Acquisto impianto osmosi per Acquario Marino

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 28/09/2017, 19:33

ange871 ha scritto: Quello che io credo, da ignorante in materia, è che se aggiungo degli stadi ho maggior capacità di filtraggio prima di arrivare al vessel vero e proprio, ma soprattutto con un 6 stadi ho la capacità di sostituire le cartucce con minore frequenza.


Posted with AF APP
Le cartucce durano mediamente 6 mesi, per cui se metti più cartucce avrai più roba da cambiare, ma non allungherai la durata.

Andiamo allo specifico sulla necessità dei 6 stadi.

Volendo fare un impianto per il marino in ordine del passaggio dell'acqua occorrono:
1. stadio a sedimenti da 1μm
2. stadio a carbone da 3μm
3. vessel con membrana osmotica
4. post osmosi con resine antisilicati

Nel caso l'acqua di partenza ha una conducibilità superiore ai 1000 μS allora prima dello stadio a sedimenti da 1μm, va aggiunto un'altro stadio a sedimenti da 5μm.

Ogni altra cosa aggiunta a monte e a valle della membrana è aria fritta utile solo a fare scena, ma senza vantaggio necessario.

PS: il link che avevi messo aveva una membrana da 75 gpd, ma trattandosi di un impianto domestico io ti consiglio di usare una membrana a 50 gpd.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Silver21100 » 28/09/2017, 19:49

http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html

Io ho puntato questo, sto cercando capire a fondo le sue caratteristiche e soprattutto i costi di gestione .... Nel frattempo ho ripreso il mio vagabondaggio nel mondo dell'usato


Posted with AF APP

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di ange871 » 28/09/2017, 19:50

Si anche perché varia a seconda della pressione in ingresso... Se stessi al di sotto dei 2 bar mi servirebbe anche una pompa


Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 28/09/2017, 20:01

Silver21100 ha scritto: http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html

Io ho puntato questo, sto cercando capire a fondo le sue caratteristiche e soprattutto i costi di gestione .... Nel frattempo ho ripreso il mio vagabondaggio nel mondo dell'usato


Posted with AF APP
Se metti la foto non rischiamo di perdere la funzionalità del link :-

Quello che hai postato ha una membrana a sedimenti da 5μm, che ritengo non sufficiente a schermare parti delle sostanze indesiderate, facendo "lavorare" troppo la membrana osmotica, di contro ha due canestri con carbone, che non necessariamente sono necessari, anzi spesso ne basta semplicemente uno, inoltre lo stadio deionizzante a viraggio di colore rilascia dei coloranti in vasca. :-??
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Silver21100 » 28/09/2017, 21:44

Gery ha scritto:
Silver21100 ha scritto: http://www.aquariumline.com/catalog/imp ... 18957.html

Io ho puntato questo, sto cercando capire a fondo le sue caratteristiche e soprattutto i costi di gestione .... Nel frattempo ho ripreso il mio vagabondaggio nel mondo dell'usato


Posted with AF APP
Se metti la foto non rischiamo di perdere la funzionalità del link :-

Quello che hai postato ha una membrana a sedimenti da 5μm, che ritengo non sufficiente a schermare parti delle sostanze indesiderate, facendo "lavorare" troppo la membrana osmotica, di contro ha due canestri con carbone, che non necessariamente sono necessari, anzi spesso ne basta semplicemente uno, inoltre lo stadio deionizzante a viraggio di colore rilascia dei coloranti in vasca. :-??
Orpo ! Ci son cascato come un pivello :))
201709282126461268590857.jpg
Ecco l'immagine
Per l'oggetto in questione mi sono basato sui commenti trovati in rete e sul prezzo non troppo esagerato .
A questo punto è un dato di fatto che nonostante quanto letto la mia ignoranza è rimasta enciclopedica x_x

Ritorniamo indietro di un passo, ma ad un pivello come me che vuole cimentarsi in questo campo che impianto d'osmosi dovrebbe acquistare ?
Spesa abbordabile
Costo ricambi non proibitivo
Facilità d'uso

Supponiamo un budget di 200 euro
Conoscenza chimica zero
Problemi di spazio
Semplicità

Cosa dovrei comprare ? :-\


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 28/09/2017, 21:57

Silver21100 ha scritto: Ritorniamo indietro di un passo, ma ad un pivello come me che vuole cimentarsi in questo campo che impianto d'osmosi dovrebbe acquistare ?
Provo a fare un discorso generale, che possa valere anche per ange871, partendo della bozza del mio articolo:
Gery ha scritto: Impianto a Osmosi Inversa
Ne esistono di vari tipi, in funzione delle portate e del numero di stadi, ma possiamo intanto dividerli in due grandi famiglie: “a bicchiere” e “in linea”, il principio di funzionamento è il medesimo, e allora cosa cambia?
Nel sistema a bicchieri andremo a comprare una struttura (bicchieri o canestri) all’interno dei quali metteremo le nostre resine, mentre nel sistema in linea le resine e il rivestimento sono un corpo unico, e quando si esaurisce va cambiato tutto il pezzo.
Il sistema a bicchieri ha pertanto un costo iniziale maggiore, anche se alla lunga i ricambi costano circa un 40% in meno ed è più funzionale, (nel proseguo pertanto prenderò in considerazione quest’ultimo).

Analizziamo i vari stadi seguendo il flusso dell’acqua:
1. Nel primo stadio troviamo un filtro a membrana con dei fori della grandezza generalmente dei 5 micron che trattengono la sabbia, i sedimenti, e il particolato in genere.
2. Nel secondo stadio troviamo un filtro a membrana con dei fori della grandezza di 1 micron che trattengono ruggine, limo, gran parte dei batteri, delle spore e dei parassiti presenti nell’acqua.
3. Nel terzo stadio troviamo una cartuccia di carbone attivo, del diametro di pochi micron, che oltre a trattenere il cloro, i contaminanti chimici e parte dei metalli pesanti, ne aumenta le caratteristiche di limpidezza.
4. In questo stadio troviamo il cuore dell’impianto dato da una membrana osmotica inversa semipermeabile, (inversa perché lavora contro gradiente di pressione) che blocca il passaggio del 95% delle sostanze, lasciando passare solo l’acqua priva di tutto il resto, tranne qualche ione piccolissimo, che riesce a infilarsi nelle sue maglie di circa 10 nanometri.
Dal vessel che contiene la membrana osmotica, escono due tubicini: il primo che volgarmente tutti identificano con il tubicino dell’acqua di scarto, e il secondo che in alcuni casi è collegato a una lampada a UV, che ci da la tanto agognata Acqua Osmotica.

Alcune precisazioni, se la mia acqua di rete ha una durezza inferiore ai 25 °F e nella mia città le condutture non sono molto vecchie, posso eliminare il primo stadio e posso iniziare direttamente con la membrana da 1 micron, nel caso invece ho qualche dubbio sul quantitativo di ruggine e particelle presenti nelle condutture, allora il primo stadio diviene quasi obbligatorio, se non voglio intasare subito la membrana e avere un collo di pressione.
Altra precisazione riguarda la membrana Osmotica, per il vessel classico ne esistono di due tipi: da 50 gpd e da 75 gpd; in impianti con pressione fino a 3,5 bar conviene usare la membrana da 50 gpd, mentre con pressioni superiori possiamo usare la membrana da 75 gpd.
In neretto ti ho evidenziato tutte le parti salienti, a questo va semplicemente aggiunto un post osmosi con resine antisilicati che non è altro che un'ultimo bicchiere che va periodicamente riempito di resina.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 28/09/2017, 22:09

Quindi ricapitolando:
1. se ho un'acqua sotto i 1000 μS e sono sicuro che l'impianto non è in piombo, vecchio, pieno di sporcizie, posso eliminare il primo stadio e partire con i sedimenti da 1μm.
2. basta un semplice stadio a carbone
3. se il post osmosi antisilicati lo aggiungo a bicchiere usando le resine non colorate alla lunga risparmio parecchio.

Per essere ancora più chiaro, prendendo spunto dalla foto che hai messo, i canestri trasparenti sono per i sedimenti, mentre quelli bianchi sono per il carbone, ecco perché pur avendo postato un'impianto a 5 stadi quello che hai messo non va bene.
Gery ha scritto: Volendo fare un impianto per il marino in ordine del passaggio dell'acqua occorrono:
1. stadio a sedimenti da 1μm (trasparente)
2. stadio a carbone da 3μm (bianco)
3. vessel con membrana osmotica
4. post osmosi con resine antisilicati (trasparente)
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
Silver21100 (28/09/2017, 22:10)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Silver21100 » 28/09/2017, 22:10

Una scintilla ha illuminato il mio neurone superstite :D da domani ci ragiono con calma
Grazie Gery ^:)^


Posted with AF APP

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Acquisto impianto osmosi

Messaggio di Gery » 28/09/2017, 22:38

Silver21100 ha scritto: da domani ci ragiono con calma
Se hai ancora qualche dubbio ci aggiorniamo ;)
vale anche per @ange871 naturalmente ;)
Silver21100 ha scritto: Supponiamo un budget di 200 euro
Conoscenza chimica zero
Problemi di spazio
Semplicità
@ange871 e @Silver21100 mentre ci ragionate vi dico dal sito preso come esempio cosa comprerei:
impianto OS marino.JPG
Silver in questo modo sicuramente risolveresti i problemi di spazio. ;)
Ma stando comunque dentro al budget, dopo che i due post filtri che ho evidenziato in rosso si sono consumati, se si vuole spendere ancora qualcosina, ma risparmiare nel tempo si possono sostituire come ho già detto con un sistema a bicchieri tipo questi:
Post filtrazione marino.JPG
Per un totale di € 164.90 a cui va aggiunto € 2.90 per cambiare la cartuccia a sedimenti con quella da 1μm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Acquisto impianto osmosi per Acquario Marino

Messaggio di ange871 » 28/09/2017, 22:41

Ne sai Gery ... la notte mi porterà consiglio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti