Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 15/09/2015, 3:41
ecco a voi le foto dei discus...so già che hanno un ritardo

non ricordatemelo troppo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Leopoldo123456
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 15/09/2015, 12:41
Eh sì....hanno davvero dei grossi ritardi di crescita.
È difficile darti un consiglio. I vermi delle branchie sono molto comuni nei ciprinidi, meno dei Discus...Inoltre i pesci non presentano altri sintomi tipici...li vedi mai respirare vicino la superficie ad esempio?
Da quanto tempo stanno tutti insieme in vasca?
Consigliarti un trattamento farmacologico senza una mini certezza...o un forte sospetto...non credo sia appropriato.
Si trattasse di un'altra specie, potremmo usare il sale...ma con i Discus è improponibile
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
-
Leopoldo123456

- Messaggi: 362
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 3000-6500-4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: deponitmix dennerle e manado jbl
- Flora: -eleocharis acicularis
-rotala rotundifolia
-cryptocorine wendii
-echinodorus tenellus
- Fauna: nessun pesce
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Leopoldo123456 » 15/09/2015, 19:44
Jovy1985 ha scritto:Eh sì....hanno davvero dei grossi ritardi di crescita.
È difficile darti un consiglio. I vermi delle branchie sono molto comuni nei ciprinidi, meno dei Discus...Inoltre i pesci non presentano altri sintomi tipici...li vedi mai respirare vicino la superficie ad esempio?
Da quanto tempo stanno tutti insieme in vasca?
Consigliarti un trattamento farmacologico senza una mini certezza...o un forte sospetto...non credo sia appropriato.
Si trattasse di un'altra specie, potremmo usare il sale...ma con i Discus è improponibile
e lo so grossi grossi! comunque non respirano mai vicino alla superficie e nuotano come se stessero bene... stanno tutti insieme in vasca da circa 2 settimane...
Inviato con TapaTalk
Leopoldo123456
-
Endri

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 31/08/18, 23:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Endri » 04/09/2018, 23:34
Ciao volevo chiedere se hai risolto il problema della respirazione accelerata. Mi sta capitando anche a me con i miei discus.e non so cosa fare
Posted with AF APP
Endri
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 04/09/2018, 23:37
Endri ha scritto: ↑Ciao volevo chiedere se hai risolto il problema della respirazione accelerata. Mi sta capitando anche a me con i miei discus.e non so cosa fare
Ciao è benvenuto su AF
Questo è in topic di 3 anni fa
Aprine pure uno tutto tuo così possiamo aiutarti al meglio

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 27/01/2021, 21:51
Ho lo stesso pronta ma solo con uno. Adulto
Posted with AF APP
Faby71

fabio.zambelloni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti