Ciao @
ElenaM96, dal piccolo della mia esperienza vorrei poterti conferrmare che puoi tentare la "pazzia" di condurre una vasca per discus senza filtro, ma sinceramente ... non me la sento di farlo.
Scherzi a parte : ho allevato e riprodotto discus - di tutti i tipi, soprattutto wild - per circa 40 anni ; ne ho 57 e ho iniziato a 16 anni ... ho avuto una serra di importazione di pesci sudamericani e successivamente una serra mia tutta personale, poco meno di 20 vasche, tutte dedicate a pesci sudamericani, di cui un buon 50% discus, fino allo scorso anno ... e posso dirti che l'idea che mi sono fatto è che - soprattutto per i discus - la cosa migliore sarebbe tenerli addirittura in una vasca senza fondo e piante, solo qualche radice,e un ottimo, davvero ottimo, filtraggio biologico, ma con un bel filtro di quelli davvero capienti ! Le vasche specifiche che utlizzato per i miei discus avevano volumi di filtraggio biologico pari quasi al 10% della vasca , lo so bene perchè ero io a commissionare i cristalli per realizzari i filtri. E lo spazio non basta mai, visto che ci devi prevedere di tutto : dal siporax alle spugne, dalla torba attiva alla lana di perlon.
Il perchè è presto detto : sono delicati all'inizio, hanno facilmente problemi di batteriosi o branchiali; successivamente, una volta acclimatati, diventano dei panzer ... mangiano (ed il loro mangime non è solo granulato o flakes, se vuoi tenerli bene devi dare congelato, pastone, pastone fatto in casa e via dicendo ..) e hanno bisogno di acqua pulita ed ossigenata (il che non significa con forte movimento di corrente, anzi ... significa ben ossigenata all'origine, ovvero il filtro deve lavorare egregiamente !). Non entro poi nel merito di eventuali sbalzi di valori , dovuti al basso range di pH di cui necessitano.
Ciò premesso, è ovvio che un conto è tenerli in sala hobby, scantinato o serra che sia, un conto è tenerli in salone alla vista di tutti : e questo è il tuo caso.
In questo caso farei considerazioni di altro tipo : quando parli di utilizzare il budget risparmiato per il filtro a beneficio di piante e impianto luci, mi viene da chiederti se sei sicura che con pH a 6.5 medio e T a 28° (che in estate immancabilmente si innalzerà) potrai gestire un "parco piante" tale da giustificare un impianto luci LED ... insomma, se metti un impianto luci come si deve sarà perchè immagini acquari piantumati riccamente e questo secondo me collide con ciò che in realtà serve ai discus : acqua ambrata (e che quindi filtra la luce), temperatura elevata rispetto agli standard vitali delle piante .
Ciò a cui non rinuncerei di sicuro è un ottimo impianto di filtraggio : ma io sono della vecchia guardia, magari c'è qualcuno che ha esperienza significativa nella gestione dei discus senza filtro che potrà risponderti in modo molto più esauriente del mio. Lungi dall'innescare la polemica, il mio è solo uno spunto di riflessione ...