Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 05/10/2020, 8:59
Ciao.
Ho preso una coppia di Discus da una settimana, e ancora non mangiano.
O meglio, uno non mangia da quando l'ho inserito, l'altro mangiava ma ora non ne vuole più sapere.
Ho provato di tutto: granuli, chips, scaglie, artemia liofilizzata e pastone ed ho anche alzato la temperatura a 29 gradi.
Qualcuno sa aiutarmi?

Posted with AF APP
Giuliaa
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 05/10/2020, 9:20
Ciao, posso chiederti valori dell'acqua - dimensione della vasca e se possibile una foto.
Come mai una coppia? giusto per capire
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 05/10/2020, 9:41
Vasca di 240 litri lordi, penso 210/220 netti.
20201005093909.jpg
pH 7.8, che vorrei abbassare con torba
KH 6
GH 16
NO
2- 0
NO
3- 0/12.5
Cambio d'acqua fatto ieri, 50 litri con osmosi e rubinetto.
Ho preso una coppia perché la vasca mi sembra piccola per un gruppo, loro sono coppia accertata e infatti non si scannano.
20201005093943.jpg
20201005093927.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuliaa
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 05/10/2020, 9:59
ok, allora il pH lo abbasserei con catappa (foglie) o pignette di Ontano, giusto da unire l'utile a dilettevole (abbassamento naturale del pH - proprietà della catappa con il conseguente rilascio di tannini) a quel punto va ad abbassarsi leggermente anche il KH che è tutto positivo visto che lo hai a 6.
Si in effetti 240lt lordi non è il massimo, però una coppia non vive per sempre in solitaria, quelle che vedi negli allevamenti, nel cubo,vengono presi e introdotti con una preparazione della vasca alla riproduzione (quindi conducibilità - valori - temperatura) e una volta portato a termine il loro lavoro da genitori vengono rimessi in vasca di comunità, cmq non è quello il problema.
Se non hai pesci che soffrono alte temperature dagli su ancora un grado, andiamo a 30 e prova a somministrare chironomus congelato, che a parità del cibo che gli stai dando dovrebbe avere un step in più di appetibilità.
Feci come sono? inesistenti oppure budello vuoto? (da non confondersi con flagellati)
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 05/10/2020, 10:11
Ho inserito pignette di ontano e il liquido per abbassare il pH mentre aspetto la torba, ma non hanno ancora scaturito un effetto.
Per ora in vasca ho loro, due neritine, physa e altre chiocciole.
Quello più grande non fa feci, o almeno non le ho viste, mentre l'altro le ha fatte vuote fino a qualche giorno fa, adesso sono di un colore bianco/rosa, ma sono poche.
Sto provando ad ordinare il congelato, ma non so quanto ci metterà ad arrivare, nel frattempo provo a dargli cibo o aspetto?
Posted with AF APP
Giuliaa
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 05/10/2020, 10:47
Giuliaa ha scritto: ↑05/10/2020, 10:11
Ho inserito pignette di ontano e il liquido per abbassare il pH mentre aspetto la torba, ma non hanno ancora scaturito un effetto.
Per ora in vasca ho loro, due neritine, physa e altre chiocciole.
Quello più grande non fa feci, o almeno non le ho viste, mentre l'altro le ha fatte vuote fino a qualche giorno fa, adesso sono di un colore bianco/rosa, ma sono poche.
Sto provando ad ordinare il congelato, ma non so quanto ci metterà ad arrivare, nel frattempo provo a dargli cibo o aspetto?
La torba per ora non la metterei, non hai possibilità di prendere delle foglie di Catappa? su 240lt ne metti giusto 4 (di XL) e ci pensano loro, il liquido per abbassare il pH cosa hai usato? tipo pH minus?
Le feci se riesci a fargli una foto sarebbe top, perchè il "bianco" è facilmente confuso con il "trasparente" che sono flagellati
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 05/10/2020, 11:14
Ho provato a dare di nuovo il pastone che possiedo, e lo schifano, ma ho notato che il discus più piccolo mangia i vermetti rossi che sono contenuti all'interno, quindi dato che si sfalda moltissimo l'ho sciolto in un bicchierino e gli ho dato I vermetti. Quello piccolo li rincorre per tutta la vasca e non li sputa, l'altro non ne vuole ancora sapere.
Per la catappa ho letto che si sfalda molto, quindi pensavo di inserire un filtro a zainetto con solo torba e spugne, così è più facile da gestire per i cambi e riesco piano piano a dosare quanta torba inserire.
Queste sono le feci di qualche giorno fa, che sembrerebbero vuote.
20201002_170450_585728727695829299.jpg
Queste sono più recenti
20201003_092842_8708202425756764365.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuliaa
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 05/10/2020, 11:18
GH, KH e pH troppo alti. quel GH 16, se il test dice la verità, è veramente esagerato e non compatibile con pesci che richiedono acqua molto tenera.
daniele-
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 05/10/2020, 11:35
daniele- ha scritto: ↑05/10/2020, 11:18
GH, KH e pH troppo alti. quel GH 16, se il test dice la verità, è veramente esagerato e non compatibile con pesci che richiedono acqua molto tenera.
il GH a 16 mi sembra poco veritiero usando osmosi, cosa usi reagenti o strisce usa e getta?
Cmq si come dice Daniele è tutto alto con la torba riesci ad abbassare entrambi, per fare prima però a sto punto ti consiglierei un cambio con osmosi e basta di 1/4 almeno.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Giuliaa

- Messaggi: 479
- Messaggi: 479
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 04/10/20, 14:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14200 + strip RB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Ehhh
- Fauna: - rasbora espei
- danio rerio
- pangio kulii
- trichopodus leeri
- caridina japonica
- Altre informazioni: CO2, impianto con bombola.
- Secondo Acquario: 100x45x50 tanganika con 3 brichardi.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giuliaa » 05/10/2020, 11:47
Io uso osmosi 80% e rubinetto 20%, e il rubinetto ha valori altissimi di GH e KH (uso test a reagenti), però non mi spiego il pH così alto.
Il piccolo comunque corre dietro ai vermetti (chinocromus suppongo), l'altro ha provato a mangiarne uno ma gli è stato rubato sotto il naso.
Da domani inizio a usare la torba, magari prima come infuso perché sto aspettando il filtro?
Posted with AF APP
Giuliaa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti