Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Gazeroth

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 182
- Lumen: 16800
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens x arcuatat
Limnophila sessiliflora
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis
- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra
- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen)
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gazeroth » 17/12/2021, 22:06
Ho appena notato questi puntini sul tubo della CO2.
Sono mica uova dei Discus?
Ieri non c’erano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gazeroth
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 17/12/2021, 22:30
Sembrano loro... Dovresti vedere la madre vicina, intenta a ventilarle.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Gazeroth (17/12/2021, 22:40)
scheccia
-
Matias
- Messaggi: 3624
- Messaggi: 3624
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 17/12/2021, 22:38
@
Gazeroth anche secondo me sono uova, ma se non ci sono i genitori vicino... Mi sa che sono sterili. Strano comunque perché in genere se le mangiano in questi casi
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Gazeroth (17/12/2021, 22:40)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Gazeroth

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 182
- Lumen: 16800
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens x arcuatat
Limnophila sessiliflora
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis
- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra
- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen)
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gazeroth » 17/12/2021, 22:39
Il tubo è sotto il getto diretto del filtro .
Furba la mamma. Certo che è un vero peccato. La vasca è molto popolata.
Dovrei tagliare il tubo e metterlo in una vasca apposita che non ho.
Gazeroth
-
Matias
- Messaggi: 3624
- Messaggi: 3624
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 17/12/2021, 22:48
Gazeroth ha scritto: ↑17/12/2021, 22:39
Dovrei tagliare il tubo e metterlo in una vasca apposita che non ho.
Purtroppo se le uova non sono state fecondate non si schiuderanno a prescindere
Normalmente i genitori riescono a far sopravvivere qualche avannotto anche nelle vasche di comunità, poi è chiaro che per ottenere percentuali di sopravvivenza alte bisogna isolare la coppia
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Gazeroth

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 182
- Lumen: 16800
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens x arcuatat
Limnophila sessiliflora
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis
- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra
- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen)
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gazeroth » 17/12/2021, 23:01
Matias ha scritto: ↑17/12/2021, 22:48
Gazeroth ha scritto: ↑17/12/2021, 22:39
Dovrei tagliare il tubo e metterlo in una vasca apposita che non ho.
Purtroppo se le uova non sono state fecondate non si schiuderanno a prescindere
Certamente ma sarebbe davvero fantastico
Gazeroth
-
Matias
- Messaggi: 3624
- Messaggi: 3624
- Ringraziato: 949
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
949
Messaggio
di Matias » 17/12/2021, 23:02
Gazeroth ha scritto: ↑17/12/2021, 23:01
Certamente ma sarebbe davvero fantastico
Questo senz'altro

come per tutti i ciclidi, le cure parentali sono eccezionali da vedere. Forse nei discus ancora di più, attuano comportamenti particolarmente complessi.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 08/01/2022, 7:11
Scusate mi sembrano troppo piccole per essere uova di discus, e troppo scure, la foto e leggermente sgranata e nn si capisce bene ti faccio vedere uova di discus nn fecondate grandezza e colore, quelle fecondate assumono un colore tra il giallono/arancione
7B38352C-BDE2-4DF6-8A7A-0AECBF4F318A.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Erikg90
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/01/2022, 22:36
Si sono uova

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 28/01/2022, 15:04
Erikg90 ha scritto: ↑08/01/2022, 7:11
Scusate mi sembrano troppo piccole per essere uova di discus, e troppo scure, la foto e leggermente sgranata e nn si capisce bene ti faccio vedere uova di discus nn fecondate grandezza e colore, quelle fecondate assumono un colore tra il giallono/arancione
7B38352C-BDE2-4DF6-8A7A-0AECBF4F318A.jpeg
Ciao una domanda, io ho una vasca con 8 discus, e già la terza volta che una coppia deposita le uova ma l'altra le mangia. Invece di fecondate.
Secondo te sono due femmine? Invece che una coppia?
Posted with AF APP
Faby71

fabio.zambelloni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti