Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Trilo

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/03/21, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trilo » 08/04/2021, 13:41
Ciao!
Potrá sembrarvi stupida come cosa ma volevo chiedere se si potrebbe utilizzare acqua gasata come fonte di CO
2 nell`Acquario.
Trilo
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 08/04/2021, 13:46
Dura pochi secondi....
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Claudio80
- Messaggi: 8980
- Messaggi: 8980
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 08/04/2021, 14:11
Ciao @
Trilo, proprio ieri ho riletto questa vecchia discussione sull'argomento, dai un'occhiata anche tu
chimica-dell-acquario-f14/acqua-frizzan ... 14049.html
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Trilo

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/03/21, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Trilo » 08/04/2021, 15:24
Da quanto ho capito quando andiamo a riempire l`acquario con dell`acqua gasata appena aperta l`acqua della bottiglia é ancora sovrasatura (acqua non riesce a tenere tutto il CO2 disciolto in essa) e quindi l`anidride esce fuori dall`acqua. Non potrebbe essere questo il motivi poiché dura poco? non credo che il CO2 disciolto non possa sparire cosi velocemente.
Trilo
-
Platyno75
- Messaggi: 10154
- Messaggi: 10154
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/04/2021, 17:52
Trilo ha scritto: ↑08/04/2021, 13:41
Ciao!
Potrá sembrarvi stupida come cosa ma volevo chiedere se si potrebbe utilizzare acqua gasata come fonte di CO
2 nell`Acquario.
Se non ricordo male Takashi Amano dovrebbe aver usato o per lo meno sperimentato la cosa...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 08/04/2021, 17:59
Platyno75 ha scritto: ↑08/04/2021, 17:52
Se non ricordo male Takashi Amano dovrebbe aver usato o per lo meno sperimentato la cosa...
vero, ma per quel che mi ricordo la inseriva con una pipetta dove riteneva meglio...
ma non serviva a molto, altrimenti sarebbe diventato un protocollo standard fra
tutti i pazzoidi maniaci come lui!

mm
bitless
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 08/04/2021, 18:04
Ma è proprio indispensabile?

Posted with AF APP
mmarco
-
Platyno75
- Messaggi: 10154
- Messaggi: 10154
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/04/2021, 18:18
ul
bitless ha scritto: ↑08/04/2021, 17:59
Platyno75 ha scritto: ↑08/04/2021, 17:52
Se non ricordo male Takashi Amano dovrebbe aver usato o per lo meno sperimentato la cosa...
vero, ma per quel che mi ricordo la inseriva con una pipetta dove riteneva meglio...
ma non serviva a molto, altrimenti sarebbe diventato un protocollo standard fra
tutti i pazzoidi maniaci come lui!
Infatti penso che passasse la giornata davanti alla vasca a coccolare le piante, una pipetta di Perrier ci può anche stare
(non che io quando sono a sia diverso

)
Aggiunto dopo 43 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑08/04/2021, 18:18
ul
bitless ha scritto: ↑08/04/2021, 17:59
Platyno75 ha scritto: ↑08/04/2021, 17:52
Se non ricordo male Takashi Amano dovrebbe aver usato o per lo meno sperimentato la cosa...
vero, ma per quel che mi ricordo la inseriva con una pipetta dove riteneva meglio...
ma non serviva a molto, altrimenti sarebbe diventato un protocollo standard fra
tutti i pazzoidi maniaci come lui!
Infatti penso che passasse la giornata davanti alla vasca a coccolare le piante, una pipetta di Perrier ci può anche stare
(non che io quando sono a casa sia diverso

)
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti