Ciao a tutti! Spero di aver aperto il topik nella sezione giusta. È la prima volta che uso scrivere su di un forum. Chiedo una mano a chi è sicuramente più esperto di me. In giornata mi è stato recapitato un discus ordinato online ( negozio animal instinct ) ovviamente ho già imparato la lezione sui nuovi inserimenti dopo che un nuovo discus mi ha decimato l’acquario introducendo non so quale parassita/patogeno. ( ora risolto). Di fatto ho provveduto a quarantenare il nuovo arrivato e qui il primo problema. Il discus giace sdraiato di lato sul fondo. Se stimolato o comunque ad intermittenza nuota un po’ per poi accasciarsi nuovamente. La temperatura dell’acqua attualmente è di 32 gradi. Quale potrebbe essere la causa? Le pinne sono perfette, esternamente non mostra problemi. Chiedo una mano perché ho già avuto a che fare con flagellati / vermi / ictio ma i sintomi mi sembrano ben diversi. Grazie a chiunque risponderà.
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Allego link per il video
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Ciao @Delu2100 e benvenuto su AF.
Sembra un problema alla natatoria e spero vivamente che sia dovuto allo stress del trasporto.
Ottimo per i 32 gradi e per la quarantena
Il respiro com’é?
Hai messo magari del sale nella vaschetta?se si in che quantità?
@Duca77 tu che dici?
Io proverei a mettere del sale non iodato(se non è già stato fatto) e guarderei come procede.
Ciao ho inserito 12g di sale marino non iodato per 40 litri. Il respiro è di 2 al secondo. Non l’ho visto defecare e non ha mangiato. Stamani sta ancora appoggiato al fondo lo vedo malissimo
Ciao @Delu2100 come sta ora il pesce? Non mangia ancora? Niente feci? Io proverei snche a mettere 1 grammo di solfato di magnesio ogni 5 lt d'acqua, i problemi di vescica natatoria possono essere causati anche dalla costipazione e il solfato di magnesio fa da lassativo.
@Duca77 ciao! Nel primo pomeriggio ho inserito sali di epsom poiché anche a me era venuto il dubbio fosse costipato. Ancora non ho visito feci ma sta dritto! Spero continui così
Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno. Simulo Alba e tramonto. I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano. I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite JBL Proflora Direct.
Nel primo pomeriggio ho inserito sali di epsom poiché anche a me era venuto il dubbio fosse costipato. Ancora non ho visito feci ma sta dritto! Spero continui così
Speriamo continui a migliorare
Se ti va,tienici aggiornati
Aggiornamento @Spumafire @Duca77 il pesce continua a stare dritto ma fermo e con il muso leggermente rivolto verso il basso. Nuota solo se stimolato. Sono veramente abbattuta. Valutavo una possibile cura con il bactrim (?) ho letto che andrebbe bene in caso di infiammazione della vescica natatoria. Voi cosa dite? In casa attualmente come medicinali ho Flagyl , anti fluke and wormer della nt e protazol della sera ma non penso possano servire in questo caso. Fatemi sapere grazie !!