Acquisto nuovo pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: acquisto pH metro

Messaggio di Forcellone » 26/08/2015, 11:32

Correttissimo quanto dici. Preciso cosa intendevo io con quanto ho scritto.... ;)

(Premetto che questo è un forum dove i "costi" si pesano con molta attenzione. :)) )

Torno serio:
Nel mio caso ho cercato in giro dalle mie parti e la soluzione di mantenimento sonde nessuno la conosceva, al massimo solo quella per taratura e neppure erano disponibili in vari formati, al volo ho trovato quella da 9.

Questa in rete costa sotto 10 € e non è un costo esagerato:
ml.500 Soluzione di Potassio Cloruro 3M soluzione per mantenimento elettrodi pH

Ho trovato spesso il prodotto in questione venduto insieme agli strumenti, ma sono strumenti di un certo livello.

Nel forum ci sono persone che usano i metodi descritti, costo zero e per anni il pHmetro funziona bene.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: acquisto pH metro

Messaggio di Marol » 26/08/2015, 11:44

non metto in dubbio l'efficacia di tali metodi anzi... ma mi chiedevo il perchè di quelle affermazioni.
se la mettiamo sul piano economico è indubbio il vantaggio delle tecniche descritte piuttosto che la soluzione commerciale.
io uso la soluzione perchè era allegata allo strumento e molto tempo fa mi sono guardato in giro alla ricerca dei flaconi, trovandoli in rete. ma non è detto li comprerò una volta avrò finito quello tengo. al tempo oltretutto sapevo ben poco e non frequentavo nemmeno questo forum quindi le tecniche descritte per il mantenimento della sonda non le conoscevo...

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: acquisto pH metro

Messaggio di gibogi » 26/08/2015, 11:46

Forcellone ha scritto:Questa in rete costa sotto 10 € e non è un costo esagerato:
ml.500 Soluzione di Potassio Cloruro 3M soluzione per mantenimento elettrodi pH
Sicuramente valida, aggiungo io.
Ma dato che il mio pHmetro che ha ormai 3 anni circa mi è costato 9€ spedito a casa, non spenderò mai quella cifra per una soluzione che se leggi le istruzioni ha scadenza normalmente di 1 anno, ma non l'acquisterei neanche se fosse eterna.

Ti dirò di più: ho lavorato in un laboratorio analisi per circa 17 anni, e non abbiamo mai usato soluzioni di mantenimento delle sonde.
Se non vado errato in 17 anni abbiamo cambiato 4 volte le sonde perchè non tenevano più la taratura, una media di 4 anni a sonda, non male.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: acquisto pH metro

Messaggio di fukyo.ady » 26/08/2015, 12:02

gibogi ha scritto:
Forcellone ha scritto:Questa in rete costa sotto 10 € e non è un costo esagerato:
ml.500 Soluzione di Potassio Cloruro 3M soluzione per mantenimento elettrodi pH
Sicuramente valida, aggiungo io.
Ma dato che il mio pHmetro che ha ormai 3 anni circa mi è costato 9€ spedito a casa, non spenderò mai quella cifra per una soluzione che se leggi le istruzioni ha scadenza normalmente di 1 anno, ma non l'acquisterei neanche se fosse eterna.

Ti dirò di più: ho lavorato in un laboratorio analisi per circa 17 anni, e non abbiamo mai usato soluzioni di mantenimento delle sonde.
Se non vado errato in 17 anni abbiamo cambiato 4 volte le sonde perchè non tenevano più la taratura, una media di 4 anni a sonda, non male.
quindi ricapitolando se ho capito posso usare un po di acqua normale e demineralizzata è una goccia di aceto o se uso Pmdd 1 goccia di nitrato di potassio e demineralizzata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: acquisto pH metro

Messaggio di gibogi » 26/08/2015, 16:17

fukyo.ady ha scritto:quindi ricapitolando se ho capito posso usare un po di acqua normale e demineralizzata è una goccia di aceto o se uso Pmdd 1 goccia di nitrato di potassio e demineralizzata
Cerco do spiegarmi meglio:
Occorre tenere sempre umida la sonda del pHmetro, perchè altrimenti seccandosi si formano delle microcricche nella membrana di vetro.
L'acqua demineralizzata ha ottime proprietà solventi per tener pulita la sonda, un tempo prolungato della sonda a contatto con l'acqua demineralizzata potrebbe procurare degli scambi chimici tra l'interno e l'esterno della membrana, per questo sconsiglio l'uso di sola acqua demineralizzata.

In sostanza basta avere la sonda in un ambiente umido con acqua e un qualsiasi sale.
Partendo dal presupposto che alcuni sali non vanno d'accordo con l'acquariofilia come ad esempio il cloruro di sodio, altri sono incrostanti come il carbonato di calcio dell'acqua potabile che produce calcare, io consiglio:
  • acqua demineralizzata + 2 gocce di acqua potabile
    acqua demineralizzata + 1 goccia di aceto
    acqua demineralizzata + 1 goccia di nitrato di potassio
l'uso di sole due gocce di acqua potabile dovrebbe scongiurare la formazione di calcare sulla sonda.
Con questi metodi si evita di dover sciacquare lo strumento prima della misura per non inquinare l'acqua della vasca.

Ma si possono usare tutti i vari sali chimici, se fosse un pHmetro per piscine si potrebbe anche usare acqua e una goccia di candeggina.
Potreste anche usare del cloruro di sodio, il normale sale da cucina, aggiunto all'acqua, basterebbe ricordarsi di sciacquare bene la sonda prima di inserirla in vasca.

Ma non fatene una malattia, va bene un po tutto, anche le soluzioni di calibratura, basta ricordarsi di sciacquare la sonda prima dell'utilizzo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: acquisto pH metro

Messaggio di fukyo.ady » 26/08/2015, 16:19

gibogi ha scritto:
fukyo.ady ha scritto:quindi ricapitolando se ho capito posso usare un po di acqua normale e demineralizzata è una goccia di aceto o se uso Pmdd 1 goccia di nitrato di potassio e demineralizzata
Cerco do spiegarmi meglio:
Occorre tenere sempre umida la sonda del pHmetro, perchè altrimenti seccandosi si formano delle microcricche nella membrana di vetro.
L'acqua demineralizzata ha ottime proprietà solventi per tener pulita la sonda, un tempo prolungato della sonda a contatto con l'acqua demineralizzata potrebbe procurare degli scambi chimici tra l'interno e l'esterno della membrana, per questo sconsiglio l'uso di sola acqua demineralizzata.

In sostanza basta avere la sonda in un ambiente umido con acqua e un qualsiasi sale.
Partendo dal presupposto che alcuni sali non vanno d'accordo con l'acquariofilia come ad esempio il cloruro di sodio, altri sono incrostanti come il carbonato di calcio dell'acqua potabile che produce calcare, io consiglio:
  • acqua demineralizzata + 2 gocce di acqua potabile
    acqua demineralizzata + 1 goccia di aceto
    acqua demineralizzata + 1 goccia di nitrato di potassio
l'uso di sole due gocce di acqua potabile dovrebbe scongiurare la formazione di calcare sulla sonda.

Ma si possono usare tutti i vari sali chimici, se fosse un pHmetro per piscine si potrebbe anche usare acqua e una goccia di candeggina.
Potreste anche usare del cloruro di sodio, il normale sale da cucina, aggiunto all'acqua, basterebbe ricordarsi di sciacquare bene la sonda prima di inserirla in vasca.

Ma non fatene una malattia, va bene un po tutto, anche le soluzioni di calibratura, basta ricordarsi di sciacquare la sonda prima dell'utilizzo.
ooooohhh grazie finalmente ho capito! Chiedo scusa se sono un po de cccio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

acquisto pH metro

Messaggio di fukyo.ady » 14/09/2015, 21:08

Arrivati pH ometto e conduci metro ! Allora il conduci metro presumo sarà già tarato visto che non mi hanno mandato le soluzioni 1413 µS/cm di calibrazione e 152 µS/cm mi confermate ?


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkImmagine invece da quanto ho tradotto per il pH metro dalle istruzioni in inglese la calibrazione la faccio disciogliendo la soluzione 6,86 a 25 gradi temp in 250 ml di acqua deionizzata ( ma va bene pure quella distillata è la stessa ?) e poi regolo il trimmer fino a raggiungere il valore 6,86 e poi rifaccio il test con la soluzione tampone pH 4.00 e dovrei attestare il valore corrispondente della soluzione. Poi mantengo umida la sonda come da indicazioni sopra ! Tutto. Giustooooo????Immagine
Adriano.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: acquisto pH metro

Messaggio di Marol » 14/09/2015, 21:32

per il conduttivimetro dopo una sciacquata, prova a testarlo con dell'acqua minerale e confronta la lettura con quello dice l'etichetta.

per il pHmetro ti basta la taratura a 6,86 in quanto la più prossima ai nostri valori acquariofili. l'altra puoi lasciar perdere.
il procedimento è corretto

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

acquisto pH metro

Messaggio di fukyo.ady » 14/09/2015, 21:34

Marol ha scritto:per il conduttivimetro dopo una sciacquata, prova a testarlo con dell'acqua minerale e confronta la lettura con quello dice l'etichetta.

per il pHmetro ti basta la taratura a 6,86 in quanto la più prossima ai nostri valori acquariofili. l'altra puoi lasciar perdere.
il procedimento è corretto
grazie perché non voglio romperli subito !!! Mi confermate solo se posso usare acqua distillata per disciogliere la soluzione di taratura perché la traduzione dice acqua deionizzata e non so se è uguale a quella distillata o se comunque è lo stesso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: acquisto pH metro

Messaggio di Marol » 14/09/2015, 23:10

puoi usarla...
Questi utenti hanno ringraziato Marol per il messaggio:
fukyo.ady (14/09/2015, 23:10)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: 888vita e 8 ospiti