Il fondo è manado e avevo letto che poteva andare bene, ma i suggerimenti dagli esperti (ho visto i tuoi discus dal profilo e sono meravigliosi!!) sono ben accetti

Moderatori: scheccia, Spumafire
Il fondo è manado e avevo letto che poteva andare bene, ma i suggerimenti dagli esperti (ho visto i tuoi discus dal profilo e sono meravigliosi!!) sono ben accetti
Non ti consiglierei comunque 6 discus, 4 anche si ma sei no! Semmai prendi una coppia già avviata!mabruk ha scritto: ↑Si esatto, il progetto partirebbe non appena lo scalare passerà a miglior vita, ovviamente non glielo auguro ma siccome ha già 8 anni circa tanto tempo non gli rimane.
Riguardo ai 6 discus contemporaneamente mi bocci l'idea di partire con 6 piccoli e poi lasciare la coppia appena si forma?
Gli avannotti restano sul fondo e si nascondonk? se si non tutti, ovvio che ci sarebbe una selezione naturale in cui sopravviverebbero solo i più forti.
no, 4 non è un gruppo come non lo è 6 (ma anche qualsiasi numero sotto 10). il problema arriva quando si creano le coppie perchè prendono più spazio.DomenicoSP ha scritto: ↑ -numero di discus
Dai consigli che mi sono stati dati, 4 è il numero minimo di discus che potresti mettere in vasca, essendo loro abituati a vivere in branco.
non proprio, io ne ho avuti 7 ed il capo (maschio) prendeva di mira sempre e solo un altro e anche togliendo la vittima era passato ad un altro preciso. alla fine l'ho fatto calmare mettendo una femmina molto più grande di lui.Questo perchè rischi di trovare un maschio dominante molto aggressivo che possa mettere in costante stress gli altri.
non accade con una coppia con alle spalle parecchie deposizioni. certo che se sono in acquario di comunità può capitare (come ho visto deposizione e cure parentali fatte da 2 femmine ed un maschio).Questa problematica aumenta nel momento in cui tu debba tenere anche solo una coppia. Il maschio, molto territoriale, potrebbe sfogarsi costantemente con la femmina portando questa a delle condizioni precarie. Di questo ne ho la conferma dato che ho visto di persona i problemi causati da questo fenomeno in allevamento.
da me tutti i negozianti vendono le coppie a 300 euro. maschio e femmina stessa varietà e stessa grandezza,arrivano dallo stesso allevamento, probabilmente sono pure fratello e sorella.Potresti provare a comprare una coppia, ma questo è molto costoso; se un negoziante ti vende una coppia a pochi spicci vuol dire che qualcosa puzza.
Grazie mille per i chiarimentiiuter ha scritto: ↑premessa:
già il fatto di essere ciclidi vuol dire atteggiamento più particolare, i discus poi ognuno ha una vera e propria personalità quindi molte volte anche le regole generiche non sono applicabili.
no, 4 non è un gruppo come non lo è 6 (ma anche qualsiasi numero sotto 10). il problema arriva quando si creano le coppie perchè prendono più spazio.DomenicoSP ha scritto: ↑ -numero di discus
Dai consigli che mi sono stati dati, 4 è il numero minimo di discus che potresti mettere in vasca, essendo loro abituati a vivere in branco.
non proprio, io ne ho avuti 7 ed il capo (maschio) prendeva di mira sempre e solo un altro e anche togliendo la vittima era passato ad un altro preciso. alla fine l'ho fatto calmare mettendo una femmina molto più grande di lui.Questo perchè rischi di trovare un maschio dominante molto aggressivo che possa mettere in costante stress gli altri.
non accade con una coppia con alle spalle parecchie deposizioni. certo che se sono in acquario di comunità può capitare (come ho visto deposizione e cure parentali fatte da 2 femmine ed un maschio).Questa problematica aumenta nel momento in cui tu debba tenere anche solo una coppia. Il maschio, molto territoriale, potrebbe sfogarsi costantemente con la femmina portando questa a delle condizioni precarie. Di questo ne ho la conferma dato che ho visto di persona i problemi causati da questo fenomeno in allevamento.
da me tutti i negozianti vendono le coppie a 300 euro. maschio e femmina stessa varietà e stessa grandezza,arrivano dallo stesso allevamento, probabilmente sono pure fratello e sorella.Potresti provare a comprare una coppia, ma questo è molto costoso; se un negoziante ti vende una coppia a pochi spicci vuol dire che qualcosa puzza.
se invece cerca tra privati il prezzo varia notevolmente perchè si và a vedere la varietà, grandezza e quante deposizioni e riproduzioni completate fatte. per farti capire:
io ho venduto una coppia stessa grandezza (circa 14 cm) ma varietà diversa a 100 euro. fosse stata stessa varietà l'avrei venduta tranquillamente a 150, se poi erano di varietà più ricercata (tipo checkerboard o white) sarei arrivato a 200.
l'altra coppia grandezza diversa e varietà diversa l'ho venduta a 150 cioè prezzo come se fossero singoli pesci.
tra l'altro sono stato un pelo più basso perchè le mie coppie non hanno mai sviluppato comportamento da coppia.
infine, confermo pure i valori dell'acqua non standard. tutti dicono che dovrebbero stare a GH e KH intorno a 3-4 e pH 5 e 200 di conducibilità.
i miei stavano bene a GH e KH intorno a 6-7, pH 6 e conducibilità 900. deponevano pure e si schiudevano.
Il tuo acquario è già bellissimo di suo, io ti consiglio di mettere pesci piccoli ma molto colorati, ce ne sono un sacco ed in più puoi prendere quelli che meglio si legano alle tue necessità. Non saranno giganti, ma anche la quantità fa spettacolo.mabruk ha scritto: ↑Grazie per le risposte.
Credo di aver capito che non è una cosa fattibile per me al momento, troppe cose da cambiare per far stare bene i discus.
A questo punto mi orienterò verso altri pesci protagonisti da inserire, ma detto francamente tolti gli P. scalare e i discus rimane ben poco :/
Che vuol dire questa frase?iuter ha scritto: ↑premessa:
già il fatto di essere ciclidi vuol dire atteggiamento più particolare, i discus poi ognuno ha una vera e propria personalità quindi molte volte anche le regole generiche non sono applicabili.
no, 4 non è un gruppo come non lo è 6 (ma anche qualsiasi numero sotto 10). il problema arriva quando si creano le coppie perchè prendono più spazio.DomenicoSP ha scritto: ↑ -numero di discus
Dai consigli che mi sono stati dati, 4 è il numero minimo di discus che potresti mettere in vasca, essendo loro abituati a vivere in branco.
non proprio, io ne ho avuti 7 ed il capo (maschio) prendeva di mira sempre e solo un altro e anche togliendo la vittima era passato ad un altro preciso. alla fine l'ho fatto calmare mettendo una femmina molto più grande di lui.Questo perchè rischi di trovare un maschio dominante molto aggressivo che possa mettere in costante stress gli altri.
non accade con una coppia con alle spalle parecchie deposizioni. certo che se sono in acquario di comunità può capitare (come ho visto deposizione e cure parentali fatte da 2 femmine ed un maschio).Questa problematica aumenta nel momento in cui tu debba tenere anche solo una coppia. Il maschio, molto territoriale, potrebbe sfogarsi costantemente con la femmina portando questa a delle condizioni precarie. Di questo ne ho la conferma dato che ho visto di persona i problemi causati da questo fenomeno in allevamento.
da me tutti i negozianti vendono le coppie a 300 euro. maschio e femmina stessa varietà e stessa grandezza,arrivano dallo stesso allevamento, probabilmente sono pure fratello e sorella.Potresti provare a comprare una coppia, ma questo è molto costoso; se un negoziante ti vende una coppia a pochi spicci vuol dire che qualcosa puzza.
se invece cerca tra privati il prezzo varia notevolmente perchè si và a vedere la varietà, grandezza e quante deposizioni e riproduzioni completate fatte. per farti capire:
io ho venduto una coppia stessa grandezza (circa 14 cm) ma varietà diversa a 100 euro. fosse stata stessa varietà l'avrei venduta tranquillamente a 150, se poi erano di varietà più ricercata (tipo checkerboard o white) sarei arrivato a 200.
l'altra coppia grandezza diversa e varietà diversa l'ho venduta a 150 cioè prezzo come se fossero singoli pesci.
tra l'altro sono stato un pelo più basso perchè le mie coppie non hanno mai sviluppato comportamento da coppia.
infine, confermo pure i valori dell'acqua non standard. tutti dicono che dovrebbero stare a GH e KH intorno a 3-4 e pH 5 e 200 di conducibilità.
i miei stavano bene a GH e KH intorno a 6-7, pH 6 e conducibilità 900. deponevano pure e si schiudevano.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti