Come sifonare il fondo?

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Bloccato
Avatar utente
elenasilvan
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/02/22, 15:01

Come sifonare il fondo?

Messaggio di elenasilvan » 05/03/2022, 16:34

Buon pomeriggio a tutti!
Domandona: come si può sifonare il fondo dell'acquario, se è molto molto piantumato?
20220304_070652.jpg
Grazie a tutti per i vostri gentili consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Come sifonare il fondo?

Messaggio di Spumafire » 05/03/2022, 20:01

Ciao @elenasilvan se vuoi sifonare io mi limiterei a passare con la canna senza smuovere il fondo.
Il fondo è ricco di batteri molto utili alla filtrazione e se viene sifonato in profondità,si va ha togliere batteri molto utili all'equilibrio della vasca.
Ci descriveresti la manutenzione che fai all'acquario?
Cambi,rabbocchi ecc...

Avatar utente
elenasilvan
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/02/22, 15:01

Come sifonare il fondo?

Messaggio di elenasilvan » 05/03/2022, 22:35

Grazie ^:)^ Chiedevo perché leggevo un sul forum che è molto importante tenere puliti i fondi poiché i Discus desiderano una vasca pulita. Ho capito bene?
Rabbocchiamo 20 l una volta a settimana, cambio 40 litri una volta al mese, ma con quello che sta succedendo in questi giorni ai Discus, lo facciamo ogni 15 giorni.
Utilizziamo solo acqua d'osmosi, inserendo in ogni tanica ectopur e condizionatore.
Ogni mattina metto 10 gocce di fertilizzante liquido in vasca.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Come sifonare il fondo?

Messaggio di Spumafire » 06/03/2022, 8:06

elenasilvan ha scritto:
05/03/2022, 22:35
Chiedevo perché leggevo un sul forum che è molto importante tenere puliti i fondi poiché i Discus desiderano una vasca pulita.
I discus in accrescimento,vogliono acque poco inquinate.
Il mio metodo di controllo è il monitorare gli NO3-,quando iniziano ad avvicinarsi ai 25 mg/l è il momento di un cambio(per farla facile facile :) ).
elenasilvan ha scritto:
05/03/2022, 22:35
Rabbocchiamo 20 l una volta a settimana, cambio 40 litri una volta al mese, ma con quello che sta succedendo in questi giorni ai Discus, lo facciamo ogni 15 giorni.
Rabbocchi per l'evaporazione?quelli bisogna farli con sola osmosi.
Mentre i cambi con acqua con gli stessi valori di quella della vasca(ovviamente senza NO3- :D ).
elenasilvan ha scritto:
05/03/2022, 22:35
Utilizziamo solo acqua d'osmosi, inserendo in ogni tanica ectopur e condizionatore.
Ogni mattina metto 10 gocce di fertilizzante liquido in vasca.
Non conosco ectopur quindi non saprei come si comporta.
Di solito consiglio di tagliare l'acqua ad osmosi con quella di rubinetto,dopo aver capito che tipo di acqua abbiamo dal rubinetto.

Come avrai letto io mi incasino a spiegare ed a scrivere sono anche peggio x_x .
Quello che voglio dire è che non consiglio mai la standardizzazione dei cambi, perché se non c'è motivo di farli non è consigliabile farli.
Se l'acqua è priva di inquinanti non ha senso cambiare l'acqua una volta alla settimana,mese ecc...
Viceversa,se l'acqua necessita di un cambio al giorno bisogna farlo.


Ora,andiamo per priorità:
Prima cosa sistemare i pesciotti che sono in difficoltà (se ci sono);
Secondo sistemare la fauna ed adeguare la vasca in base alla scelta(se non li hai già,cerca di reperire i test a reagente KH GH NO2- NO3- e PO43-,per il pH ci sono quelli elettronici che sono comodi,così come per la conducibilità);
Terzo,godersi la vasca in tutta tranquillità (che è la parte che più ci piace =)) )

Avatar utente
elenasilvan
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/02/22, 15:01

Come sifonare il fondo?

Messaggio di elenasilvan » 06/03/2022, 18:09

Ecco, sul godersi la vasca in tutta tranquillità, la vedo molto difficile. Ogni mattina ho il terrore di trovare un altro pesce morto...
Il kit che ho preso misura pH, GH NO2- e pH.
Sono certa che sto per fare una domanda banalissima per gli esperti di questo forum, ma devo proprio farla: come si può inserire in vasca acqua con gli stessi valori di quella presente nell'acquario? x_x

Aggiunto dopo 38 secondi:
per non parlare della conducibilità...

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5023
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Come sifonare il fondo?

Messaggio di Spumafire » 06/03/2022, 19:46

elenasilvan ha scritto:
06/03/2022, 18:09
Sono certa che sto per fare una domanda banalissima per gli esperti di questo forum, ma devo proprio farla
Ricorda che la domanda banale è quella non fatta,se ti poni il dubbio vuol dire che c'è interesse :) .
elenasilvan ha scritto:
06/03/2022, 18:09
come si può inserire in vasca acqua con gli stessi valori di quella presente nell'acquario?
Devi testare l'acqua dell'acquario e segnarti tutti i valori.
Poi cerchi di mischiare acqua di osmosi con acqua del rubinetto fino ad ottenere i valori uguali.
Per vedere i valori dell'acqua di rubinetto devi cercare sul web le analisi.
Se le trovi postale qui che ci facciamo un ragionamento e se ti va,provi a vedere questo metodo :) .

Un altro metodo e prendere acqua ad osmosi ed arricchirla con sali fino ad ottenere gli stessi valori che hai in vasca.

Ora prova a vedere i valori che hai in vasca e guardiamo come sei messa e se si deve aggiustare qualcosa,poi ci ragioniamo su ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti