Acquisto acquario 120x30x40h

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
salvo71
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 29/12/17, 11:52

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di salvo71 » 02/01/2018, 22:27

Scusate, se posso dire la mia dubito fortemente che il mobile sia idoneo. Soprattutto nel caso di una eventuale vasca da 200 stiamo parlando di un peso che fra vasca, acqua, fondo e rocce può sfiorare probabilmente i 400 kg. Inoltre per esperienza quasi diretta (è capitato a mio fratello) ci penserei due volte a mettere un acquario aperto dentro una nicchia di legno perché l'umidità dovuta all'evaporazione lo distrugge! Soprattutto se il mobile non è mio...

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di Silver21100 » 03/01/2018, 9:20

... visto come stanno le cose non sei messo messo bene, quel mobile va rinforzato in quanto sembra essere costruito con pannelli a bassa densità (economici) ed inoltre sembrano sottili, però considerando che sei in affitto e il mobile non è tuo direi che l'idea di una vasca come te l'eri immaginata sia da dimenticare :(
Anche perché al di là del costo di una vasca su misura il pericolo di condensa sul pannello superiore è elevato e vista la tipologia del mobile a rovinarlo è solo questione di tempo

A questo punto visto che sei alle prime armi, che col fai da te te la cavi e che vuoi spendere poco perché non compri un acquario usato da mettere in qualche altro punto?
In questi periodi post-natalizi è facile trovare buone proposte

Posted with AF APP

Avatar utente
marco770
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 01/01/18, 21:05

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di marco770 » 03/01/2018, 20:11

Ragazzi grazie seriamente. Premettendo che il mobile supporterà sicuramente l'acquario che vorrei mettere credo che stiamo perdendo di vista quanto avevo chiesto.
1. dove trovare un acquario 120x30x40h ( in rete ci sono altri utenti che lo hanno ) oppure 120x30x30 ( se pensiate che poi possa andare bene per gli eventuali ospiti )
2. se in 15 cm riesco a fare manutenzione in special modo al filtro che dovrà essere interno.
NON desisto anche perchè sono sicuro di avere dei validi intenditori qui.
GRAZIE :))

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di aleph0 » 03/01/2018, 20:20

marco770 ha scritto: Premettendo che il mobile supporterà sicuramente l'acquario che vorrei mettere
Ciao, ma scusami, come fai ad esserne certo ? Ci sono studi ben precisi per quello che affermi.. A meno che tu sia del settore.. Allora ^:)^

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di aleph0 » 03/01/2018, 20:24

marco770 ha scritto: 2. se in 15 cm riesco a fare manutenzione in special modo al filtro che dovrà essere interno.
Infatti questo è ciò che mi preoccupa un po'.. 15 cm sono davvero pochi probabile dovrai fare il contorsionista per entrare con le braccia in acqua..
Inoltre, hai pensato che poi durante l'estate, a meno che tu viva in Polonia, dovrai scoperchiare tutto ? altrimenti l'acqua raggiungerà tranquillamente temperature molto elevate..
E avere quella vasca incapsulata lì non la vedo una cosa buona, dovrai pensare anche a come dissipare tutto il calore prodotto dalle lampade e l'umidità, che fidati, ce ne sarà tanta !

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43433
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di roby70 » 03/01/2018, 20:33

marco770 ha scritto: 1. dove trovare un acquario 120x30x40h ( in rete ci sono altri utenti che lo hanno ) oppure 120x30x30 ( se pensiate che poi possa andare bene per gli eventuali ospiti )
Visto che le marche più note non hanno quelle misure non è che chi dici che lo ha non se lo è fatto fare su misura? Chi dovranno essere i futuri ospiti?
marco770 ha scritto: 2. se in 15 cm riesco a fare manutenzione in special modo al filtro che dovrà essere interno.
Su questo mi sembra ti abbiano già risposto che con 15cm la manutenzione è molto problematica e tieni conto dell'umidità che si andrà a creare sotto al mobile.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di marko66 » 03/01/2018, 21:19

Per me l' unico problema è costituito dall'altezza,55 cm sono pochi e non ti permettono nè di farla aperta con illuminazione sospesa.nè chiusa con coperchio a compasso,ma solo con coperchio estraibile ed illuminazione fissa sulla cornice(si puo' fare cmq).
DSC00106.JPG
Questo è in una nicchia nel mobile 140x30x 75h,la vasca è 100x30x40 commerciale, ma mi sembra che esista anche da 120 di lunghezza.
Altra ipotesi sempre aperto con plafoniera appoggiata ai lati(10 cm circa dal pelo dell'acqua), estraibile per la manutenzione,sei molto al limite cmq,
Non andrei oltre con la lunghezza per questioni di peso,anche se sotto questo ci sono dei cassetti estraibili,
15 cm sono la distanza tra i miei portalampade(sottovasi in verita') e la vasca,poco ma sufficiente per la manutezione(certo che se vuoi potare tutte le settimane te lo scosiglio),
La mia poggia su un supporto,ma puoi metterla anche direttamente sul piano o su una lastra di polistirolo se preferisci.
non so pero' dal punto di vista estetico se renderebbe il vano cosi' pieno,bisognerebbe provare.....
Mi correggo le dimensioni max di serie sono 100x30x40 di questa ditta,ma cmq li fanno anche su misura volendo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di trotasalmonata » 03/01/2018, 22:24

Purtroppo non so aiutarti perché non so se esiste una vasca commerciale di quelle misure.

Delle ipotesi farla fare su misura o farla te cosa ne pensi?

Altre idee.

Per diminuire l'evaporazione coperchio in vetro trasparente a scorrimento. La lampade se puoi avvitare sopra. Il vetro però filtra la luce e quindi arriva meno luce alle piante, che forse eviterei o ridurre al minimo.
Ci sono allestimenti che possono andare con questo set up.

Paludario, sempre fatto su misura. La vasca è circondata da vetro sui lati, dietro e sopra. Evitiamo un po di umidità.
Non ho mai fatto un paludario, vediamo cosa ne pensano anche gli altri.. :-??

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di Silver21100 » 05/01/2018, 9:09

Quando si parla di affidabilità di un supporto non ci si riferisce semplicemente allo spessore dei pannelli del mobile che lo fanno sembrare robusto, in genere si considerano molti altri fattori che spesso vengono trascurati .
il tuo mobile è in pannelli di laminato, in pratica si tratta di un impasto di segatura e colla rivestito in materiale sintetico e fin qui nulla di problematico in quanto anche i mobili fatti apposta per gli acquari sono in laminato...ma allora la differenza qual'è ?
La differenza sta nella qualità del materiale, più è alta la concentrazione di resine e collanti e tanto migliore sarà la resistenza meccanica nel suo insieme ed ovviamente alta qualità è anche sinonimo di prezzi elevati.
Nel caso di un mobile come il tuo, si potrebbe anche pensare che se una mensola regge 100 chili di libri può benissimo reggere anche un acquario dello stesso peso ...in teoria è così , ma solo all'inizio , poi dopo qualche mese cominciano le rogne.
Quello che ti frega è l'umidità ! Hai idea di quanta se ne forma ? nel mio 70 litri aperto rabbocco quasi un litro alla settimana e tutta quest'acqua che se ne va non se la bevono i pesci ma l'intera stanza che ospita la vasca, col passare del tempo i pannelli del tuo mobile la assorbiranno e cominceranno a gonfiarsi e deformarsi , esempio classico lo si vede nei mobili delle cucine esposti al vapore o all'acqua o anche nei mobili per acquari di scarsa qualità ,se poi si considera anche l'acqua che cade durate i rabbocchi....
L'adozione, invece, di una vasca chiusa limita un po' di più il problema della condensa, ma durante il periodo estivo come pensi di cavartela? Il nostro forum è pieno di topic in cui si parla di vasche scoperchiate e dell'aggiunta di ventole di raffreddamento, tu come sei messo ?
Potrei scriverti ancora altre mille cose sul fatto per cui quella nicchia non mi convince , soprattutto sul fatto che comunque qualche modifica al mobile a fatta almeno per far passare i fili .... Se il mobile fosse di mia proprietà farei una vasca su misura , modificherei la mensola superiore per trasformarla in una plafoniera e tenendo la parte tecnica nascosta dalle antine e rinforzerei la parte interna del mobile con angolari metallici ma questo avrebbe un costo non indifferente e non privo di qualche rischio....
Magari ti sembrerò esagerato, ma alla mia età non mi piace rischiare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
aleph0 (06/01/2018, 22:37)

Avatar utente
salvo71
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 29/12/17, 11:52

Acquisto acquario 120x30x40h

Messaggio di salvo71 » 05/01/2018, 19:41

Hai spiegato in maniera perfetta le ragioni delle mie perplessità che io avevo cercato di riassumere brevemente in un precedente post. Ti quoto in toto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ClaBosUD, Moreno29 e 15 ospiti