A cosa serve il conduttivimetro?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- nibbio67
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/08/15, 11:10
-
Profilo Completo
A cosa serve il conduttivimetro?
Scusate la domanda per molti sarà banale, ma proprio non lo so.
Per favore qualcuno puo' spiegarmi l'uso di questa misura nei nostri acquari? cioè dopo che ho misurato un certo valore di conducibilità, cosa ne deduco?
grazie mille a tutti
Per favore qualcuno puo' spiegarmi l'uso di questa misura nei nostri acquari? cioè dopo che ho misurato un certo valore di conducibilità, cosa ne deduco?
grazie mille a tutti
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
la quantita' totale di sali disciolti in acqua....
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- nibbio67
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/08/15, 11:10
-
Profilo Completo
- nibbio67
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/08/15, 11:10
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
ok grazie, ho letto e subito domando:
quanto è il valore di riferimento da prendere per una vasca piantumata con medio-basso apporto organico?
grazie
quanto è il valore di riferimento da prendere per una vasca piantumata con medio-basso apporto organico?
grazie
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
Allora nibbio, dal valore in se non deduci molte informazioni utili per la gestione della nostra vasca. Al massimo ti può servire per quando tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi per sapere se stai usando proporzioni giuste.
Non è nemmeno che esista un valore unico da prendere come riferimento. Dipende dalla fauna che hai in vasca e da quali sali determinano la tua conducibilità. Ad esempio magnesio e potassio che introduciamo con la fertilizzazione sono molto ben tollerati mentre io sodio è tollerato male. Tutti questi elementi incidono in misura notevole sulla conducibilità. Per la tua fauna Comunquedovresti partire da un valore abbastanza basso.
Il conduttivimetro è molto importante per la fertilizzazione, in particolare per dosare potassio e magnesio. Ciò che ti deve interessare a questo scopo non è tanto il valore in se della conducibilità quanto il suo andamento. Infatti dopo la somministrazione di tali elementi la conducibilità salirà improvvisamente per poi scendere lentamente. Sarà ora di somministrare di nuovo quando la conducibilità sarà tornata al valore di partenza o quasi. Per capire se sta finendo potassio o magnesio si incociano i dati di conducibilità è GH infatti il potassio non incide sul GH, il magnesio si. Conviene aumentare il GH di un punto così puoi somministro una volta ogni tanto il magnesio e potrai usare la conducibilità per dosare il solo potassio. Altrimenti magari finisce prima uno dei due, la conducibilità si arresta ma ad un valore diverso da quello di partenza e fai confusione. Poi ci sono i sintomi delle piante a dare una mano ma all'inizio l'interpretazione della conducibilità può confondere. Inoltre se la discesa della conducibilità si arresta ad un valore molto diverso dal pre fertilizzazione è probabile che sia carente un elemento che ha determinato un blocco delle piante. La conducibilità infatti teoricamente dovrebbe avere un andamento a dente di sega. /l/l/l/l
Inoltre può capitare che se la conducibilità sale troppo per eccessi di fertilizzazione possano insorgere problemi. Anche in questo caso non esiste un valore predefinito ma dipende dalla tua acqua. Per capire bisogna guardare le piante.
Non è nemmeno che esista un valore unico da prendere come riferimento. Dipende dalla fauna che hai in vasca e da quali sali determinano la tua conducibilità. Ad esempio magnesio e potassio che introduciamo con la fertilizzazione sono molto ben tollerati mentre io sodio è tollerato male. Tutti questi elementi incidono in misura notevole sulla conducibilità. Per la tua fauna Comunquedovresti partire da un valore abbastanza basso.
Il conduttivimetro è molto importante per la fertilizzazione, in particolare per dosare potassio e magnesio. Ciò che ti deve interessare a questo scopo non è tanto il valore in se della conducibilità quanto il suo andamento. Infatti dopo la somministrazione di tali elementi la conducibilità salirà improvvisamente per poi scendere lentamente. Sarà ora di somministrare di nuovo quando la conducibilità sarà tornata al valore di partenza o quasi. Per capire se sta finendo potassio o magnesio si incociano i dati di conducibilità è GH infatti il potassio non incide sul GH, il magnesio si. Conviene aumentare il GH di un punto così puoi somministro una volta ogni tanto il magnesio e potrai usare la conducibilità per dosare il solo potassio. Altrimenti magari finisce prima uno dei due, la conducibilità si arresta ma ad un valore diverso da quello di partenza e fai confusione. Poi ci sono i sintomi delle piante a dare una mano ma all'inizio l'interpretazione della conducibilità può confondere. Inoltre se la discesa della conducibilità si arresta ad un valore molto diverso dal pre fertilizzazione è probabile che sia carente un elemento che ha determinato un blocco delle piante. La conducibilità infatti teoricamente dovrebbe avere un andamento a dente di sega. /l/l/l/l
Inoltre può capitare che se la conducibilità sale troppo per eccessi di fertilizzazione possano insorgere problemi. Anche in questo caso non esiste un valore predefinito ma dipende dalla tua acqua. Per capire bisogna guardare le piante.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- nibbio67
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/08/15, 11:10
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
grazie dario, ora mi è più chiaro. ne stavo per comprare uno, ma forse al momento posso sopravvivere anche senza. 

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
Fai male. È uno strumento utilissimo.
Dal valore in se non deduci molto ma l'analisi dell'andamento del valore è utilissima. Intendevo questo.

Dal valore in se non deduci molto ma l'analisi dell'andamento del valore è utilissima. Intendevo questo.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
Principalmente ad evitare accumuli di potassio, dato che la sua misurazione diretta è poco abbordabile, anche se da poco tempo la Jbl e la Elos hanno sviluppato dei test specifici per l'acqua dolce (per il marino ci sono da un pezzo).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
A mio avviso è uno strumento importantissimo, forse anche più importante del pHmetro.
E' vero non è selettivo, non può dirti quali sali hai in vasca, ma ti dice se ne hai tanti.
E' lo strumento migliore per capire la fertilizzazione dell'acquario, almeno finchè non si ha una certa esperienza con le piante.
Insomma è sicuramente più utile di molti altri test per acquario.
E' vero non è selettivo, non può dirti quali sali hai in vasca, ma ti dice se ne hai tanti.
E' lo strumento migliore per capire la fertilizzazione dell'acquario, almeno finchè non si ha una certa esperienza con le piante.
Insomma è sicuramente più utile di molti altri test per acquario.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- nibbio67
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/08/15, 11:10
-
Profilo Completo
Re: A cosa serve il conduttivimetro?
visti i costi bassi, a questo punto oltre al phmtero metto in carrello anche un conduttivimetro .. e via..
Poi magari mi darete una mano a capire i valori che ne verranno fuori...
Poi magari mi darete una mano a capire i valori che ne verranno fuori...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti