Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Dani85

- Messaggi: 166
- Messaggi: 166
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/14, 23:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 7
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte quarzo nero
- Flora: 1 Lobelia Cardinalis Dwarf
1 Limnophila Heterophylla
2 Lilaeopsis Novea Zealandia
1 Cryptocoryne Legroi
1 Cryptocoryne Parva
- Fauna: Qualche Physa e un paio di Japonica
- Altre informazioni: Cubo Eheim Aquastyle 35L, filtro, lampada LED, fondo inerte quarzo nero, radice, pietre e piante.
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani85 » 05/07/2016, 20:40
Ciao a tutti,
sto per riallestire il mio cubo, una curiosità: se si usa acqua del rubinetto non decantata (cioè non lasciata 24 ore a perdere il cloro) può essere dannosa per i batteri del filtro maturo?
Magari sto chiedendo una cavolata, ma ci stavo pensando oggi...dopotutto il cloro è una sorta di disinfettante no?
P.S.: mi sono accorto dopo aver postato di non essere nella sezione giusta

sorry!
Dani85
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/07/2016, 21:02
Dani85 ha scritto:Ciao a tutti,
sto per riallestire il mio cubo, una curiosità: se si usa acqua del rubinetto non decantata (cioè non lasciata 24 ore a perdere il cloro) può essere dannosa per i batteri del filtro maturo?
Magari sto chiedendo una cavolata, ma ci stavo pensando oggi...dopotutto il cloro è una sorta di disinfettante no?
P.S.: mi sono accorto dopo aver postato di non essere nella sezione giusta

sorry!
Nessun problema, ci mette poco ad evaporare.
Basta che quando fai i cambi la decanti, ma qui non si fanno cambi quindi il problema non sussiste

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 05/07/2016, 21:09
Nessun problema più o meno.
Il cloro secca i batteri.
Evapora velocemente solo se l'acqua è calda. Se è fredda, non va via Subito e nel frattempo agisce.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 05/07/2016, 21:28
FedericoF ha scritto:ma qui non si fanno cambi quindi il problema non sussiste
Spero vivamente non passi più questo messaggio perchè è quanto di più sbagliato ci sia.
Dani85 ha scritto:se si usa acqua del rubinetto non decantata (cioè non lasciata 24 ore a perdere il cloro) può essere dannosa per i batteri del filtro maturo?
L'acqua di rubinetto non è sempre uguale, almeno, nella mia provincia. Scommetto sia lo stesso nel resto d'Italia. I trattamenti al cloro sono periodici, per cui ci sono dei giorni in cui è molto presente mentre normalmente è molto più scarso.
Personalmente non ho mai decantato nemmeno mezzo litro di acqua, ma ho sempre evitato i giorni di trattamento.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 05/07/2016, 21:30
MatteoR ha scritto:FedericoF ha scritto:ma qui non si fanno cambi quindi il problema non sussiste
Spero vivamente non passi più questo messaggio perchè è quanto di più sbagliato ci sia.
Dani85 ha scritto:se si usa acqua del rubinetto non decantata (cioè non lasciata 24 ore a perdere il cloro) può essere dannosa per i batteri del filtro maturo?
L'acqua di rubinetto non è sempre uguale, almeno, nella mia provincia. Scommetto sia lo stesso nel resto d'Italia. I trattamenti al cloro sono periodici, per cui ci sono dei giorni in cui è molto presente mentre normalmente è molto più scarso.
Personalmente non ho mai decantato nemmeno mezzo litro di acqua, ma ho sempre evitato i giorni di trattamento.
Era un messaggio goliardico ma vabbe

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 06/07/2016, 0:09
Se vuoi, o hai urgenza di, usarla subito, prelevala calda ed otterrai una rapida evaporazione...
Altrimenti, ne prelievi un secchio e lo tieni per le necessità

Se poi, nell'immetterla la fai pure scrosciare, velocizzi l'evaporazione del cloro

cuttlebone
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 06/07/2016, 8:58
Completente d'accordo con Matteo, sposto il topic, qui non c'entra niente

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti