Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Monarch

- Messaggi: 552
- Messaggi: 552
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vetralla
- Quanti litri è: 201
- Dimensioni: 112LX40Hx45P
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte bianco e nero
- Flora: Mangrovie
- Fauna: Monodactylus Argenteus
- Altre informazioni: Apparecchiatura
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata.
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento .
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore.
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Monarch » 18/11/2019, 14:45
nicolatc ha scritto: ↑18/11/2019, 0:41
Per curiosità, lo hai fatto per un post della pagina Facebook?
io non ho Facebook
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
Eurogae ha scritto: ↑17/11/2019, 20:33
anche gli acquari marini hanno il filtro...
Dipende, molti si astengono perché il filtro tende ad acidificare e nel marino non è cosa buona. Nacquero cosi i bdsm con 7 10 cm di fondale. e Skimmer super efficenti che sintetizzano velocemente le proteine
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
comunque ragazzi vi ringrazio per le delucidazioni se avessi un olandese ci farei un pensierino ma non mi piace molto l idea di far diventare il fondale (che gia non sifono) una mezza discarica.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Monarch
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 18/11/2019, 15:04
Monarch ha scritto: ↑18/11/2019, 14:53
Dipende, molti si astengono
io al tempo lo avevo....
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Monarch ha scritto: ↑18/11/2019, 14:53
ma non mi piace molto l idea di far diventare il fondale (che gia non sifono) una mezza discarica.
Non farti sentire, altrimenti si accende la rissa....

Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Bibbitaro

- Messaggi: 1160
- Messaggi: 1160
- Ringraziato: 305
- Iscritto il: 08/02/18, 17:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
- Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
- Altre informazioni: Vasca senza filtro.
- Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
-
Grazie inviati:
202
-
Grazie ricevuti:
305
Messaggio
di Bibbitaro » 18/11/2019, 17:56
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 1:18
Si....sono purista, ma ho 2 pompe su 7 acquari
Chiedo anche a @
nicolatc:
Io ho sempre ritenuto che la pompa di movimento dipende dalla specie di pesci ed il tipo di acquario che si vuole allestire, non ho mai collegato il movimento alla filtrazione: mi sbagliavo o sto capendo poco della vostra chiacchierata?
Monarch ha scritto: ↑18/11/2019, 14:53
non mi piace molto l idea di far diventare il fondale (che gia non sifono) una mezza discarica.
Perché una mezza discarica? Se già non lo sifoni l'effetto è più o meno quello, poi dipende da quanto piantumi il fondo stesso...
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Bibbitaro
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 18/11/2019, 18:03
Monarch ha scritto: ↑18/11/2019, 14:53
comunque ragazzi vi ringrazio per le delucidazioni se avessi un olandese ci farei un pensierino ma non mi piace molto l idea di far diventare il fondale (che gia non sifono) una mezza discarica.
con un bel pratino folto il fondo non lo vedi più
Bibbitaro ha scritto: ↑18/11/2019, 17:56
Io ho sempre ritenuto che la pompa di movimento dipende dalla specie di pesci ed il tipo di acquario che si vuole allestire, non ho mai collegato il movimento alla filtrazione: mi sbagliavo o sto capendo poco della vostra chiacchierata?
il movimento in assenza di filtro si usa per lo più per diffondere bene la CO
2 .
In ogni caso anche io penso che un po' di movimento dell'acqua aiuta in assenza di filtro a meno che la flora non abbia bisogno di acqua ferma
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- Bibbitaro (19/11/2019, 9:18)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2019, 18:53
Bradcar ha scritto: ↑18/11/2019, 18:03
il movimento in assenza di filtro si usa per lo più per diffondere bene la CO
2 .
Yes... motivo per cui l'ho messa in uno, in realtà credevo, quasi convinto che fosse il contrario, ma no
Bibbitaro ha scritto: ↑18/11/2019, 17:56
Io ho sempre ritenuto che la pompa di movimento dipende dalla specie di pesci ed il tipo di acquario che si vuole allestire,
E certo...come scrivevo sopra, con un betta, mettere una pompa è quasi assurdo, con i cory meglio averla
Monarch....una botta di sifone ogni tanto la diamo tutti è

Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 18/11/2019, 19:16
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 18:53
Bradcar ha scritto: ↑18/11/2019, 18:03
il movimento in assenza di filtro si usa per lo più per diffondere bene la CO
2 .
Yes... motivo per cui l'ho messa in uno, in realtà credevo, quasi convinto che fosse il contrario, ma no
Perché altrimenti tende solo a salire nei pressi del diffusore e disperdersi in aria.
Per i fertilizzanti un po' di circolazione aiuta la diffusione, anche se la diffusione lenta avviene comunque per semplice gradiente di concentrazione. Se è troppo lenta, però, rischi ad esempio che il ferro non chelato precipiti prima di arrivare alla pianta più lontana, che un altro elemento dosato in piccola quantità venga assorbito tutto dalle piante più vicine ecc...
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 18:53
come scrivevo sopra, con un betta, mettere una pompa è quasi assurdo, con i cory meglio averla
Comunque, che i puristi preferirebbero anche l'assenza della pompa ricordo di averlo letto qui da qualche parte tempo fa!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 18/11/2019, 19:41
nicolatc ha scritto: ↑18/11/2019, 19:16
Comunque, che i puristi preferirebbero anche l'assenza della pompa ricordo di averlo letto qui da qualche parte tempo fa!
Ma probabilmente da me stesso
Però è un discorso un pò più complesso
Stand by
cicerchia80
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 18/11/2019, 23:09
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 18:53
motivo per cui l'ho messa in uno, in realtà credevo, quasi convinto che fosse il contrario, ma no

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Monarch

- Messaggi: 552
- Messaggi: 552
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vetralla
- Quanti litri è: 201
- Dimensioni: 112LX40Hx45P
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte bianco e nero
- Flora: Mangrovie
- Fauna: Monodactylus Argenteus
- Altre informazioni: Apparecchiatura
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata.
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento .
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore.
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Monarch » 21/11/2019, 19:13
Bibbitaro ha scritto: ↑18/11/2019, 17:56
Perché una mezza discarica? Se già non lo sifoni l'effetto è più o meno quello, poi dipende da quanto piantumi il fondo stesso...
Perchè credo che diventi cosi senza una buona filtrazione meccanica
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2019, 18:53
Monarch....una botta di sifone ogni tanto la diamo tutti è
io mai ahahahah il mio acquario sta in forma ed anche il fondale è abbastanza pulito per fortuna con questo non voglio dire che non serve sifonare
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
per quanto riguarda il movimento un buon ricircolo in acqua è il successo per tante cose secondo me come diceva nicolatc per la CO
2 per i fertilizzanti e per dare una mano al filtro stesso. L acqua stagnante o poco mossa ha anche meno ossigeno
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Monarch
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/11/2019, 20:41
Monarch ha scritto: ↑21/11/2019, 19:17
L acqua stagnante o poco mossa ha anche meno ossigeno
In particolare se la superficie è coperta (da piante galleggianti ecc).
Ho trovato dove avevo letto il fatto dei puristi:
Rimozione filtro. Ditemi che lo posso fare
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti