fukyo.ady ha scritto:quindi ricapitolando se ho capito posso usare un po di acqua normale e demineralizzata è una goccia di aceto o se uso Pmdd 1 goccia di nitrato di potassio e demineralizzata
Cerco do spiegarmi meglio:
Occorre tenere sempre umida la sonda del pHmetro, perchè altrimenti seccandosi si formano delle microcricche nella membrana di vetro.
L'acqua demineralizzata ha ottime proprietà solventi per tener pulita la sonda, un tempo prolungato della sonda a contatto con l'acqua demineralizzata potrebbe procurare degli scambi chimici tra l'interno e l'esterno della membrana, per questo sconsiglio l'uso di sola acqua demineralizzata.
In sostanza basta avere la sonda in un ambiente umido con acqua e un qualsiasi sale.
Partendo dal presupposto che alcuni sali non vanno d'accordo con l'acquariofilia come ad esempio il cloruro di sodio, altri sono incrostanti come il carbonato di calcio dell'acqua potabile che produce calcare, io consiglio:
- acqua demineralizzata + 2 gocce di acqua potabile
acqua demineralizzata + 1 goccia di aceto
acqua demineralizzata + 1 goccia di nitrato di potassio
l'uso di sole due gocce di acqua potabile dovrebbe scongiurare la formazione di calcare sulla sonda.
Con questi metodi si evita di dover sciacquare lo strumento prima della misura per non inquinare l'acqua della vasca.
Ma si possono usare tutti i vari sali chimici, se fosse un pHmetro per piscine si potrebbe anche usare acqua e una goccia di candeggina.
Potreste anche usare del cloruro di sodio, il normale sale da cucina, aggiunto all'acqua, basterebbe ricordarsi di sciacquare bene la sonda prima di inserirla in vasca.
Ma non fatene una malattia, va bene un po tutto, anche le soluzioni di calibratura, basta ricordarsi di sciacquare la sonda prima dell'utilizzo.