000
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 10k bianca 6.5k rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata fine 0.8mm
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Pippoamici » 19/08/2017, 11:40
No utilizzava il mangime tetra discus rosso..ci ho pensato anche io infatti penso di procurarmela
Pippoamici
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/08/2017, 11:44
I discus possono essere un po' paurosi all'inizio, specialmente dopo uno spostamento e dopo una così grande variazione dei parametri dell'acqua.
Stanno quindi nascosti per paura, probabile.
Intanto prova ad insistere col cibo, se avessi del vivo/surgelato/liofilizzato magari è più appetitoso e potrebbero esserne maggiormente attratti, rispetto ad un granulare e pure diverso da quello che mangiavano fino a ieri.
Comunque evita di avvicinarti velocemente all'acquario, così come di stare in piedi di fronte alla vasca. Dovrebbero spaventarsi meno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Pippoamici

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/07/17, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 3000
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 10k bianca 6.5k rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata fine 0.8mm
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Pippoamici » 19/08/2017, 11:50
Ho Artemie liofilizzate non le ho date perché,non avvicinandosi allo specchio dell'acqua, ho pensato fosse inutile ma dopo ci provo.
Pippoamici
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/08/2017, 12:02
Prova a mettere il liofilizzato in un contenitore ad ammollare, dopo qualche minuto lo metti in acquario: dovrebbe andare a fondo subito.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Pippoamici

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/07/17, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 3000
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 10k bianca 6.5k rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata fine 0.8mm
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Pippoamici » 19/08/2017, 12:29
Top mi piace come soluzione
Pippoamici
-
Pippoamici

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/07/17, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: London
- Quanti litri è: 3000
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 10k bianca 6.5k rosa
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata fine 0.8mm
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Pippoamici » 19/08/2017, 13:52
Niente, non hanno mangiato neanche le artemie
Pippoamici
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 19/08/2017, 23:22
Lo mangeranno, probabilmente, al buio, hai una lucina notturna?
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti