Le peripezie di Turkey nel Rio300

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Bloccato
Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Jovy1985 » 12/01/2016, 14:20

Yellowstone1977 ha scritto:Mmh mmh non mi piace ... se devo proprio ok ma se si può evitare è meglio (pescare ancora sto povero cristo mi piange il cuore e trattare l'acquario peggio ancora perchè poi inquino l'unico acquario puro che ho !)
Riguardo all'alimentazione : io ho scaglie di aglio , JBL Gala che di norma considero un cibo di lusso completo , i fiocchi standard per Discus della troval , le panette surgelate , artemie liofilizzate (visto che non riesco a farle crescere !) e cibo granulare . Devo prendere qualcosa ? (sto per fare un ordine ad aquariumline)

Domanda : riguardo al filtro , considerando che ci sono poche piante , come si filtra tutto lo schifo che espellono sti pesci ? Occorre un secondo filtro ?
Riguardo al filtro, ti direi di procedere per gradi. Intanto, eviterei alimenti che "sporcano", preferendo liofilizzati e granulare..saltuariamente altri cibi.

Secondo me inutile un altro filtro..dovrai gestire con le piante il più possibile! :-bd io tenterei si fare arrivare a pelo d acqua qualche specie a stelo..

Lo sfondo della vasca lo piantumerei infatti con piante a stelo...quello è il filtro aggiuntivo.
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 12/01/2016, 14:23

Signori sono un pò confuso : non mia vevate detto che in un acquario Discus le piante devono essere pochine e che i 30 gradi non vanno bene ?

L'acquario da dove arriva Turkey ha praticamente solo piante a stelo ... eppure stava da schifo rispetto ad ora che nuota dappertutto .

Ok e grazie per i suggerimenti (io stavo già sbagliando in quanto davo sempre surgelato e poi denigrano il resto)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Jovy1985 » 12/01/2016, 14:31

Yellowstone1977 ha scritto:Signori sono un pò confuso : non mia vevate detto che in un acquario Discus le piante devono essere pochine e che i 30 gradi non vanno bene ?
Beh ognuno ha la sua idea :) la mia non è questa...per me, in un Acquario con i Discus, vanno bene i 28 gradi (che aumentano con il fotoperiodo) e molte piante a stelo. Sono pesci statici...scattano solo se impauriti..non hanno necessità di vasche semivuote per il nuoto.
Leggevo, prima di allevarli che "serve sabbia finissima dove possano cibarsi perche amano soffiare il cibo..."

Sai cosa accade invece, quando il Discus è a suo agio?? Il cibo non lo fa arrivare sul fondo :D hai presente i carassi, quando dai la pappa al laghetto? Ecco....mangiano dalle mani...

A mio parere, su questi animali, girano diversi luoghi comuni...
Yellowstone1977 ha scritto: L'acquario da dove arriva Turkey ha praticamente solo piante a stelo ... eppure stava da schifo rispetto ad ora che nuota dappertutto .

Ok e grazie per i suggerimenti (io stavo già sbagliando in quanto davo sempre surgelato e poi denigrano il resto)
Stava da schifo perché era una vasca di comunità ed era pavido per via dei flagellati ;) inoltre...non aveva la presenza di suoi simili
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 16/01/2016, 9:15

Dovreste vedere ora come sta bene ! E' sempre a spasso per la vasca col suo amico che , essendo rosso , è stato battezzato Shelby ;)
Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Shadow » 16/01/2016, 9:44

Beh in ogni grande famiglia ci sono più punti di vista :D

Mi piace più l'approccio di Yellowstone :D però sarebbe ipocrita dire che una filosofia é meglio di un altra :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 16/01/2016, 10:52

A te piace la Shelby Altro che l'approccio di Yellowstone :D
Magari ... un giorno ... me ne procurerò una d'epoca :-bd

Tornando ai Dischetti , ora si fanno fino a fine Febbraio solo loro due e poi inseriremo gli altri , almeno , 4 .

Oppure suggerite di metterne prima altri due intorno al 15 di Febbraio e poi altri due ancora ?

In merito alle piante a stelo , io sarei un pò contrario a tenerle nello sfondo visto che sarei a ridosso degli Echinodorus .
Riguardo al secondo filtro , me lo sconsigliate per ragioni economiche oppure per perfetta inutilità ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Shadow » 16/01/2016, 11:16

Il secondo filtro per entrambe le ragioni, io continuo a sperare che cambi idea con le galleggianti :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 16/01/2016, 11:41

No , le galleggianti in un acquario chiuso sarebbero inaccettabili per me . Io tengo molto all'estetica dell'acquario e le radici non le troco particolarmente decorative .

So che alcuni di voi trovano bellissime le BBA ... diciamo che è un'arte che io detesto con tutto me stesso .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Luca.s » 16/01/2016, 11:46

Yellowstone1977 ha scritto: radici non le troco particolarmente decorative .
Non ti piace qualcosa di questo tipo?

Immagine

Immagine
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Le peripezie di Turkey nel Rio300

Messaggio di Yellowstone1977 » 16/01/2016, 12:07

Per ora proprio no . Tutt'altro .

Semmai insegnatemi a coltivare le piante in emersione ... quello si ma non ha niente a che fare con questo acquario
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti