Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Morph

- Messaggi: 1692
- Messaggi: 1692
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1100
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 08/05/2020, 17:44
Stavo guardando le foto di questi dischi:
Codice: Seleziona tutto
https://www.omniapet.it/discus-stendker-turchese-brillante-2277.html
e notavo (ma non solo qui, è una domanda che mi sono sempre fatto) che a volte la pigmentazione è sviluppata chiaramente solo su metà pesce.. la domanda è: dipende dall'età o dalla qualità?
Morph
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 08/05/2020, 17:54
Intendi la livrea? Questi sono giovani ceckerboard (o pigeon li chiamano) man mano che crescono vanno a completarsi, ovviamente anche la genetica fa il suo lavoro.
Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Morph

- Messaggi: 1692
- Messaggi: 1692
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1100
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 08/05/2020, 18:52
Macco ha scritto: ↑08/05/2020, 17:54
Intendi la livrea? Questi sono giovani ceckerboard (o pigeon li chiamano) man mano che crescono vanno a completarsi, ovviamente anche la genetica fa il suo lavoro.
si si la livrea..grazie
@
Macco ne approfitto per un ultima domanda, evito di aprire un nuovo topic. Ho letto che i botia pagliaccio possono attaccarsi ai dischi per il muco.. li avevo già scartati anche per le dimensioni, ma ci sono altri tipi di botia (histronica o lochata) che restano più piccoli..che tu sappia fanno lo stesso dei pagliaccio per le mucose?
Morph
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 08/05/2020, 19:37
I lohachata sono molto tranquilli, io li ho in una vasca e si fanno i fatti loro, unico neo che se segui io biotopo hai Discus sud America e botia asia.
Per i pagliaccio mah.. io li ho sempre avuti, ho letto a volte che fanno casino, ci vuole vasca idonea e numero di esemplari idonei
Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
Morph

- Messaggi: 1692
- Messaggi: 1692
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1100
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 08/05/2020, 20:02
Macco ha scritto: ↑08/05/2020, 19:37
I lohachata sono molto tranquilli, io li ho in una vasca e si fanno i fatti loro, unico neo che se segui io biotopo hai Discus sud America e botia asia.
Per i pagliaccio mah.. io li ho sempre avuti, ho letto a volte che fanno casino, ci vuole vasca idonea e numero di esemplari idonei
grazie mille

Morph
-
Morph

- Messaggi: 1692
- Messaggi: 1692
- Ringraziato: 94
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1100
-
Grazie ricevuti:
94
Messaggio
di Morph » 09/05/2020, 12:43
Macco ha scritto: ↑08/05/2020, 19:37
I lohachata sono molto tranquilli, io li ho in una vasca e si fanno i fatti loro, unico neo che se segui io biotopo hai Discus sud America e botia asia.
Per i pagliaccio mah.. io li ho sempre avuti, ho letto a volte che fanno casino, ci vuole vasca idonea e numero di esemplari idonei
oddio ho letto una cosa che mi preoccupa
Il comportamento però non è altrettanto mite: tendono ad essere molto più vivaci, rompiscatole e agitati dei macracanthus, per cui non sono adatti alla maggior parte degli acquari di comunità domestici.
https://acquariofiliaconsapevole.info/p ... _lohachata
Morph
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 09/05/2020, 12:48
@
Morph a parere mio dove ci sta un grosso ciclidi ci sta un botia, gli areali sono lontani ma davvero simili.
Il discorso è che tu vuoi già dei grossi loricaridi, e non mischierei i botia con loro, i botia sono intelligenti e curiosi, i loricaridi territoriali come pochi, si romperanno le scatole.
Comunque non è vero che i botia attaccano i ciclidi, né i lochata, né i chromobotia
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Morph (09/05/2020, 13:15)
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti