Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 19/10/2015, 19:30
lucazio00 ha scritto:mentre a pH circa 7 vi è un pareggio tra H2PO4- e HPO4-2.
quindi a pH 7 è comunque presente H
2PO
4... Questo significa che il fosfato in questa forma acidifica allora?
e in che modo agiscono sul KH?
Marol
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/10/2015, 20:05
Allora non tutto il fosfato è come H2PO4-, ma sta in equilibrio con la forma HPO4-2...quindi l'impatto sul pH è decisamente modesto.
E' la nitrificazione che abbassa in modo apprezzabile il pH ed il KH!
Infatti i batteri nitrificanti per vivere sfruttano il carbonio del bicarbonato, ma al tempo stesso producono acido nitrico per dare i famosi nitrati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 19/10/2015, 20:12
lucazio00 ha scritto:Allora non tutto il fosfato è come H2PO4-, ma sta in equilibrio con la forma HPO4-2...quindi l'impatto sul pH è decisamente modesto.
E' la nitrificazione che abbassa in modo apprezzabile il pH ed il KH!
Infatti i batteri nitrificanti per vivere sfruttano il carbonio del bicarbonato, ma al tempo stesso producono acido nitrico per dare i famosi nitrati!
Per questo a KH nullo non possono vivere i batteri nitrificanti!
Pertanto Luca...diciamo che l effetto acidificante, nelle varie forme e ai vari pH dei fosfati, è sicuramente piu trascurabile rispetto alla gia modesta acidificazione del filtro??
Se fosse cosi, lo stress eventuale per i pesci, sarebbe chiaramente nullo...anche perche si parla di variazioni infinitesimali in un tempo abbastanza lungo
Jovy1985
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 19/10/2015, 20:32
lucazio00 ha scritto:E' la nitrificazione che abbassa in modo apprezzabile il pH ed il KH!
Infatti i batteri nitrificanti per vivere sfruttano il carbonio del bicarbonato, ma al tempo stesso producono acido nitrico per dare i famosi nitrati!
ok e su questo non ci piove...
lucazio00 ha scritto:Allora non tutto il fosfato è come H2PO4-, ma sta in equilibrio con la forma HPO4-2...quindi l'impatto sul pH è decisamente modesto
bene, chiaro... quindi sebbene presente non è apprezzabile la sua acidificazione.
Ed al KH non fanno nulla, qui ti riferivi al pH quindi...
Jovy1985 ha scritto:
I fosfati abbassano il KH?
L'acido fosforico H3PO4 senza ombra di dubbio,
il diidrogenofosfato H2PO4- anche,
il monoidrogenofosfato HPO4-2 non credo,
ovviamente lo ione fosfato PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-3 non aggredisce affatto il KH!
Marol
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 19/10/2015, 21:08
Jovy1985 ha scritto:Pertanto Luca...diciamo che l effetto acidificante, nelle varie forme e ai vari pH dei fosfati, è sicuramente piu trascurabile rispetto alla gia modesta acidificazione del filtro??
Esatto anche perchè ci sono molti meno ioni fosfato rispetto agli ioni nitrato!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Khondar

- Messaggi: 937
- Messaggi: 937
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: lecce
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte askoll
- Fauna: 4 discus
30 cardinali
2 ancistrus
5 ramirezi
- Altre informazioni: La vasca è una WAVE da 310lt lordi
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Khondar » 19/10/2015, 22:23
Ke bello leggere tutta qst sapienza....grazie raga siete un pozzo senza fondo!
Anche se devo davvero spremere le meningi per capire tutte quelle molecole XD
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Khondar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti