E' cambiato il mondo...cicerchia80 ha scritto: ↑No....
Nemmeno a pH 6 li riesci ad inserire,appena entravano in acqua si giravano sotto sopra,per farli stare bene ho dovuto alzare il pH a 6.5


Invece i nani rimangono più o meno fedeli alla linea...

Perchè??cicerchia80 ha scritto: ↑Humboldt ha scritto: ↑
Sinceramente non credo In acqua dolce e con pH acidi è chimicamente e biologicamente più probabile il contrario e cioè che i pesci perdono molti sali dalle branchie e faticano a buttar fuori l'acqua in eccesso dai reni.
E quà me la prendo con @Giueli allora
I pesci di "acque dolci" hanno concentrazioni intracellullari di ioni enormemente superiori rispetto all'acqua circostante; sono ipertonici rispetto al mezzo esterno. Questo comporta due tipi di problemi, eliminare l'acqua in eccesso che entra soprattutto attraverso le branchie e mantenere la giusta concentrazione ionica (o salina se preferite) all'interno delle cellule (che contengono ioni a concentrazione molto maggiore rispetto all'acqua esterna).
L'acqua in eccesso che entra dalle branchie (tessuto permeabilissimo) viene eliminata attraverso i reni con le urine. I pesci d'acqua dolce ne fanno tanta (anche oltre il 20% del peso corporeo) ed estremamente diluita, poverissima di sali; li recuperano sempre nei reni.
Gli ioni (o sali) entrano attraverso gli intestini con il cibo e attraverso le branchie tramite trasporti attivi che richiedono energia per vincere la forza osmotica contraria.
Senza stare ad impazzire sulla miriade di ioni e molecole cariche coinvolte nell'equilibrio osmotico, il gioco è gestito essenzialmente da 5/6 top player; Na+, K+, Cl+, Ca2+, H+ e HCO3-. Qui c'è molta della differenza tra vivere in acqua dolce o in acqua marina

Ti rispondo così.... diciamo che l'Na+ è il Cristiano Ronaldo della partita osmotica che si gioca sulle branchie mentre il Cl- è il suo rivale Messi.cicerchia80 ha scritto: ↑In questo caso l'acqua non è "dolce" ha 1000 µS Circa
Infine a livello renale l'HCO3- è Chiellini in difesa.
Tu dici che a bassissimi valori di pH il sistema rincoglionisce e fa entrare tantissimi sali dalle branchie?cicerchia80 ha scritto: ↑Io invece credevo che in questa determinata situazione la locomotiva lavora a palla, inserendo un enorme quantità di sali che i pesci faticano a smaltire

Insomma i pesci schiatterebbero riempendosi di acqua.
In caso di patologia sistemica le branchie sono le prime a risentirne o per scarso apporto di energia (ATP) o perchè sono esse stesse sede dell'infezione.
Assolutamente... prima che iniziano a risentirne anche gli altri coinquilini in vasca (mi riferisco ai Discus... perchè il Pleco per farlo star così e così devi andar pesante con il plutoniocicerchia80 ha scritto: ↑Ma intanto si può tirare su quel KH,di certo quel pH avrà una stabilità pari a quella di un castello di carte
