Abbassare la Conducibilità

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di qeiciccio » 08/10/2025, 12:47

Salve, 
Domenica a valle di un cambio d'acqua ho rilevato i valori e vi posto i risultati:

Screenshot 2025-10-08 124315.webp

Ora da domenica ad oggi non ho aggiunto (zero Ferilizzazzone) nulla ma la conduttività rilevata stamane misurava un valore di 756 unità.

Immaggino che sia colpa dei mangimi e della cacca dei pesci.
Ma esiste un modo, che non sia necessariamente un cambio d'acqua, per manterere la conduttività controllata e ridurre la presenza di cloro e sodio ?  Un filtro a resine o la purigen di seachem ?
Saluti
Francesco 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

supersix
star3
Messaggi: 2013
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di supersix » 08/10/2025, 21:16

Ciao Francesco per aiutarti al meglio, , puoi postare le analisi dell acqua di rete che hai usato?​la trovi in bolletta o sul sito gestore
qeiciccio ha scritto:
08/10/2025, 12:47
mangimi

alzano il fosforo non l 'ec solitamente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio:
qeiciccio (09/10/2025, 8:11)

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di qeiciccio » 09/10/2025, 8:27


supersix ha scritto:
08/10/2025, 21:16
Ciao Francesco per aiutarti al meglio, , puoi postare le analisi dell acqua di rete che hai usato?​la trovi in bolletta o sul sito gestore
qeiciccio ha scritto:
08/10/2025, 12:47
mangimi

alzano il fosforo non l 'ec solitamente

Grazie innanzitutto, per i cambi uso l'acqua  di rembrant di eurospin, che è la parallela della santanna. 
Quella del mio rubinetto analizzata con i test ha un pH pari a 8, un KH altissimo , utile solo per allevare guppy .


Il problema è legato al fatto che non riesco ad abbassare la conducibilità sotto dei 400 microsimens e mantenerla in quella zona. Se vedi prima del cambio avevo un ec misurato di 900 , e ho visto le piante in forte rallentamento. 

Cmq riportato a 700 hanno ripreso a crescere.

Penso di fare un altro cambio importante questo fine settimana, ma in linea generale sto cercando di mantenere gli intervalli di cambio su un 20% mensile non di più .
E da qui la domanda: esiste un modo furbo, che non sia il cambio d'acqua ,  per gestire in maniera controllata la conducibilità ? 
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1893
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di Will74 » 09/10/2025, 8:59

Buongiorno,
Le piante (soprattutto rapide) la abbassano la EC, perchè consumano calcio, magnesio, potassio, nitrati, solfati, etc.
se sale e le piante non sono in blocco, c'è qualcosa in vasca che entra in soluzione come alcuni fondi fertili, sabbie o rocce calcaree, stick ricchi di potassio/magnesio. 
A te si alza solo la EC o anche il KH o il GH?
Il manado per esempio alza il GH, anche alcuni fertili mi sembra, ma non ricordo quali. 
Rocce e fondi calcarei alzano in egual misura KH e GH.
 
   
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di qeiciccio » 09/10/2025, 10:51


Will74 ha scritto:
09/10/2025, 8:59
Buongiorno,
Le piante (soprattutto rapide) la abbassano la EC, perchè consumano calcio, magnesio, potassio, nitrati, solfati, etc.
se sale e le piante non sono in blocco, c'è qualcosa in vasca che entra in soluzione come alcuni fondi fertili, sabbie o rocce calcaree, stick ricchi di potassio/magnesio.
A te si alza solo la EC o anche il KH o il GH?
Il manado per esempio alza il GH, anche alcuni fertili mi sembra, ma non ricordo quali.
Rocce e fondi calcarei alzano in egual misura KH e GH.

Ho manado dark , ma il GH dopo una prima fase di stabilizzazione ,non varia più. Ogni tando integro io con il magnesio.

Aggiunto dopo 27 secondi:
E cmq si anche se non fertilizzo sale solo l'EC
 

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di qeiciccio » 10/10/2025, 8:48

Aggiornamento per chi può interessare.
EC piantato fisso a 750 , procedo con un altro cambio d'acqua nel week end e poi riprendo la fertilizzazione.
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1893
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di Will74 » 10/10/2025, 9:00

​Gli aggiornamenti sono sempre interessanti, io sinceramente non saprei perchè succede, come ti dicevo, se sale solo la EC di solito si hanno le piante in blocco, ma se le tue non lo sono non ho idee, a meno che uno ha una vasca completamente sbilanciata piena di cacatori seriali e 2 steli di insalata ​ :)) , ma la salita sarebbe lenta e cmq vedresti i nitrati salire a valori stellari.
Altra ipotesi (ripeto ipotesi) è che il fondo abbia assorbito macro pesanti  e li stia rilasciando in seguito a qualche lavoro di manutenzione come spostamento piante o cose simili. 
qeiciccio ha scritto:
10/10/2025, 8:48
poi riprendo la fertilizzazione
cosa usi per fertilizzare?

 

Aggiunto dopo 24 minuti 24 secondi:
Visto che siamo in tecnica e chiedevi delle resine, io conosco quelle per i fosfati, altre sinceramente non saprei.
Il cloro evapora in 24h e per il sodio si fanno i cambi e si cerca di non inserirlo ne come acqua ne con sali di dubbia formulazione.
 
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di qeiciccio » 10/10/2025, 9:50


Will74 ha scritto:
10/10/2025, 9:24
​Gli aggiornamenti sono sempre interessanti, io sinceramente non saprei perchè succede, come ti dicevo, se sale solo la EC di solito si hanno le piante in blocco, ma se le tue non lo sono non ho idee, a meno che uno ha una vasca completamente sbilanciata piena di cacatori seriali e 2 steli di insalata ​ :)) , ma la salita sarebbe lenta e cmq vedresti i nitrati salire a valori stellari.
Altra ipotesi (ripeto ipotesi) è che il fondo abbia assorbito macro pesanti e li stia rilasciando in seguito a qualche lavoro di manutenzione come spostamento piante o cose simili.
qeiciccio ha scritto:
10/10/2025, 8:48
poi riprendo la fertilizzazione
cosa usi per fertilizzare?



Aggiunto dopo 24 minuti 24 secondi:
Visto che siamo in tecnica e chiedevi delle resine, io conosco quelle per i fosfati, altre sinceramente non saprei.
Il cloro evapora in 24h e per il sodio si fanno i cambi e si cerca di non inserirlo ne come acqua ne con sali di dubbia formulazione.

APt3 Complete (micro  e macro), Seachem phosporus, nitrato di potassio,e ferro (base di s5+ cifo ferro)

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
L'unica modalità di non aggiungere sodio è passare ad una acqua d'osmosi pura anzicchè usare quella dell'eurospin, anche se la quantità di sodio che introduce è ridicolissima.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1893
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di Will74 » 10/10/2025, 10:15


qeiciccio ha scritto:
10/10/2025, 9:53
sodio che introduce è ridicolissima
il sodio serve anche lui alle piante, un pò ci deve essere. Sopra un certo rapporto inizia ad interferire con l'assorbimento del potassio. Cmq il mio discorso sul sodio era sull'uso di acqua di rete molto ricca o i vari sali/concimi commerciali che spesso ne sono pieni.

qeiciccio ha scritto:
10/10/2025, 9:53
APt3 Complete (micro  e macro), Seachem phosporus, nitrato di potassio
Mischiare vari protocolli mi dicono non essere una buona idea per il rischio di accumuli e sovrapposizioni. L'apt3 mi sembra che richieda cambi programmati per evitare eccessi, nitrato di potassio si usa per il potassio e seachem non conosco la formulazione (oltre al fosforo). Non è che ti ritrovi quella EC per eccesso di potassio?
Però è un argomento che in "fertilizzazione" saprebbero affrontare meglio.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Abbassare la Conducibilità

Messaggio di qeiciccio » 10/10/2025, 10:47

Il mischione che vedi è legato all'irreperibilità di alcuni prodotti .
Di sicuro APT3 ha un alta concentrazione e ne uso col contagocce, ed inficia negativamente sulla conducibilità
 Cnmq tornando alla richiesta iniziale laproblematica dell'EC è risolubile soltanto con cambi frequenti , in barba al principio del PMDD che prevede cambi dilaz<ionati nel tempo.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti